IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

11062 SocMar 1, 1| t’addimmannà ched’è sta soggietà?~GIULIETTA: Ah, è na società 11063 SocMar 1, 1| pecché io me sofatto soggio della lega de lo patrone 11064 15sol 3, 4 | del nostro. Allora egli ha soggiunto: va pure, ma ti prego di 11065 3cazun 3, 7| nulla!~CONTE: Mi sembra di sognare!~TOTONNO: Neh, compà, e 11066 Ammor 3, 7 | appunto stanotte me l’ho sognata. (Lazzi.)~GIULIETTA: Nun 11067 Turco 1, 1| negozio... io!... io che sognava la musica, l’arte... essere 11068 MarNan 2, 10| fatto qualunque cosa, io non sognavo che lei, non viveva che 11069 AmicoP 1, 8 | vedete quanto accordo nu sol-do.~LIBORIO: Io non ve pozzo 11070 Farmac 1, 3 | NANNINA: Quando tramonta il sol... (Nello stesso tono di 11071 Felice 1, 3 | CECCIA: Tu capisci che ire nu solachianello?!~ANDREA: Baronessa...~CECCIA: 11072 15sol 1, 13 | vennere... Mamma mia, lo solaro me tremma sotto a li piede... 11073 Frong 2, 11| lasseme piglià primme li soldacchielle. (Apre lo scrittoio.)~TIMOTEO: ( 11074 Minist 1, 1| per ammirare i grandi e solenni preparativi che si stanno 11075 Santar 1, 7| spaventate: io conosco la solennità di questa santa casa... 11076 15sol 1, 11 | ASDRUBALE: Te voglio solennizzà na nascita che a lo munno 11077 15sol 1, 11 | lo munno tujo non l’haje solennizzata ancora... Iammo, site lesto?~ ~ 11078 15sol 3, Ult | imbandire una mensa e così solennizzeremo queste nozze. Andiamo. ( 11079 Boheme 3, 13 | Quando men vo’~Quando men vosoletta per la via~La gente sosta 11080 AmPol 1, 1| lietto bello, jeva addù Soley, nun chiammavo a te.~ 11081 CafeCh 2, 7| cioè acido nitrico, acido solforico, canfora e pece greca; questa 11082 FRoman 2, 8| tranquilla in mare dove solinghi e liberi noi ci possiamo 11083 Frong 1, 1| son venuto qua. Io sono solitiero, soavvocato, e se tu volessi...~ 11084 MisNob 2, 7| gli ordini necessari e a sollecitare il tutto! Gemma, porta nella 11085 Nutric 3, 1| umore): Neh! Peppì, tu hai sollecitato?~PEPPINO: Sissignore eccellenza, 11086 MisNob 1, 4| Signore, questa vostra sollecitazione nel parlare, mi gonfia di 11087 Pupa 2, 7| a Felice, poi con molta sollecitudine, ma sulla punta di piedi 11088 FRoman 2, 6| col vostro tradimento mi sollevaste il core! Mi sento meglio 11089 Alberg 3, 7 | quattro sue nipoti...».~ROSA (sollevata): Ah! D. Antonio! Chisto 11090 Felice 1, 7 | voi con queste parole mi sollevate, questa sera proprio state 11091 Alberg 3, 3 | uscita a destra.)~FELICE (sollevato per l’uscita di Concetta): 11092 Ammor 3, 4 | FELICE: E pure li palle de Solomone. (Via con Emilia.)~GIULIETTA: 11093 MisNob 1, 7| porta in fondo, si voltano solutando con un cenno della testa, 11094 Pagnot 1, 6| Quanto sobelli!~FELICE: Non somigliano a voi però! Quest’è un anellino, 11095 Boheme 3, 5 | desiderio le viene subito somministrato, non sappiamo perché è così 11096 Boheme 1, 1 | TEMISTOCLE: Con queste due sommità: Illica e Giacosa.~TOTONNO: 11097 FRoman 2, 4| stravaganza, per imitare il sommo Giorgio Sand, nientemeno 11098 NipSin 1, 2| era cunsummato, e quando è sonata la campanella de li tre 11099 Gelus 2, 10 | PULCINELLA: E comme sonava cchiù?~NICOLINO: E che aveva 11100 Turco 2, 7| PASQUALE: Io me credeva che sonavano da miezo a la strada.~IGNAZIO: 11101 Frong 2, 9| che s’è fatto tarde, sonene 24 ore, e io ancora... Vene 11102 Gelus 2, 11 | Haje da sapè che appena soneria apre la vocca, e dice quacche 11103 Gelus 1, 7 | Mais qu ‘est ce que tu songe de faire pour ce que nous 11104 Duje 1, 4| putenne parlà pecché dorme, se sonna a buje.~FELICE: Possibile!~ 11105 3pec 2, 5 | vedite chesta che se va sonnanno!). Ma sti suonne proprio 11106 15sol 3, 2 | sarrìa scetato, si non me sonnavo che era venuto lo terremoto 11107 Matas 2, 13| dice che l’avive dato lo sonnifero?~ALFREDO: Che vuò da me, 11108 NipSin 1, 9| PROCOPIO (fa la mossa): te sòno no schiaffone! Io me credevo 11109 SocMar 1, 3| stato invitato ad un pranzo sontuoso, un gran pranzo, mi vesto, 11110 Turco 2, 8| bene assai, assai... tu soo core mio, tu s~FELICE: Va 11111 Nutric 1, 9| sta.~FELICE: Ma sopra lo soppegno, eccellenza...~ALESSIO: 11112 15sol 3, 4 | usciti, è venuto qua di soppiatto ed ha rubato il denaro.~ 11113 AmPol 4, 3| cammenato na jurnata sana, soppo d’essere stato mpensiero 11114 2marit 1, 6| vita che non posso proprio sopportà... Mannaggia all’arma... ( 11115 Nutric 3, 7| bimbo.) Fino a aggio sopportato, me stato zitto, ma 11116 Farmac 3, 5 | no bottone da faccia a lo soprabbito. (Gridando:) Che dentista, 11117 Farmac 2, 6 | terra.) Che veco! Ccà sta no soprabete. (Guarda intorno.) Non nce 11118 Felice 1, 6 | Gennaio ve ne jate co sto soprabetiello zucato zucato.~FELICE: Sì, 11119 TetNz 3, 6 | sentere... Aspetta, stanno sti soprabiti, si putesse trasì dinto 11120 Pers 2, 2 | Siccome la tua penna è penna sopraffina, Scrivimi tu il biglietto, 11121 NipSin 1, 6| Fratello e sorella.~ALFONSO (sopraggiunge in fretta): Neh, padrone, 11122 15sol 1, 1 | no, Mariuccia, se anche sopraggiungesse vostro padre, vostra madre, 11123 Cammar 1, 12| quelli di Concetta che è sopraggiunta. Pasquale cerca di ripararsi 11124 TetNz 4, 3 | giardino, io cu nu curaggio sopranaturale li curruto appriesso 11125 AmicoP 2, 10 | e via, Felice guarda la soprascritta:) L’istesso carattere de 11126 Nanas 2, 6| vivace, eleganza, decachè, e sopratutto brio, movimento nella persona. 