IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

12564 Santar 2, 12| sinistra, di dentro si sentono urla e fischi.) Cielo mio, aiutame 12565 Minist 3, 9| Ministri.~MINISTRO (dando un urlo): Eh!... (Felice scappa 12566 MisNob 1, 6| stesso dico pure a te! (Urtando Pasquale cade addosso a 12567 Busc 1, 5 | PULCINELLA: Affatto.~LUCIELLA (urtandolo col braccio): E a chi jeve 12568 Nanas 2, 1| dalla sinistra correndo, si urtano, indi Carmela e Luisella.~ ~ 12569 Busc 2, 2 | dice che la cometa doveva urtare con la terra, e nce n’avevamo 12570 Nanas 2, 1| Luisella.~ ~SALVATORE (che si è urtato con Biase): Ma che sì cecato?~ 12571 AmicoP 1, 7 | riceverlo come si deve, usagli tutte le gentilezze possibili.~ 12572 Farmac 3, 3 | gentilezze che mi istate usando, e poi caro signore, a me 12573 Nanas 2, 7| Aggio capito, ha da essere n’usanza de stu paese!). Sig. Cesare, 12574 FRoman 3, Ult| vorrei con questo pubblico usarlo, ma chi sa, che senza questo 12575 Scarf 3, 5 | bottiglia d’acqua calda, usata da molti come scaldaletto”.~ 12576 Busc 1, 2 | non è uso mio, come non usava nemmeno papà, ed io ho preso 12577 MisNob 2 | ingresso in fondo, quattro usci laterali, da uno dei quali — 12578 Pers 2, 1 | se v’aggrada, vogliamo uscir di qua; Andiamo un po’ in 12579 TetNz 1, 4 | Una piccola sua lagnanza, uscirai subito da questa casa.~LEONARDO: ( 12580 Frong 2, 7| della famiglia, dopo pranzo usciremo per la passeggiata, e voi 12581 AmPol 3, 4| queste, quando si ritirava uscirgli di faccia e dargli una pugnalata.~ 12582 Pastic 2, 9 | mentre stavamo tanto bello, uscirono 8 ballerine, tra le quali 12583 Carnev 1, 2| ANIELLO: Ogne locale tene l’use suoje... pirchiarie, e non 12584 SocMar 1, 8| campanello.)~GIULIETTA (usendo): Comandate.~ANTONIO: Dalle 12585 Alberg 1, 9 | Ah... ah... Se sape... usi di collegio!~ANTONIO: E 12586 Busc 2, 2 | poco nfronte, insomma mi usò quelle cure che mi abbisognavano 12587 Turco 2, 1| oramai s’è resa na cosa usuale, tutte quante mettene cannele, 12588 BQuagl 3, 8| matrimonio co la figlia de n’usuraio, no certo D. Saverio Patierno, 12589 Duje 1, 7| carità.~MICHELE: Come, voi vi usurpate il mio titolo, la mia dignità.~ 12590 Pupa 1, 5| capirete che è una cosa utilissima per le fattorie, i casini 12591 AmicoP 3, 10 | esco e l’abboffo comme a nu vaccariello.~ANGIOLINA: Trasitevenne 12592 Matas 2, 13| ALFREDO (sempre freddo) : Vacce.~FELICE: E comme faccio 12593 Boheme 1, 7 | sento da venì na cosa... (Vacilla.)~FELICE: Assettete... ch’ 12594 Pers 2, 2 | verdeggiante aprile, Modesta, vaga, angelica, e sei per me 12595 3cazun 1, 5| chille vanno facenno li vagabondeva, va, jate a faticà, 12596 Comm3 1, 1 | ditto che chille soduje vagabunne; ma si pe la fine de lo 12597 Scarf 3, 6 | allattato!~ANSELMO: Ma... mal... vagità. (Crescendo:) Essa non è 12598 3cazun 2, 1| buono.~MICHELE: nce lo vago pure a dicere. (Via nel 12599 Duje 1, 8| spero di trovarmi in quel vagone dove sarete voi. Oh, sarebbe 12600 Difet 2, 10| e pure a vuje signurì, vah! e ca lo cielo ve benedice! ( 12601 Duje 1, 6| faceva tanta mbroglie cu vaiasse, cammarere, lavannare, appena 12602 Tet 2, 5| mettere in rivoluzione li doje vajasse, la figlia de la guardaporta, 12603 Farmac 4, 6 | CARMENIELLO: S’hanno arrubbata a valanza! Siente a chillauto.~FELICE ( 12604 3cazun 2 | al di fuori e agrumi con valanzone. Due sedie rustiche.~ ~ 12605 FRoman 1, 1| e tutte buone, celebri, valenti, rinomati. De Renzi, Fede, 12606 Frong 2, 7| convenienze da parte, e farò valere i miei diritti.~ALESSIO: 12607 NipSin 1, 5| sapé, ccà. (Indica le valige) tengo tutta la robba mia, 12608 Nanas 2, 1| a nu ciuccio.~SALVATORE: Vallà vatté, lo craparo!~ 12609 MisNob 2, 1| casciabanco, comme si fosse nu valletto.~VICIENZO: Va bene.~GAETANO: 12610 Collan 1, 4 | Ci ho castelli, fondi e valli,~vacche, pecore e cavalli,~ 12611 FRoman 2, 6| VIRGINIA: Martire del tuo valor sarà!~CONCETTA: (Oh, chesta 12612 AmPol 4, 4| oggetti sono tanto di poco valore che non ne vale la pena 12613 Santar 1, 6| battute attacca però un valtzer.)~NANNINA (ridendo): Maestro?... 12614 Minist 2, 10| Comprendo soltanto che lei ha valutato tutta l’importanza del connubio, 12615 2marit 2, 1| mangià che mazzeca pezze... vammacia.~MICHELE: Già, haje ragione, 12616 Balcon 1, 8 | concerto. Di dentro, suono di vampane e campanelle. Sparo di botte, 12617 NonPl Un, 1| è, afforza io ncaggia j vance tu.~ROSINA: Che d’è, te 12618 Felice 1, 1 | collera, che buò fa, vancellaccattà e co na lettera 12619 AmPol 4, 3| mente.~PROCOPIO: Le puteva vanì a mente pure a mezanotte. 12620 Pers 2, 5 | giuro; il tuo gridare è vano.~MARCHESE: Un momento... 12621 Pers Ded | affettuoso pel donatore che si vanta d’essere~ ~ ~~~Napoli, 12622 Minist 2, 5| pure, come co tutte sti vantagge, pure qua si può vivere 12623 Duje 3, Ult| hanno portato dei serii vantaggi. Aggio fatto tre cose bone. 12624 Pupa 3, 5| capirete, se io trovo a vantaggià...~NICOLA: E ve la vennite? 12625 Frong 1, 4| che ha fatto un matrimonio vantaggioso.~ERSILIA: Si porta bene, 12626 Matas 3, 1| saccio, D. Crescenzo m’ha vantato tanto sta casa, ha ditto 12627 3cazun 1, 5| carrozzelle, palloncine, vaporette, cavallucce, tutte sorte 12628 Duje 1, 2| spalle nfaccia a lo muro, che varamente le farraje quacche bestialità!~ 12629 CafeCh 2, 7| sarà una rappresentazione varatissima.~CARLO: Ah, sicuro.~ASPREMO: 12630 Felice 1, 6 | poco, cheste me pareno doje varchette; ma ched’è non so’ le voste?~ 12631 FRoman 1, 4| con troppa confidenza, da vario tempo accusa na forte inappetenza. 12632 Busc 2, Ult | L’astrologo s’ha fatta la varva!...~ANSELMO: Vuje quà astrologo, 12633 Balcon 3, 7 | aggio abbracciata, c’aggio vasaia?~RUSINELLA: Era io, era 12634 AmPol 4, 2| mariteto, addenocchiate e vasale la mano.~RITA: Non dubitate, 12635 NINA 2, 9| Ma diteme na cosa, quanno vasasteve chella signora bruna sotto 12636 Cane 2, 7| NINETTA: Abbracciateve e vasateve pure vuje.~ROSINA: Io? ( 12637 Cane 1, 3| capì niente cchiù! Lo pate vasavà a la figlia, vasava a me — 12638 2marit 3, 4| me l’abbracciava e me la vasave ccà, pecché soghiuto sì 12639 Nutric 3, 4| nce abbracciaveme e nce vasaveme.~CONCETTA: Uh! Ch’assassino! 12640 TetNz 4, 3 | se mpizzate dinto a nu vascetiello, addò nce steva na vecchia 12641 CafeCh 2, 9| Napoli!~FELICE: Statte zitta! Vasciaiola!~CARMELA: Vattenne, vagabondo! ( 12642 Minist 2, 5| la mia signora è nu poco vascialola!...~CARMELA: Ma fate i vostri 12643 Frong 1, 6| marito e possessore de chillo vasciello a tre ponte e mmiezo. Basta, 12644 Pastic 3 | maschere. Pettini, scovette, vasetti per pomata e saponette, 12645 Turco 1 | casa Catone, cent. 75, il vasetto» Al secondo sta scritto « 12646 15sol 3, 9 | mente.