11127 Matas 2, 8| ALFREDO: Sicuro, a lui sopravvenne.~ALFONSO: E D. Felice me 11128 Pastic 2, 3 | vino, ma invece che cosa sorbimmo?~FELICE: Nce accatajeme 11129 MisNob 2, 6| hanno intanto finito di sorbire i gelati, e Biase, dopo 11130 Difet 1, 3| caccia la tabacchiera e ne sorbisce una pizzicata, caricata, 11131 MisNob 2, 5| Felice, Concetta e Pupella sorbiscono i gelati con grande avidità.)~ 11132 NonPl Un, 8| mme lo magno, io mme lo sorchio, io mme lo zuco.~AMALIA: 11133 MarNan 1, 9| li canchere, te chiavo no sordeglino, e felicenotte, comme 11134 Farmac 1, 6 | accesa da una passione, sorgiuta da un momento all’altro, 11135 Felice 2, 4 | quale siete voi, isso è nu soricillo.~MARCHESA: Oh basta ! 11136 CafeCh 1, 11| BETTINA: E io tengo ziemo a Soriento.~CARMELA: E proprio me 11137 Alberg 1, 8 | ROSA: E se capisce!~FELICE (sornione): Ma io nun ce vengo, però... 11138 15sol 1, 1 | essa è tua quando avrai sorpassato quella voragine di fiamme, 11139 TetNz 2, 4 | cu na figliola, e io pe sorprenderla me facette accompagnà da 11140 Madama 2, 6| opportuno, voi uscite e li sorprendete.~TERESINA: E comme facimmo 11141 Pupa 2, 4| si hanno spesso di queste sorprese.~ANGIOLILLO: Io non me 11142 MisNob 3, 5| accompagnano in mezzo alla scena sorreggendola per le braccia): Grazie, 11143 Turco 2, 9| solo Sorrento, ma anche le sorrentine.~ANGELICA: Ne avete conosciuto 11144 Scarf 3, 6 | Va buono).~RAFFAELE (sorridente): Voi siete la serva di 11145 Boheme 4, 3 | buongiorno.~Tutti qui tutti qui~Sorridenti a Mimì.~MUSETTA: A te, vendi, 11146 Cane 2, 3| farvi contenta, per vedervi sorridere, non ho che farci. Pazienza... ( 11147 Collan 1, 4 | soltanto se la guardo,~le sorrido un momentin,~dell’amor, 11148 Boheme 1, 5 | viene la tosse ne prendo un sorso, mi tanto bene, eccola 11149 Minist 2, 10| l’aggio fatto parlà. Le sorti di un ministro sono nelle 11150 Cane 1, 2| co ballerine, modiste e sortorelle. Io saccio tutto , saccio 11151 TetNz 1, 5 | fingere servitore pe sorveglià a Feliciello, pe nce potè 11152 CasaV 1, 9| bene. Aprite l’uocchie, sorvegliate, state in guardia! (Via 11153 Madama 3, 3| Jerisera la persona ca lo sorvegliava me venette a dicere che 11154 Matas 3, 3| addio, perciò primma che se soseno... Va faticà nu poco tu 11155 Gelus 2, 1 | ed è stata costretta de soserse da la tavola.~GESUMMINA: 11156 Carnev 2, 9| passato co chisto). Jammo, sositeve. (Lo aiuta ad alzare.)~ANIELLO: 11157 Santar 2, 9| gente, perché se stasera si sospende la recita, io domani debbo 11158 AmPol 2, 1| dinto a lo registro che sta sospeso da ieri.~PEPPE: Va bene! 11159 MarNan 3, 1| pigliene, ma n’auta vota che sospettate na cosa de chesta, io me 11160 FRoman 2, 8| soffio del destino, che le sospinge entrambe per diverso cammino! 11161 Cammar 1, 12| al tavolo mandando tutto sossopra.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 11162 BQuagl 2, 9| l’erede di tutte le mie sostanze. Il giorno 14 Aprile 1877 11163 Pers Ded | difendilo, e se lo accusano, tu sostienilo.~Son sicuro che tu accetterai 11164 BQuagl 2, 9| no bello lietto, veste, sottanine, stivalette, tutto chello 11165 Nanas 1, 3| Scende dal letto, si mette il sottanino.)~FELICE: Uh! Pascà, chella 11166 Gelus 1, 5 | vedremo, cercherò con un sotterfugio di dirgli tutto. Intanto 11167 Collan 1, 1 | TUTTI: Ecco fatto, è sotterrata~chella vecchia mmalorata~ 11168 Boheme 3, 13 | assaporo allor la bramosia sottil~Che dagli occhi traspira~ 11169 Busc 2, 5 | piuttosto grande... due gambe sottilissime.~AMALIA (interessandosi): 11170 Santar 2, 7| vostro nome? (La prende sottobraccio.)~NANNINA: Oh... Il mio 11171 Scarf 1, 3 | fatto, m’avete combinato lo sottocazone dinto a lo piatto?~AMALIA: 11172 Ammor 2, 1 | giovine?~EMILIA (guardando di sottocchi Giulietta): Sì ma che vulite 11173 MarNan 3, 2| adesso mi sono andato a sottomettere, l’ho pregata, l’ho chieste 11174 Minist 1 | dritta, casa del Sindaco con sottoporta di bottega di pizzicagnolo 11175 Alberg 2, 11 | nella camera a destra per sottrarsi alla vista di D. Michele 11176 FRoman 2, 5| Dumas, Feval, Victor Hugo, Souliè, Sue, Giorgio Sand, De Kock, 11177 FRoman 2, 8| entrambe per diverso cammino! Sovente! Ahi! Le infelici, non si 11178 Duje 2, 2| poteva fare qualche cerimonia soverchia, non c’era niente de male. 11179 15sol 1, 10 | di seimila lire, che a me soverchiano, ed a te bisognano... Un 11180 TetNz 1, 7 | via. (Carlo via. Guarda il sovraccarta) Lo carattere de papà!~ARTURO: 11181 FRoman 2, 3| celebre poeta, c’a pistola ve spacca, pe mmità, na muneta, fuma, 11182 CasaV 3, 4| ntunacammo, maniammo la cucchiara spaccammo le preta, nce mbrogliammo 11183 CasaV 3, 4| potarrìa chiammà muorto, lo spaccarrìa comme a na preta!~FELICE: ( 11184 Pers 2, 7 | NICOLA (fuori): Aiuto! Son spacciato! Pietà, pietà di me!.. Era 11185 Comm3 1, 6 | RAFFAELE (piano a Felice): Non spacconiate... Io lo vuje state disperate 11186 AmPol 1, 4| tengo i servitori; io aggio spacconiato a meglio a meglio, si me 11187 MisNob 1, 7| Pasquale prende una sedia spagliata e la butta via, ne prende 11188 Alberg 1, 3 | a sinistra.)