~PULCINELLA: Egli vasinicola.~ASDRUBALE: Arrubbato! E 12647 Pupa 3 | di diverse grandezze. Due vassoi di biscotti, salvietti, 12648 Mmar 1, 1| lo cammariere non lo vastaso. (Via pel fondo.)~GAETANO: 12649 Minist 3, 7| non ha la rettitudine dei vasti intendimenti, e la purezza 12650 3cazun 2, 5| della povera vecchia de Vavella che sta dinto a lo casotto 12651 Balcon 2, 1 | Si fosse tutto lo mio stu vecariello Tutte li case nterra menarria. 12652 Frong 1, 4| ALESSIO: Me sofatto vecchiariello.~ERSILIA E se tutti i vecchi 12653 Santar 2, 10| dalla prima a destra. È un vecchietto vispo, arzillo e saltellante; 12654 NINA 3, Ult| Nina Boné. Teneva na bella vece , e quanno vuje partisteve 12655 MisNob 3, 7| marchesi, fate voi le mie veci. (A Felice:) , ve la porto, 12656 Pupa 3, 9| porta a sinistra.)~NICOLA: Vedarate n’angiulillo, na pupatella!~ 12657 Minist 2, 6| volimmo j?~MENECHELLA: Vedarrai, mia cara eccellenzotta, 12658 CasaV 3, 2| vicino a me de casa, nce vedarrammo sempe.~BEATRICE: Oh, chesto 12659 Matas 1, 11| facesse nepoteme nun me vedarria cchiù, né le lassarria niente.~ 12660 Pupa 3, 5| Volesse lo Cielo, accussì vedarrìa la mugliera ogne ghjuorno!). 12661 Balcon 2, 6 | comme se stà regolanno, tu vedarrie nu cambiamento. Se sape, 12662 MisNob 2, 3| vostra nobile famiglia, nun vedarrieno buono stu matrimonio, pecché 12663 Pers 2, 1 | guardavo un poco la mia Chiara, Vedea ch’è troppo bella! Oh, sì, 12664 Madama 2, 12| paura ca te passarranno. (Vedela valigia.) Ah! M’hanno portato 12665 Tet 3, 2| FELICE: Sì, mammà, steva vedemmo si puteva leggere co lo 12666 Pastic 2, 9 | voglio che sta così, lo sposo vedendola di quella maniera chi sa 12667 Pupa 1, 2| che piacere n’avarriene vedendome vestuto da preveto. Io quanno 12668 AmicoP 3, 2 | figlia tua, abbandonata, vedendosi nella miseria, correrebbe 12669 3cazun 1, 2| non ve lo saccio dicere. Vedennelo cadè nterra ferito, non 12670 Matas 2, 13| ALFREDO: E si no, tuo suocero vedenneme venì senza muglierema, pecché 12671 FRoman 3, 7| A starce ancora nzieme, vedennemillo attuorno, o stesso murarnia, ’ 12672 Santar 1, 8| tipo!... Chillo po’ zizìo, vedennoce arrivà dimane mmatina, tantu 12673 Ammor 2, 5 | freddamente... quante volte vedennola accossì bona me ne jevo 12674 Turco 2, 7| CARLUCCIO: Caro papà, io vedennove tricà, aveva cominciato 12675 Scarf 3, 4 | doveva dire che dovevamo vederci qui, in tribunale.~EMMA: 12676 2marit 2, 1| cchiù poco m’accedarria, a vedereme cu na figliola pe chisti 12677 Farmac 2, 3 | a me? Questo era poi da vedersi.~ANTONIO: Si lo bùo vedé, 12678 SocMar 3, 8| voglia maje lo cielo, e me vedessene li patrune mieje.~FELICE ( 12679 AmPol 4, 3| divertire povera giovane, vedetela, stasera comme sta bella!~ 12680 Pers 2, 7 | Egli però mi segue... Vedetelo!..~MARCHESE: Gran Dio!.. 12681 Frong 2, 10| ANGELAROSA: Bisogna metterci a la vedetta e coglierlo in flagranza.~ 12682 TetNz 1, 6 | Eh, è quase nu mese, nce vedetteme lo juorno doppo che spusaste.~ 12683 AmicoP 1, 10 | figliole, non appena me vedettero, me fecero assettà vicino 12684 NipSin 2, 2| stavamo bene.~ALFONSO: Vedevate il Duomo?~SILVIA: Sì, lo 12685 Turco 3, 3| Ah, ah, ah!... ma nuje vedeveme a buje però.~FELICE (ridendo): 12686 2marit 2, 8| me ne scappo. (Fa p.a. e vedevenire Errico.) Misericordia! Lo 12687 AmPol 2, 3| vi prego.~FRUVOLI: ( vedimmò si socapace de me magnà 12688 Turco 2, 11| CARLUCCIO: Ma D. Pascà, nce vedimrno, nce vedimmo!... (Di dentro 12689 Nutric 3, Ult| state in discordia... Eh! Vedita llà che facce di funerale!~ 12690 AmicoP 1, 9 | Oppure tamarindo...~FELICE: E veditavello vuje!... Io ci vorrei nu 12691 Alberg 1, 7 | mezzanotte!~FELICE: Benissimo! Veditavenne bene!~CONCETTA: Ma vularria 12692 Difet 3, 1| piacere, jatece vuje dinto e veditela de capacità.~ALESSIO: 12693 Gelus 2, 10 | nzurato e bona sera. Vuje vedito lo diavolo! Non voglia maje 12694 Nanas 2, 3| tu a stu giovene non lo vedive maje? Questo è il nostro 12695 Frong 1, 4| vedovo. (Sospirando.) Eh, la vedovanza è na brutta cosa, signora 12696 Frong 1, 4| de mammeta!).~ALESSIO: Le vedove sono state sempre la mia 12697 Frong 4, 1| mani.~TIMOTEO: E bravo! (La vedovella se va mbruscinanno.) Stasera 12698 FRoman 1, 2| nu maretiello vicino te vedraje e subito.~ROSINA: Che dice?~ 12699 NonPl Un | All’alzarsi della tela si vedranno due tavolini occupati uno 12700 CafeCh 1, 1| dormene ncoppa a chille de vegetale.~BETTINA: Nientemeno! Vedite 12701 Matas 3, 8| acqua e aceto.~ALFONSO: Na vegetazione simile nun l’aggio visto 12702 AmicoP 3, 4 | veggo più Angiolina., non veggio più mia moglie...~ANGIOLINA: 12703 Nanas 2, 6| risveglio~Chi dorme e chi veglia~Chi fa nfamità!~ ~TUTTI ( 12704 Farmac 4, 3 | NANNINA: Eh, signor Conte, nei veglioni bisogna starsi attento ai 12705 Minist 1, 6| affattissimo. Tutto va a gonfie vele. Si farà un ricevimento 12706 15sol 2, 4 | Addò sta? Uh, Chelle sovelenose.~CARLINO: Che cosa?~FELICIELLO: 12707 15sol 1, 4 | avrà commigliato de carta velina!).~PULCINELLA: Poco primma 12708 3pec 1, 2 | terrebbe dentro le carte veline, e isso invece cerca di 12709 Pupa 2, 4| chillo li tène dinto a lo vellicolo, si dovrebbe fare l’operazione.~ 12710 Alberg 1, 3 | Il nero è forte, carico, vellutato... (Verso Rosa c.s.) Il 12711 Matas 2, 3| Errichè viene t’apponto lo velò.~ERRICHETTA: Mammà e lasseme 12712 FRoman 3, 1| pista insieme col Dottore da velocipedista? Concorrere alle corse, 12713 FRoman 3, 4| Tutti di corsa, via, a gran velocità! Un primo giro è vinto da 12714 3cazun 2, 6| in poi non aggio potuto vemneme cchiù no tarallo, appena 12715 FRoman 3, 4| Però, cara Contessa stasera ven’ o brutto... l’urdema mbomma 12716 Frong 1, 2| primme de miezojuorno lo venarraggio a consignà.~MARIETTA: Ebbiva! 12717 Madama 1, 2| moglie, voglio sperà che nce venarraje a truvà spisso?~FELICE: 12718 Nutric 3, 1| ALESSIO: Siente, D. , me venarrìa lo pensiero proprio di farte 12719 Scarf 1, 2 | nun sarriano pagate, nun venarriene a tanto fracasso. Io 12720 FRoman 3, 5| scelgo questa, vedimmo chi vence e chi ferito resta!~ACHILLE: 12721 3pec 1, 1 | capace! Essa nun l’ha da vencere. Fra l’ati ccose, nun saccio 12722 Matas 3, 4| so’ 3 i compratori... la venco certo).~ ~ 12723 Felice 1, 4 | ieri sera passò quello che vende le lumache maruzze, già 12724 Comm3 3, Ult | ditto che ve voleva sposà pe vendecarme de chello che m’aveva fatto 12725 Carnev 2, 8| Perché? Ecco qua. Quando voi vendeste il quadro al Marchese per 12726 AmPol 2, 3| marito che una persona se la vendeva per 50 lire, e tanto disse, 12727 Boheme 4, 3 | Sorridenti a Mimì.