~FELICE: La spagnoletta! Chella è na pippa vecchia!... 11189 Alberg 1, 3 | nonno era spagnuolo... e gli spagnoli per la gelosia sono tremendi! 11190 Alberg 1, 3 | piccerella, me chiammavano la spagnuletta! Quel sangue tengo nelle 11191 Santar 2, 1| travestì pe lo second’atto da spagnuoli!~CARLUCCIO: Sissignore, 11192 Alberg 1, 3 | Ricordati che mio nonno era spagnuolo... e gli spagnoli per la 11193 Gemma Un, 14| te chiammane fore!~GEMMA (spalanca gli occhi con gioia, che 11194 Matas 2, 12| se chiudano.~CRESCENZO (spalancando gli occhi): L’uocchie se 11195 Minist 2, 7| che guardie e guardie, si spalanchi il portone, e si facciano 11196 Madama 1, 9| qua.~PASQUALE: (Se puteva spalummà na rota, accussì te rumpive 11197 Frong 2, 6| pe ghionta de ruotolo s’è spalummata pure na nota, e non saccio 11198 Collan 1, 4 | ognuno superar!~Spendo e spando il mio danaro~nel soccorrere, 11199 SocMar 1, 5| Io pe me dico, che si se spanne cchiù la voce, questa sarà 11200 BQuagl 1, 6| pur’io, vuje pecché jate spannenno sta voce, io songo no pover’ 11201 Pupa 1, 1| venì, pecché ajere, mentre spanneva li panni, cadette dinto 11202 BQuagl 1, 4| ancora, tutte quante hanno spannute sti fronne, hanno cacciata 11203 AmicoP 2, 1 | raccomanno, non cchiù la spantecata cu chillo signore d’aiere 11204 Busc 2, 7 | BARTOLOMEO: Faciveve lo spantecatiello co figliema...~GIULIO: E 11205 3pec 1, 7 | riguardo a matrimonio, bisogna spaparanzare tanto un paio di occhi... 11206 Frong 2, 6| la porta l’aggio trovata spaparanzata, traso dinto a la prima 11207 Frong 2, 7| lo mbruoglio).~ALESSIO: (Spaparanze lluocchie!), (Felice esegue.)~ 11208 Cammar 1, 12| bene! Isso a la matina, pe sparagna pecché è n’avaro puorco, 11209 CasaV 2, 3| grossa spesa, la preta se sparagnaje... ma la mano d’opera, i 11210 Nanas 3, 1| Faje na bella figura, e sparagne nu guajo!~ERRICO: Sì dicite 11211 Tet 3, 8| consolato, cu chesta lettera io sparagno 100 lire a lo mese. la 11212 TetNz 3, 1 | lire al mese che voglio sparambiare. Quella abballa, la legge 11213 Turco 2, 8| non firmate, ve ne prego, sparambiatemi questo dolore!~LISETTA: 11214 MarNan 3, 6| FELICE: Non è isso. ( steva sparanno a lo lione).~ELENA (c.s.): 11215 Farmac 2, 8 | non lo voglio.~FELICE (per spararsi.)~GIUSTINA: Papà, chillo 11216 MarNan 3, 6| sparata mia figlia? Come sparaste la prima vostra moglie.~ 11217 BQuagl 1, 2| vulite a Rusinella? E allora sparateme, quanno somorta ve la 11218 Farmac 3, 3 | stasera me sparo.~ALESSIO: E sparatevi che vulite da me! (Fel. 11219 Frong 3, 4| na farmacia pe no poco de sparatrappo? Chille le cucchiere m’hanno 11220 TetNz 3, 2 | l’epoca de lo sposalizio, spariscene, nun li truove cchiù. Ah! 11221 Nanas 1, 4| Clementina, ricordati tutto, io sparisco... , , ! (Spegne illume 11222 Matas 3, 10| sta. (Felice ed Errichetta spariscono dando un grido.) Nepoteme 11223 Nanas 2, 11| giuramenti, sei mise fa spariste, senza nisciuna ragione. 11224 Balcon 2, 9 | pianissimo. Appena sono spariti le donne e i 3 uomini.)~ ~( 11225 Pers 2, 5 | giardino; m’hanno rimasta sola, Spariva Errico insieme alla vostra 11226 AmicoP 2, 9 | pagarlo, sinò chiste vanno sparlanno). (Prende una lira di bronzo 11227 AmPol 3, 3| della mia modista, e siccome sparlava dite, io ho preso le tue 11228 NonPl Un, 10| serratura): Sodoje guardie. Sparpagliateve. (Apre, entrano Felice e 11229 Turco 3, 1| de le rise, la voce s’è sparsa pe tutto Sorriento, e D. 11230 Cane 2, 4| lo colpo. Anticamente, a Sparta, per ispirare ai giovanotti 11231 Difet 2, 10| nzieme. Chiste so’ dulori che sparterme da chillo ca m’ha vuluto 11232 Difet 2, 10| ancora e nun sa che significa sparterse da na persona ca teneva 11233 TetNz 3, 1 | a nu stupito, quanno me spartette nun me servette de lo 158, 11234 MisNob 1, 1| poco che tenevemo, nce lo sparteveme a magnà nuje sule, puteveme 11235 MisNob 2, 3| spartetteme.~GEMMA: E pecché ve spartisteve?~BETTINA: Pecché chillu 11236 Cane 1, 2| anze dicette: ma allora spartiteve, lassatela, che nce aspettate.~ 11237 2marit 1, 3| vengo, io vengo, ma doppo lo spartito me ne vaco, Io ballo nun 11238 BQuagl 2, 1| auta parte, e accussì s’è sparza la voce.~NICOLINO: Vuje 11239 Cane 1, 6| steva no pisciavinole co na spasella de purpetielle, me n’ha 11240 Pers 1, 7 | Così la poveretta tanto non spasimava... Oh! povera ragazza! Oh! 11241 Difet 2, 9| panciotto.)~FELICE: (Ha spaso la culata!). D. Giannattà...~ 11242 Alberg 1, 6 | Ma nuje a lo cullegio ce spassamme! Ogni giorno abbiamo un’ 11243 Balcon 2, 1 | RUSINELLA: Bevite, mangiate spassammece.~LUISA: Quanto sì bella, 11244 Boheme 2, 3 | NINETTA: Facimmo ammore, spassammoce e se ne parla.~FELICE: 11245 Farmac 2, 1 | CARMENIELLO: Ma ci stiamo spassando veramente, nce sta soltanto 11246 Comm3 1, 6 | conseguenza pe passà lo tiempo, pe spassarce no poco insieme a certi 11247 Pastic 4, Ult | stato, stasera ci dobbiamo spassare.~PASQUALE: Oh, ci spasseremo.