~MUSETTA: A te, vendi, riporta ~qualche cordial.~ 12728 Carnev 3, 3| tenerla.~ERNESTO: Noi la vendiamo con dispiacere, ma non possiamo 12729 15sol 2, 5 | misera famiglia, ma io saprò vendicarla.~NICOLA: Pe carità, signò... 12730 Comm3 3, 6 | accettato.~FELICIELLO: Forse pe vendicarse de Peppenielio.~PULCINELLA: 12731 NINA 2, 5| ce soriuscita, me sovendicata come diceva io, e chesto 12732 Duje 1, 6| prezzo!~MICHELE: Brava! Vendicatevi! Fate voi pur lo stesso.~ 12733 Carnev 1, 6| sono rimasto solo, si sono vendicati, ma la tragedia come la 12734 Nutric 1, 8| di non ritornarci più, mi vendo tutte le proprietà che ci 12735 Alberg 2, 10 | sti vvoce?... Pare che vènene da dinta a sta cammera... ( 12736 NipSin 2, 5| Educandato?~FELICE (a parte): vèneno le mazzate!~CICCIO: Benissimo! 12737 FRoman 2, 6| Sciocca! A Giorgio Sand, si venera, si guarda e non si tocca! 12738 NINA 1, 3| ERRICO: Allora avetta essere venerdì.~ROSINA: O pure mercoledì, 12739 MarNan 1, 2| Credo qualche altra piccola venetta. Noi dentro al naso, abbiamo 12740 Nanas 1, 1| Pascà che acido! (Lazzi.) venettero li sunature, nce mettetteme 12741 Pupa 1, 2| succiesso a me; io quanno venetto ccà dinto tenevo na famma 12742 Nutric 3, 4| Seh!~CONCETTA: Embè, nuje venevamo da vascio a lo giardino, 12743 Busc 1, 5 | comme tutte li femmene me venevano attuorne, e chi me diceva: 12744 BQuagl 1, 2| stiente, tanta fatiche, venevene frische frische e se la 12745 MisNob 3, 1| recando due lampioncini alla veneziana accesi): Jamme, Bià!... 12746 FRoman 2, 6| la rage d’une ennemie. Ma vengeance, dèsormais, c’est le dédain 12747 CasaV 1, 7| da pazza, addò vaje tu, vengh’io... lo guardaporta non 12748 CasaV 3, 4| Sinneco che ancora addà veni. Trasite, trasite...~CARMELA ( 12749 Nanas 1, 6| sapere se voi acconsentite di venirci?~GIULIETTA: Ma vi pare? 12750 Gelus 1, 1 | dirlo, e fuie costretto de venirmene a Napole. Pe grazia de lo 12751 | venirmi 12752 Pers 2, 5 | Marietta.~MARCHESE: Si può venirne in chiaro...~CARLO: Come 12753 Alberg 1, 9 | io vi pro... promisi di venirvi a tro... trovare...~FELICE: ( 12754 MisNob 2, 2| sorella, la contessa del Pero, venissere a scoprire che io faccio 12755 | venivamo 12756 Matas 1, 6| incontrata con voi... vuje venivene e chella jeva.~MATILDE: ( 12757 15sol 1, 4 | vinne?~PULCINELLA: Non li vennaraggio maje, ma la mia coscienza 12758 Comm3 2, 2 | ricompensa! Oh, ma io m’aggio da vennecà!~ANASTASIA: Tu te vuò vendicà 12759 Mmar 1, 3| no guaglione che ghieve vennenne zeppole, neh chella ne voleva 12760 Comm3 1, 3 | vedenno che era impossibile de vennerle, nce ne saglietteme nuje 12761 | vennero 12762 CafeCh 1, 1| sei mise, l’autriere se vennettene li duje materazze de lana, 12763 Tet 2, 4| pigliammo li libre e nce li vennimmo). (Via fondo a sin.)~DOROTEA ( 12764 Gelus 3, 3 | no. (Piano a Nicolino.) Vennimmoncello caro! (Forte.) No, no, è 12765 Frong 2, 3| Sto fatto è assodato. Ora vennimmoncenne a nuje... Marietta?~MARIETTA: ( 12766 MisNob 1, 6| Dimane o doppo dimane me lo venno... Chillo nce sta pure nu 12767 Comm3 1, 3 | n’anno aunite. Ncavimmo vennute tutte cose, e siamo ridotti 12768 NipSin 1, 7| Castellammare doppo a nu viaggio de ventisette ore! Tenevo famme, sete... 12769 Felice 1, 8 | con noi.~ALBERTO: L’anno venturo la farà con me.~FELICE: ( 12770 Collan 3, 3 | CARMELA: Dalla Spagna siam venutis...~GIOVANNI: Dopo tanto 12771 NINA 2, 4| saputo.~ORAZIO: che sovenutò aggio truvato na busta cu 12772 MisNob 1, 4| le trattorie... faccio vepire il pranzo per 4 persone... 12773 Mmar 1, 2| anze me la faccio na veppeta d’acqua, almeno non me 12774 3cazun 2, 3| Signò, vedite che purtualle, verace de Palermo, nce sta lo zucchero 12775 Busc 2, 3 | ardite più di dubitare della veracità dei miei detti?... La combinazione 12776 3pec 3, 2 | lo giuro sul mio onore! Verba ligant homines, tautorum 12777 Pers 2, 2 | bella sei qual fiore del verdeggiante aprile, Modesta, vaga, angelica, 12778 Matas 3, 4| TERESINA: Nce vaco pazza... la verdura, l’alberi, i fiori, gli 12779 NipSin 2, 2| piangere solo perché mi vergognavo.~CICCIO: Veramente?~SILVIA: 12780 AmicoP 2, 3 | mano a questi amori tanto vergognosi!~FELICE (gli un bacio): ( 12781 BQuagl 2, 4| le jsteve a dicere, che verme le jsteve a mettere ncapo, 12782 3pec 2, 8 | vino): Jammo jammo! Oh, che vermicelle scicche! (Campanello.) Chi 12783 Carnev 1, 8| zuppiera): Ecco serviti. Vermicelli a vongole e pomidoro proprio 12784 Frong 3, 4| accompagnata da fischie, vernacchie, menanneme appriesso torze 12785 15sol 2, 1 | mentre che tutto ciò non è veroaffatto, perché io le dissi che 12786 Gelus 1, 7 | en avant, et apres l’on verra. Moi, je te serais toujours 12787 Gelus 2, 12 | trop! Annette, tu ne me verras plus de ma vie! (Via.)~PULCINELLA: 12788 Comm3 2, 5 | VINCENZINO: E che parte verrebbero a fare?~RAFFAELE: D. Felice 12789 AmPol 3, 3| ELENA: Ecco ccà, zìzì, io verrei con piacere, ma stamattina 12790 Pastic 2, 2 | vuje, per la cura della verruca, o sia porro.~FELICE Sissignore, 12791 Comm3 1, 4 | Io dico una composta di versamenti amorosi, perché dovete conoscere 12792 CafeCh 1, 4| Bene! Fa pure dei versi. Verseggia.~ASPREMO: Che ne volete 12793 SocMar 1, 8| pagheranno lire 10. Il tutto si verserà nella cassa sociale».~FELICE: 12794 Carnev 2, 9| patrieme le passa chella verticene. Signore mio, faciteme sta 12795 15sol 1, 4 | cosa è, qua ci manca la veruletta? Sicuro, aggio rispuosto 12796 15sol 2, 4 | criminale, e D. Angiola Maria La Vespa...~FELICIELLO: Addò sta? 12797 FRoman 2, 6| VIRGINIA: Dimane pure tu te vestarrje da ommo, da femmena mai 12798 Minist 1, 6| jammo a la stazione, tu vestete, che appena arriva S.a E. 12799 CasaV 1, 6| ncoppa a na trattoria se vestette da pezzente.~FELICE: Tu 12800 Farmac 3, 3 | vedete Don Felì, voi dovete vestirvi della mia posizione... tenere 12801 Mmar 1, 2| cacciava, rimanevano a me, vestitevi dei panni miei, e vedete 12802 Difet 1, 6| permettete io me vaco a vestl. (Via.)~FELICE: Chillo vu 12803 AmPol 4 | a sinistra. Attraverso i vetri si vede la galleria con 12804 Duje 1, 2| che dicite.~CICCIO: , vettenne, nun nce avutà lo stommaco, 12805 Gelus 2, 12 | tu as dit que oui. Cela veux dire que tu ne m‘aimes pas, 12806 Gelus 2, 12 | ANNETTA: Comment... ne veux-tu pas épouser Rosine, la nièce 12807 15sol 3, Ult | MARIUCCIA: mangiarrammo e vevarrammo allegramente.~FELICIELLO: 12808 Minist 2, 6| limone, che a Roma non se veve.