~ 11248 Matas 1, 6| fatica... nce simme pure spassato, Ludovico è nu cacciatore 11249 Balcon 1, 1 | li tenevo io, ma nuje nce spassaveme accussì, a nu soldo a vota.~ 11250 Pastic 4, Ult | spassare.~PASQUALE: Oh, ci spasseremo.~GIULIETTA: Balleremo.~FELICE: 11251 SocMar 1, 1| te può immaginà che bello spassetto, simme prive d’arapì na 11252 NINA 2, 3| mia cugina.~TEODORO: Che spassuso era chillo. Tutto lo tiempo 11253 2marit 2, 1| li frutte...~MICHELE: (Na spata ncuorpo!).~MARIETTA: Doje 11254 Cane 3, 3| appiccecate e se vonno spattere?~ANTONINO: Se vonno spartere? ( 11255 SocMar 1, 5| co lo rasulo mmano, io me spaventaje, ched’è, ch’è stato, che 11256 Cane 3, 2| che la signora Lauretta ci spaventajeme, stammatina comme ve sentite?~ 11257 Scarf 2, 7 | passare. Felice ed Amalia si spaventano. Il Direttore grida con 11258 MarNan 1, 11| povera ragazza potrebbe spaventarsi incontrando quel parente 11259 Santar 2, 12| piace!...~FELICE (dal fondo, spaventatissimo): Pe carità, scappammo!... 11260 Pupa 2, 7| pianto, è di una verità spaventevole! Non si può fare meglio! ( 11261 Scarf 1, 7 | voce bassa.)~FELICE: Lei si spaventò?~GAETANO: Che!... Anzi accettò 11262 Madama 2, 1| scelta una bella camera spaziosa, ariosa, c’è un balcone 11263 Gelus 1, 3 | PULCINELLA: Voleva no posto allo spazzamento, o pure all’inaffiamento 11264 Felice 1, 3 | A Pulcinella:) neh sospazzine?~PULCINELLA: Io non li conosco.~ 11265 Nanas 2, 6| cuginetta mia, ti devi specchiare in questo giovanotto, egli 11266 AmPol 1, 1| nfaccia a lo muro chillu specchietiello che teneva dinto. Essì, 11267 FRoman 1, 3| la farmacia, con metodo speciale, però ci son malati che 11268 Carnev 2, 4| antiquario?~ALESSIO: Sicuro, e specialista per gli oggetti di belle 11269 Pastic 2, 2 | Sciosciammocca, Dottori specialisti, il 10 per le malattie nervose, 11270 Duje 1, 5| bordi di merletto bianco, spedirlo alla Signora Concetta Pastafina, 11271 Minist 3, 11| questo telegramma, e lo spedisca immediatamente.~CARLINO: 11272 Farmac 1, 2 | signora Elisa venne per essere spedita una ricetta di una cert’ 11273 FRoman 1, 3| scongiurati, uomini già spediti, da voi furon salvati, che 11274 Alberg 1, 9 | giornata parla buono, franco, spedito comme a tutte quante!~GIULIA: 11275 FRoman 2, 8| possiamo amare.~VIRGINIA: Una spelonca tacita, ci servirà di tetto.~ 11276 Pers 1, 6 | apre e legge): “Mia sola speme al mondo, core di questo 11277 Pagnot 1, 4| so’ no stupeto pecché non spemo tanta denare inutilmente, 11278 3cazun 1, 3| tenere questo affronto. Io spenderei qualunque somma pe lo puté 11279 AmPol 2, 4| quello che volete voi, e spendete a meglio a meglio.~ANGELICA: 11280 BQuagl 3, 2| più facilmente e non si spendono danani.~MICHELE: Chello 11281 Carnev 1, 5| faciarria qualunque cosa, spennarria qualunque somma pe no 11282 2marit 1, 3| FELICE: No, nun ghiammo spennenno cchiù denare, m’aggio pigliato 11283 Tet 2, 2| dettene na bella stanza, spennevene chilli quatte denare la 11284 AmPol 1, 1| MICHELE: E se capisce! Seh! spennevo cchiù denare!~BETTINA: Abbasta 11285 Pagnot 1, 6| franchi.~ROSARIA: Tanta denare spennite? E come potrò disobbligarmi?~ 11286 Boheme 4, Ult | RODOLFO: Sì.~MIMÌ: Tu, spensierato, grazie.~Ma costerà. Sto 11287 Cane 2 | sospensioni a luce elettrica, ma spenta.~ ~ 11288 Scarf 3, Ult | quante ncoppa a du Pallino. Sperando però, come sempre, di aver 11289 Minist 2, 4| vi sono due persone che sperano tanto nel di lei appoggio 11290 Gelus 2, 4 | permetteva... pur tuttavia speravamo. Il giorno 8 corrente... 11291 Cane 1, 2| pigliaje e la portaje a sperdere fore a la marina.~NINETTA: 11292 Frong 1, 4| senza briglia, na pecora sperduta, na varca senza timone; 11293 CafeCh 1, 7| avimmo perduto pure stata sperenza. Il Caffè Chantà! Si preferisce 11294 Pers 2, 1 | Dio, ma che scompiglio!.. Speriam che non avvenga, ma se avvenisse 11295 Pastic 1, 7 | tuorno. Dunque signorina, sperianio che dopo i 2 mesi... Ma 11296 Pupa 3, 2| però, la verità, voglio sperimentarlo buono, voglio vedé si sta 11297 Frong 2, 7| Ma noi abbiamo mezzo di sperimentarvi. Giuseppì, volimme sperimentà?~ 11298 Turco 1, 6| perché è un giovine di sperimentata fiducia, e fedele come un 11299 FRoman 3, 5| ch’io sociuccio da farne spertusà, pecché duje colpe forse 11300 Comm3 3, 5 | dire. Chella guagliona m’ha spertusato lo core.~PULCINELLA (scrive 11301 Cane 1, 3| Sissignore. E stasera l’avita sperza? Sissignore. E l’aggio trovata 11302 3pec 1, 4 | dei viaggiatori io l’avevo spèrzo... Chillo cancaro de guardia 11303 Duje 1, 3| de Finanze a quacche spesalella, m’aggio accattato nu pare 11304 Duje 3, 2| ghiuto facenno paricchie spesolelle. Aggio accattato nu chilo 11305 Farmac 2, 1 | quello che adesso stava spestando nel mortalo.~ANTONIO: Ah! 11306 BQuagl 1, 6| facenno aggio fatto no poco de spesulella. Miezo chilo de maccarune, 11307 Minist 2, 5| Tenimmo l’acqua potabile, lo spetale, lu telegrafo, la banda 11308 CafeCh 2, 7| questa sera vi sarà uno spettacolone al vostro caffè Chantà, 11309 AmicoP 2, 7 | piatto de mangià, allora spettarria a vuje, ma se tratta de 11310 FRoman 3, 4| ancora e il premio a me spettato sarebbe, ma fui vittima 11311 Pupa 2, 6| diceva che la caccavella spettava a lui; no, gli dissi io, 11312 Gemma Un, 3| EMILIA: A lui, si sa, gli spetterà qualche cosa di più, perché 11313 Minist 1, 1| primme notte. Scusate, spezià, che ora so’?