~FELICE: D.a Meneca, andiamo... ( 12809 Farmac 4, 4 | vicino a lo buffè, e sta vevenno a meglio a meglio, che nce 12810 3pec 1, 7 | la mugliera, e mangiano, veveno e se spassano senza fare 12811 AmicoP 3, 9 | dudece mazze d’acce e se vevette da tre litri di vino. Doppo 12812 BQuagl 1, 7| amici miei se divertivano, vevevene, pazzievene, cantevene li 12813 Balcon 1, 1 | venì 6 butteglie da Napoli. Vevitevenne n’ata presa, chesto nun 12814 MisNob 3, 1| fatica... Haje magnato e vevuto comme a nu puorco!~BIASE: 12815 MZetel 3, 1 | lietto, chille sodduje veziuse sfaticate... che purcaria, 12816 Cane 3, 3| capricciosa!...~ROSINA: Viecchio veziuso e puorco!...~RAFFAELE: A 12817 Frong 2, 7| Guarda come gli sta bene quel vezzo, lo neo.~FELICE: Già, come 12818 BQuagl 1, 6| piacere?~CATERINA: Te pare, che dice, basta che sì contenta 12819 15sol 1, 9 | posizione. Dopo ventunanno di viaggi, dopo che ho visitato quasi 12820 NINA 1, 4| io pure me piace tanto de viaggia.~FELICE (di dentro): Neh, 12821 Duje 2, 10| lire lo mese e me la porto viaggiamo cu me. Quel tic è finto, 12822 FRoman 3, 4| gremiva di qua e di quel viale. Dopo tre giri, il primo 12823 TetNz 2, 5 | ADELINA: Jammo, jammo! (Tutti vianno meno Fel.: e Lor.:fanno 12824 NINA 1, 1| affezionato comme a D. Felice, viata a buje signurì, site stata 12825 2marit 1, 3| vonno bene, nun se bada la vicchiaja, io per esempio a te t’invidio.~ 12826 Frong 3, 3| sposarve, a lo giovene, o a lo vicchianiello?~ERSILIA: Ah, D. Timoteo 12827 Matas 2, 12| fingere... e spassate vicchiariè... spassate.. abballammo 12828 Santar 2, 12| strappandoseli di mano a vicenda. Celestino è riuscito a 12829 Minist 3, 7| che nel pelago delle umane vicende, lo rendono qual fragile 12830 Carnev 2, 9| Luisella la chianchera, Vicenza la capera, e tant’aute che 12831 Busc 1, 6 | Sissignore, io so’ lo si Vicenzo.~LUCIELLA (dandogli la lettera): 12832 Pastic 4, 2 | ha portato talmente per i vichi, che dopo d’avermi fatto 12833 Gelus 2, 4 | dunque, è vicino?~EDUARDO: Vicinissimo.~ERRICO: (Che sento!).~ANNETTA: 12834 NipSin 3, 4| ingannato, m’ha portato pe li vicoli? Va bene! (Suona il campanello.) 12835 FRoman 2, 5| buone: Balzac, Dumas, Feval, Victor Hugo, Souliè, Sue, Giorgio 12836 Carnev 2, 9| chillo? Si sì ommo vidatello co mmico, fa lo guappo co 12837 Pupa 2, 6| nce metto chilli duje pupe viecchi, la chiudo e la metto ncoppa 12838 Gelus 1, 6 | sé.) Miercorì, giovedì, vienarì, sabato e domenica... (A 12839 MisNob 2, 1| magnà. Ma, dimme na cosa, vienè ccà... tu a Michele lo senzale 12840 Alberg 1, 10 | la casa mia!~ROSA: Luisè, vienème a mettere lo cappiello, 12841 Carnev 2, 3| ALESSIO: Tu haje da morì Viernarì a notte, io t’atterro, e 12842 Busc 1, 2 | ringrazio, tutto va pe lo vierzo mio. Si veramente D. Bartolomeo 12843 AmicoP 3, 3 | LIBORIO: Sì, figlia mia, viestete che ti voglio portà a 12844 Felice 2, 2 | la ntenzione de jocà lo vighetto, ma non teneva denare, e 12845 FRoman 3, 5| curaggio, Cavaliè, questa è vigliaccheria!~ACHILLE: Basta!~DOTTORE: 12846 Frong 2, 6| la casa, voglio fa li vigliette.~MARIETTA: No, usa prudenza... 12847 Pastic 3, 1 | gente va a la Società, a li vigliune.~GAETANO: Aggio dato incarico 12848 SocMar 1, 3| capa.~FELICE: Dunque Donna Viirgì, non ne parlammo cchiù. 12849 Pers Ded | fosse cosa tua; e se lo vilipendono, tu difendilo, e se lo accusano, 12850 Boheme 3, 5 | non sappiamo perché è così vilipesa.~FELICE: (Siente che l’esce 12851 15sol 3, 8 | ncapo!~CARLINO: A me! Tu, vilissima criatura!