~IGNAZIO: A 11314 MarNan 3, 2| qualche volta?).~ELENA (spezzando il discorso): Va bene, non 11315 Matas 2, 18| puntellà i rami, si no se spezzano.~GIULIO (che avrà esaminato 11316 Felice 1, 6 | resisti, cuor mio, non ti spezzare. (Pulcinella fa un fischio 11317 Pupa 1, 3| Eh, eh, eh...~FELICE: Nu spezzatino a pomodoro?...~ALFONSO: 11318 Frong 1, 3| fanne l’aucielle, posene, spezzulejene e scappano. La verità, mi 11319 Nanas 2, 4| pabballà, pe zumpà... e spezzulià! (Via prima a sinistra.)~ ~ 11320 Frong 1, 2| ERSILIA: Aspè, lasseme spià. (Va in fondo.) Chi è?~ ~ 11321 Minist 2, 6| CARLINO: Eccellenza, io sono spiacente del più profondo...~MINISTRO: 11322 Tet 4, 2| stirate, pozzo trasì?~FELICE (spiando se viene qualcheduno): Tu 11323 Alberg 2, 9 | cara cara...~FELICE (che spiava ancora dietro la porta del 11324 Minist 2, 9| Mbè! Co lo patto che te spicce subeto?~IGNAZIO: 10 minuti 11325 SocMar 1, 7| ANTONIO: Non dubitate, anzi ci spicceremo prima dell’una.~GIULIETTA: 11326 Pupa 2, 4| FELICE: Voi non tenite spicci?~ANGIOLILLO: No, io ve l’ 11327 Gelus 1, 5 | priesto, perché io debbo spicciare pure a D. Rosina. che 11328 Tet 2, 6| LORENZO: Dunque io spero de spicciarme priesto, in ogni modo, si 11329 Santar 2, 8| in iscena!... Comparse, spicciatevi!~CESIRA (esce dal suo camerino 11330 FRoman 1, 3| DOTTORE: Oh! Lo credo.~CONTE: Spicciati.~PAPELE: Vi servirò a puntino. ( 11331 3pec 2, 5 | CAMILLO: Aggio portata na cosa spicciativa e stuzzicante: alice salate, 11332 Pagnot 2, 1| mi tradite perché io sospicciativo a li cose meje, pe na cosa 11333 Frong 3, 4| menanneme appriesso torze de spiche, patane sfatte, pummanole 11334 Pupa 1, 2| cumpagno mio, , Ciccillo, me spiegaje tutte cose. Dicette accussì, 11335 FRoman 1, 2| aggio saputo maje, te prego, spiegammello, tu certo lu sapraje.~ROSINA: 11336 Nanas 2, 9| non già nel carattere, spiegamoci bene. Voi siete una signora, 11337 Matas 3, 14| assassino de nepoteme pe spiegarme.~ ~ 11338 Ammor 2, 5 | EMILIA: Io vi consiglio di spiegarvi perché la passione è una 11339 SocMar 2, 5| ANTONIO: Volete essere spiegata qualche cosa, ebbene leggete 11340 15sol 3, Ult | ASDRUBALE: Signore... Ma spiegateci...~BOROBOAMO: A voi preme 11341 BQuagl 1, 5| ACHILLE: D. Albè, scusate, spiegateme meglio lo fatto, sta guagliona 11342 Gelus 3, 4 | a... senza... D. Nicolì, spiegatencello vuje meglio.~NICOLINO: Qua, 11343 Comm3 2, 7 | nisciuno de li duje nce spiegavemo. Alla fine io vedenno che 11344 Farmac 4, 7 | ELISA : Possibile! Ma voi mi spiegherete la ragione.~FELICE: La ragione 11345 Duje 2, 6| Ma, in apparenza però? Spieghiamoci.~MICHELE: Ah, se sape, chella 11346 Mmar 3, 2| cheste so’ 5 lire, vide che spienne.~CICCILLO: Sissignore, ve 11347 Gelus 2, 9 | SAVERIO: che non lo spierde a chillo bello soggetto. 11348 15sol 3, Ult | FELICIELLO: Sì.~MARIUCCIA: Spiere niente cchiù?~FELICIELLO: 11349 Carnev 3, Ult| le mie due sorelle... a spigaiola. M. Riò, e Pasquale Terramoto.~ 11350 MisNob 1, 7| vide chello ch’haje da , spigneme tutto chello che tengo mpignato, 11351 Alberg 3, 3 | FELICE: Sì... faccio spilà la funtanella... te la dongo 11352 CafeCh 2, 7| quello si faceva entrare uno spillone nella lingua, poi nella 11353 Matas 2, 12| appont’io.~FELICE (sempre spingendoli): E nun perdite tiempo... 11354 FRoman 3, 7| fantasia certo potranno spingerla a far qualche pazzia! Badateci.~ 11355 FRoman 3, 4| dico, avanti, la macchina spingete, ecco il secondo giro, signora, 11356 Ammor 2, 5 | Vuje che turzo site, e spingetevi.~FELICE: Ma che nce volite 11357 Matas 2, 13| Errichetta me la sposo io... tu spingilo che m’invitasse a passà 11358 FRoman 3, 4| dico, stringo il freno, e spingo quella... ma cado, e rompo 11359 3cazun 2, 6| chiste tene li taralle co li spingolelle dinto, e aggio voglia de 11360 Santar 2, 9| entusiasmate) Jammo, jammo!... (Spingono Nannina nel camerino di 11361 Minist 3, 7| figli del popolo sul tramite spinoso della virtù, è tale e sì 11362 Felice 1, 8 | FELICE: (Co isso...). ( uno spintone alla Marchesa e tutti lazzo 11363 Tet 3, 3| va a vedè da dinto a lo spioncino de la porta... torna tutta 11364 FRoman 2, 8| trasporta il turbine che spira è il turbine implacabile, 11365 Boheme 4, Ult | credo.~SCIONARD: Marcello è spirata. (Sole dalla finestra.)~ 11366 Alberg 2, 11 | È overo, cattera!... Lo spireto... lo spirete... (Si lancia 11367 Carnev 1, 7| Ridono.)~ONOFRIO: Veramente spiritose!~ROSINA: A me no. ~Chi non 11368 Gelus 1, 1 | de migliara; m’ha scritto spisse vote, pecché, a la verità, 11369 MZetel Per | di Lauretta~Cav. Alberto Spito~D. Luigino, avvocato~Bianchina, 11370 MisNob 2, 1| e io nun pozzo tené nu spittenicchio dinto a la casa. Po’ essere 11371 Duje 1, 6| che faceva delle tolette splendide e se ne andava alla passeggiata, 11372 Farmac 4, 3 | festa, è stata veramente splendidissima, ve ne faccio i mie complimenti.~ 11373 15sol 1, 1 | sistema nervoso, se piange spoetizza... Oh, ma questo è uno sbaglio, 11374 MarNan 2, 4| frutte pe stasera, va te spoglià vengo, no, voglio tirà 11375 Busc 2, 6 | de lo cuoco che se steva spogliammo dell’abete d’astrologo, 11376 NipSin 3, 1| ncuollo... mi vado a spogliare a casa, poi torno regolarmente 11377 Difet 1, 1| all’una doppo mezanotte spogliate e va te cocca. Te pare che 11378 MZetel 2, 12 | ACHILLE (sotto l’uscio, mezzo spogliato): Ch’è stato, che buò?~FELICE: 11379 Comm3 1, 5 | Se leva li vestite chi se spoglie!~Oggi che è il nome tuo, 11380 Duje 1, 1| stanno li liette, addò se spogliene pure le femmene.~LUISELLA: 11381 Nutric 1, 9| volevo pregarvi... pe quacche spoglietella.~ALESSIO: Sicuro, anze 11382 Turco 2, 4| cervelle, nce tengo doje spogne, nfose dinte all’acqua de 11383 Nanas 1, 8| PASQUALE: Tutt’è fatto, lo spolver... (Con involto con spolverino.)~ 11384 Alberg 1, 1 | con un lungo piumino da spolverare): Passa llà... passa llà... 11385 Alberg 2, 5 | un gabinetto per lavarsi, spolverarsi, spogliarsi... (Mostra la 11386 15sol 1, 1 | sfiderò, io lo ucciderò, lo spolverizzerò, lo ridurrò in cenere, e 11387 Tet 3, 8| PASQUALE: N’ata figliola! E ccà spomteme comme li funge.~MENECHELLA: 11388 Pers 2, 6 | finto fuggire. Onde a questi sponsali doveste acconsentire.~MARCHESE: 11389 Duje 3, 4| è stata una confessione spontanea che m’è piaciuta assai, 11390 Scarf 1, 2 | istessa ora.~AMALIA: Accussì, spontaneamente.~FELICE: Senza che nisciuno 11391 Minist 1, 3| venuto a preparà l’entusiasmo spontaneo!~GAETANO: Che lengua!...~ ~ 11392 Busc 1, 9 | dinto a la cucina, ve potite sporcà. Ah, fuorze teniveve appetito 11393 MisNob 1, 7| li mmane!...~LUISELLA: E sporcatelle sti mane, famme stu piacere!~ 11394 CasaV 2, 8| Bettina leva i piatti sporchi e via.)~AMBROGIO: Mangia 11395 Tet 2, 6| l’haje menata dinta a la sportella.~FELICE: ca sì se n’addone 11396 Matas 2, 14| sposiamo.~ALFREDO: Sicuro spos... (L’inghilterra è compromettente.)~ 11397 Mmar 1, 3| mio morette, e mammà se sposaje a chisto ccà.~FELICE: (E 11398 MZetel 1, 6 | portare in America e fare la sposalizia.~FELICE: Bravissimo.~ENRICO: 11399 Gelus 1, 1 | moglie a mio figlio Felice, sposandolo se vuoi, a Giulietta tua 11400 Nanas 2, 2| voi, ed io sono certa che sposandovi mia sorella, sarete più 11401 Comm3 2, 2 | mmiezo a na strada; invece sposannete a me, te darria chillo sistema 11402 Busc 2, Ult | femmene ncoppa a lo munno, me sposaraggio a n’autra. Sì, lo confesso, 11403 Comm3 1, 6 | e le pareno millanne de sposaresillo. Non è vero?~MARIETTA: Sicuro.~ 11404 Gelus 2, 11 | egli voleva...~ROSINA: Sposarme, sissignora.~ANNETTA: E 11405 Busc 2, 6 | idea. D. Felice non te lo sposarraie cchiù.~AMALIA: Che avite 11406 Comm3 3, 5 | lo coraggio de lassarme e sposarse a chi ? A mammà... Briccone! 11407 Frong 4, Ult| voleva co chille denare sposarsela e aprirse no negozio. D. 11408 Mmar 1, 3| Felice. E me pare che ve sposasteve na vedova si non sbaglio?~ 11409 MisNob 3, 6| sposare Gemma?... Ebbene sposatela!...~EUGENIO: Ma col vostro 11410 Frong 1, 7| parlà lo vicinato, perciò sposateme priesto, si non nce sta 11411 Comm3 3, Ult | buono giovene, è de talento, sposatillo e bona sera.~FELICIELLO: 11412 MarNan 2, 2| accedette la mugliera, s’ha sposatta la figlia de sto poverommo.~ 11413 Gelus 2, 8 | non era giusto che l’autre sposavano, e tu giovane pure, stive 11414 BQuagl 1, 1| sbarea, è na cosa inutile, se sposene, e che fanno, magnene bene?~ 11415 Duje 2, 2| Luisa fosse vedova, io me la sposerei con tutto il cuore.~FELICE: 11416 Matas 3, 9| io ve voglio bene, vi sposero... ma uno piacere m’avita 11417 FRoman 3, 8| pochi minuti... viene la spossatezza. Na pena dint’o stommaco, 11418 Collan 1, 4 | Ei spende come un pazzo~spreca con sollazzo,~sempre al 11419 BQuagl 3, 1| po’ li denare che stanno sprecanno a veste, cappielle, oggetti 11420 BQuagl 3, 4| D. Alberto, tutto denaro sprecato.~RUSINELLA (di dentro gridando): 11421 Collan 1, 4 | Io spendo come un pazzo,~spreco con sollazzo,~sempre al 11422 Pupa 3, 2| nel bicchiere.) Chesto lo spremmo io... che colore... lo granato, 11423 CafeCh 2, 6| SCENA SESTA~ ~A spremo e detto.~ ~ASPREMO: È permesso?~ 11424 Santar 1, 1| ddoje lire pedono?~BIASE (sprezzante): Ddoje lire? E che pigliammo 11425 FRoman 3, Ult| il fluido, pur’io che si sprigiona, e va direttamente in corpo 11426 Minist 1, 3| se risponnesse ai vostri spropositi, facitene ameno de chiacchiarià 11427 Alberg 2, 6 | ah...~FELICE (preso alla sprovvista, rimane per un istante interdetto 11428 Carnev 2, 3| possono ammettere quei ragazzi sprovvisti d’abiti e di cattiva salute».~ 11429 Nanas 1, 4| d’acqua. (Da un bicchiere spruzza un poco d’acqua in faccia 11430 Cane 1, 6| questo mentre Rosina ha spruzzato tutta la bottiglina di odore 11431 Busc 2, 1 | sgargianno na mascella, e spudaratamente mi fai anche interpetre 11432 Santar 3, 3| E non lo potete sapere! (Spudoratamente.) Alla stazione hanno fatto 11433 AmPol 1, 1| de lietto me pare troppo spugliata.~MICHELE: Pecché?~BETTINA: 11434 Pupa 3, 2| FELICE: E le mettimmo a spugnà nzieme co li biscotti!... 11435 Tet 2, 3| PASQUALE: Grazie.~FELICE: Sospugnate.~PASQUALE: Tetì, non ne 11436 AmPol 4, 1| legge):~«Quale una rosa allo spuntar d’Aprile~Fra foglie e spine 11437 15sol 3, 8 | angioletto, questa rosa allo spuntare d’aprile.~LUCREZIA: Sicuro, 11438 Balcon 1, 7 | vedé, e adderezzateve, spuntateve lo suprabito!). (Michelino 11439 Nanas 2, 3| da la vocca nce vonno de spuntunate. Ah, che brutto carattere 11440 Ammor 3, 8 | facesse quacche cera, chella è spuntuta, ve la fa na cera, voi dite “ 11441 MarNan 1, 1| la mano, chillo sta tutto spuorco...~BERNARD: Che volete, 11442 BQuagl 2, 4| non lo fanne, pe nun se spurcà...~FELICE: Sentite, io non 11443 Matas 2, 3| Esegue.)~CONCETTA: Ma vuje le spurcate lo guanto.~FELICE: Mammà 11444 Frong 1, 6| Felice grida c.s.) E doppe spus...~FELICE (grida): Va buone, 11445 Felice 1, 5 | dicettero che ncapo n’anno me spusaie nu masto fabbricatore che 11446 TetNz 1, 1 | quacche cosa?~AMALIA: Vedite, spusajene a Surriento, doppo 8 juorne 11447 BQuagl 2, 1| li carte necessarie pe lo spusanizio mio co Caterina. Fede di 11448 Balcon 1, 5 | D.a Rusinè, badate, vuje spusanneve a me, passate nu guajo, 11449 Mmar 2, 3| nfaccia a Luigi, invece spusannome Eugenio tutto chesto non 11450 Gelus 3, Ult | accossì, chiste songhe li vere spusarizie, de vero ammore nfra l’una, 11451 Nutric 1, 1| vocca... Cuncè, si tu te spusarrisse a me farrieme lo camprimario 11452 Turco 2, 8| vuje diciteme la verità, me spusarrisseve co piacere?~LISETTA: A buje?... 11453 Ammor 2, 3 | l’ammore cu vuje e vuleva spusarvi; ma giacché me parlate in 11454 TetNz 1, 6 | vedetteme lo juorno doppo che spusaste.~FELICE: Ah! na vota non 11455 Farmac 4, 6 | se ve la vulite spusà, spusatevella, non me ne mporta niente, 11456 Turco 3, 4| PASQUALE: No.~FELICE: Embè, spusatevello vuje.~CARLUCCIO: Tu non 11457 Pupa 1, 7| parla poco... quanno simme spusati, e che m’ha consegnati i 11458 Gelus 1, 3 | preme... fance l’ammore, spusatillo; io l’aggio ditto pe na 11459 Busc 1, 8 | Abbraccia D. Bartolomeo.) Spusella mia cara cara, comme staje? 11460 CasaV 3, 9| Chesta è na figliola che addà spusì, e hanno pigliato lo Giudice 11461 Duje 1, 4| CANDIDA: (Che sta facenno? Sta sputanno dinto a lo relogio).~FELICE ( 11462 3pec 3, 2 | CAMILLO: Lo vedite, nce ha sputato nfaccia!~FELICE: Eh, e chesto 11463 MarNan 2, 7| essa, nce tnovaje tanta sputazze. Questo che significa che 11464 Gelus 3, Ult | Gesummì, e nuje facimmo sputazzelle.~GIAMMATTEO: Che d’è vuje 11465 Cammar 1, 11| Bravissimo! E dinta a la casa spute sentenze, parla de moralita, 11466 Felice 2, 4 | de carnacotta, D. Felì, spuzzoliatella tu a chesta.) (Via.)~FELICE: 11467 Carnev 1, 5| se capisce, l’amico se spuzzulià isso la pollanchella.~ERNESTO: 11468 Pastic 2, 10 | L’aggio vista, intanto tu spuzzulìe, e io tengo la cannela.~ 11469 Santar 1, 1| cchiù.~BIASE (a parte, squadrandolo): Qmmo co la scopa mmano. ( 11470 3cazun 2, 6| soaccorto. Cheste pe li squaglià nce l’acqua vollente.~ 11471 Minist 2, 12| domestici... sarrà meglio che squagliammo!).~NANNINA: Ah! Mamma mia, 11472 NINA 1, 1| fanno vedé che moreno, che squagliano pe na figliola, e doppo 11473 BQuagl 2, 3| parevano pazzo, pareva che squagliava, che moreva pe essa, diceva 11474 Mmar 2, 8| ditto a n’ata mezora se squaglìene, basta ce spicciammo 11475 MisNob 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Una camera squallidissima. Porta d’entrata in fondo. 11476 Turco 3, 5| Napoli, e ho trovato un vero squallore, quella povera donna che 11477 MarNan 2, 10| sapeva che era... jateve a squarta tutte e dueje! (Via pel 11478 Santar 3, 6| scannaje... e nisciune te squartaje!).~EUGENIO: Come?!... Peccaste?!...~ 11479 Cane 2, 6| la noce de lo cuollo! Te squarte viva!~ROSINA: Va llà vattenne, 11480 MZetel 2, 9 | tratta malamente, ... io lo squarto vivo, me lo magno a morze.~ 11481 FRoman 2, 5| na parulella doce, nu squaso ogne matina.~ROSINELLA: 11482 MisNob 1, 1| appena lo veco!). (Altro squillo di campanello di dentro.)~ 11483 Santar 1, 7| confetture, dolci e altre cose squisite! Dall’una alle due si studia 11484 Pupa 3, 1| bella cosa, che vino, che squisitezza di vino. M’aggio fatto accussì 11485 NipSin 1, 3| aggio fatto preparà certe squisitezze dal cuoco mio!~ALFONSO: 11486 Busc 2, 2 | mancava niente... tutta roba squisitissima, veramente che lo cuoco 11487 Carnev 2, 9| russo, chiatto, me pare non squizzarotto, tutto lo vicinato tanto 11488 AmicoP 2, 2 | pupazzo, esce con gli occhi sranati e guarda la finestra).~LIBORIO: ( 11489 Alberg 3, 8 | si fa più marcata): La... ss... signo... ra... col... 11490 MisNob 2, 1| voglio vedé io lo bis, lo ssà!... che ciuccio!... Faccio 11491 FRoman 1, 2| sti ccose tu po’ cumme li ssai?~ROSINA: È stata l’esperienza 11492 NonPl Un, 7| lo sa.~MARIANNA: Ma si lo ssaparria se ncuitarriene?~FELICE: 11493 Pupa 1, 3| denari che se ne fanno, se ssapé?~ALFONSO: Ci sono troppe 11494 Santar 1, 2| voglia mai lo cielo e lo ssapesse la Superiora!... me vaco 11495 TetNz 1, 1 | Attanasio.~LEONARDO: Sì, sì, lo ssapette, ma non potette assistere 11496 Frong 2, 10| na letterata, chesto lo ssapimme.~ANGELAROSA: Bisogna metterci 11497 Balcon 1, 1 | ANTONIO: Pecché, tu nun lo ssapive?~PEPPINO: Ncuscienza mia 11498 Frong 2, 3| desiderave?~ANGELAROSA: Li ssasicce de Ravel.~TIMOTEO: E io 11499 CafeCh 2, 2| vonno arapì, li sseie arapo, comme arapo?~TOTONNO: 11500 Santar 3, 2| sto mbriaco... Damme li ssej lire... mariuolo!...~BIASE ( 11501 Santar 2, 5| E io stevo vicino e m’è ssentevo! Intanto eccomi qua, sul 11502 Alberg 1, 2 | nguajà!~LUISELLA: Signò, lo ssentite? E vuje ve lagnate de D. 11503 CafeCh 1, 1| ancora, se n’è asciuto a li ssette, senza rimmanerme manco 11504 Madama 1, 7| paricchie vote.~FELICE: Lo ssiente, te lo dice pure Chiappariello 11505 Santar 2, 1| CARLUCCIO: Impresà... li ssigarette a nuje!~NICOLA: Va bene, 11506 Carnev 2, 2| Siede.)~MARIETTA: (Lo ssolete, accominciammo). Eccome 11507 Alberg 1, 4 | muglierema nun se lo ssonna nemmeno! Si lo ppenzasse 11508 Santar 1, 4| ANGELO: Maledetto...~RACHELE: Sssst... pe carità!...~ANGELO: 11509 Turco 1, 9| divise, e ognuno se vede lo ssuio. Si vuje venite co me, io 11510 NipSin 2, 9| accussì ognuno se vede lo ssujo.~SILVIA: Perfettamente, 11511 Boheme 4, Ult | Che avvien?~MIMÌ: Nulla! Staben!~RODOLFO Zitta. Per carità!~ 11512 Carnev 2, 4| signore volete acquistarla, stabiliamo il prezzo, pagatemi, e la 11513 Busc 2, 2 | era proprio la giornata stabilita nel libretto stampato, in 11514 Nutric 1, 9| stabilire il prezzo.~RAFELE: Stabilitelo voi, signore.~CARLO: Ah, 11515 Pupa 1, 2| lentamente. Post prandium aut stabis, aut lento pede ambulabis! ( 11516 Minist 2, 7| Dio, quanta gente! Si stacca un gruppo di cittadini, 11517 Minist 3, 9| entusiasmo, la popolazione staccà i cavalli dalla vettura, 11518 Minist 1, 5| folla facimmo partì na voce: staccamme li cavalle, e nuje facenno 11519 Difet 1, 6| vuole quando vede un amico staccarsene da vicino. E a me poi, non 11520 Pastic 1, 7 | sarete na pupatella, non mi staccherò mai da vicino a voi, basta 11521 AmPol 1, 8| Papele tujo~Sempe a te stace a penzare~Tu però non te 11522 Frong 1, 3| io saccio che no signore stagionatiello, spisso spisso vene a farve 11523 Santar 3, 4| RACHELE: Primma de tutto, staj buono, frate mio?~ANGELO: 11524 Pers 1, 10 | giorni suoi così troncar lo stame...~ ~ 11525 MarNan 1, 7| NICOLA: Nuje a n’auto poco stamma ccà, t’araccomanno de preparà 11526 Boheme 1, 7 | assaje!~FELICE: E io pure, ma stammoce attiente che nun me vularria 11527 Carnev 3, 2| dei programmi che ho fatto stampare. Chi sa, alle volte, qualche 11528 FRoman 3, 8| chi ha scritto e chi ha stampate, ’e libre m’hanno accise, ’ 11529 Minist 1, 2| che li steve facenno co li stampetelle... basta, me vaco a vestì 11530 15sol 1, 12 | eppure, va te pesca addà stanà, e che ricchezze s’avarrà 11531 Balcon 2, 5 | permettete? Voglio n’abuso, stanante voglio revutà o paese. ( 11532 FRoman 2, 5| tarde, doppo credo che se stancaje e puverella all’una passata, 11533 Felice 2, 5 | sarrà mugliera io non me stancaraggio maje de starle vicino. E 11534 Tet 2, 4| prima cosa, studia e non ti stancare, che verrà un giorno che 11535 Farmac 4, 3 | più ballare, vi siete già stancata?~NANNINA: No, caro signore, 11536 15sol 1, 4 | la primma pecché me sostancate de cammenà, pecché nisciuno 11537 NINA 1, 10| chiasso! Il pubblico non si stancava mai di applaudire, e aveva 11538 Mmar 3, 2| piattino. D. Felì, io non mi stancherò mai di ringraziarvi della 11539 Santar 2, 10| saltellante; porta occhiali a stanghetta. è in abito da sera. Reca 11540 Carnev 1, 6| meglio.~ERNESTO: Va bene, starammo a vedé, Ciccì na guardata 11541 FRoman 3, 7| nun parlarce affatto? A starce ancora nzieme, vedennemillo 11542 Pers 1, 9 | mi si toglie, Io non starmi zitto.~ERRICO: Tu parli 11543 BQuagl 1, 8| buono, signorì, pecché non starnisseve cchiù cujeto...~ERRICO: 11544 Frong 2, 7| Mostra 5 Alessio fa due starnuti.)~FELICE: Cinque dita!... ( 11545 Santar 3, 2| lire da me? Lo credo che starrai mbniaco, Michè!~MICHELE ( 11546 Cane 3, 11| Starremme a vedé!~CARMELA: Starramme a vedé!~ ~ 11547 BQuagl 2, 9| RUSINELLA: Vuje tutte quante starrate sempe vicino a me, avite 11548 Cane 3, 11| vuò spartere? E va bene. Starremme a vedé!~CARMELA: Starramme 11549 Balcon 3, 3 | avarria fatto felice, e starrieme tranquille, qujete, e nce 11550 MZetel 1, 7 | ditto tutto cose, nuje starriemo currenno pe tutta Napule 11551 MisNob 2, 7| stà!... Eh!... E si nun ce starrieno pezziente, io e Pascale 11552 Nutric 1, 3| andivina chi vene a starse 3 o 4 mise ccà?~NANNINA: 11553 Farmac 4, 3 | Conte, nei veglioni bisogna starsi attento ai folletti, io 11554 15sol 1, 11 | haje da fa lo piacere de starte ccà a guardà la casa... 11555 Carnev 1, 1| cammariere non lo saje . (Startnuta.)~CARMENIELLO: Io non lo 11556 Minist 1, 3| fortuna!~FELICE: Vi prego de starve zitto, faciteme leggere. ( 11557 Ammor 2, 2 | allora prestate attenzione e statemi a sentire, dovete sapere 11558 Carnev 2, 1| Vuje teniteve sempe pronta, stateva sempe dinta a sta cammera, 11559 CasaV 1, 8| vizio.~FELICE: No, ma non è stàto per distrazione, voleva 11560 Comm3 2, 4 | che diceva.~FELICIELLO: (Statter zitto, non scombinà).~ASDRUBALE: 11561 AmPol 3 | a sinistra consola con 2 statuette di gesso, ed un orologio. 11562 NonPl Un, 4| connotate sochiste (legge:), “Statura media, robusto, occhi neri,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License