~FELICIELLO: Io 12852 Nanas 1, 10| vostro?~LUIGI: Un sacco di villanie, e in ultimo gli avete detto: 12853 NINA 2, 8| sorella mia che resta qua a villeggiare.~ERRICO: E la mugliera vosta, 12854 CasaV 2 | uguali da un muro. Sono due villette. A sinistra quella di Ambrogio, 12855 Gemma Un, 6| mangiare in campagna, al mio villino, e voi mi diceste: Sì, verrò 12856 Boheme 1, 1 | Che poema!~TOTONNO: (O villoco o , è venuto stu pazzo).~ 12857 NINA 1, 9| querela, ma no... sarria na viltà, saccio io chello che aggia 12858 NINA 3, Ult| Boné è pronta e canterà.~VINCENZO-ACHILLE-TEODORO: Che!~NINA (aprendo la porticina 12859 NipSin 1, 9| lei, voi vi siete fatto vincere dal danaro». A me? A Procopio 12860 CasaV 1, 4| co n’amico mio, siccome vincette vinte lire, che saccio me 12861 MarNan 1, 3| non me ricordo, io però te vinceva sempe.~BERNARD: Eh, ma 12862 Cane 2, 3| D. Raffaele e D.a Rosina vincevene e nce cuffiavano.~RAFFAELE: 12863 FRoman 3, 4| stabilito, quegli era il vincitoreUrrà! Si grida, urrà! 12864 Scarf 3, 2 | sopportare. (Ant. ride.) Se vinco sta causa potete comandare 12865 Alberg 3, 2 | e menatelo abbascio a la vinella... pure lo vino!~CONCETTA ( 12866 MarNan 2, 10| Sangue de Bacco se la potesse vingere, sarria no bello piacere, 12867 MisNob 2, 2| contrasto, ma la sinistra vinse.~GAETANO: Già! Io questo 12868 Nanas 1, 1| PASQUALE: Eh, sosempe vintemila lire!~FELICE: Io tengo nu 12869 Santar 1, 1| che dico!... Me pezzecai vinticinche piezze!... Tu qualunque 12870 3cazun 1, 7| bona salute avimmo d’avé vinticinque solde, pecché? Ve pare che 12871 Comm3 1, 4 | VINCENZINO: Dunque sono vinuto per essere fatta una poesia 12872 Nanas 1, 4| crisi di questo genere sono violentissime, ma poi subito passano, 12873 NINA 1, 4| gelsomino, l’erba cedra, la violetta, la cardenia... chillo se 12874 3cazun 2, 4| spese non l’avarria fatte: violine, chitarrelle, tammurrielle, 12875 BQuagl 3, 1| addà chiammà Professore, violinista celebre, e ogge pure 12876 FRoman 2, 4| tradimenti e inganni. Sovipere mannate ncopp’a sta terra, 12877 15sol 2, 2 | significa grazie: quella virgoletta che si mette qualche volta 12878 FRoman 2, 3| è na femmena, ma femina virile, che emancipò se stessa 12879 AmPol 2, 3| novità in testa. (Nu bello virzo!)~FRUVOLI: Io veramente 12880 FRoman 2, 1| piglià nu brutto riscaldo viscerale.~CONCETTA: Sicuro, io per 12881 Matas 1, 4| saccio, le vaco a na viseta.~GIULIO: Ma che tene?~FELICE: 12882 Pupa 1, 7| forte, sapete! «La pupa è visibile tutti i giorni dall’1 alle 12883 FRoman 1, 6| miedeco era stato chiammato pe visitarla, ha ditto: Oh, Dio, mi manca 12884 FRoman 2, 7| che mia moglie esce e la visitate, vorrei lasciarvi solo con 12885 AmicoP 2, 9 | ne parlammo cchiù, almeno visitatelo l’amico mio.~PANFILIO: 12886 15sol 1, 9 | anno di viaggi, dopo che ho visitato quasi tutto il mondo, dopo 12887 Santar 2, 10| destra. È un vecchietto vispo, arzillo e saltellante; 12888 MZetel 1, 3 | ma i signori l’aggio vist’io, alluccavano tutti quanti: 12889 Santar 1, 7| Inspecteur que dans ce convent on vit hereuses et tranquilles! 12890 Comm3 2, 2 | zitta. Io tengo na rendita vitalizia, l’intera mia dote. Tu sì 12891 Pupa 2, 1| tutte quelle rotelline, vitarelle, e mollette che situa nelle 12892 Matas 3 | alla finestra un ceppo di vite con pochissime foglie. A 12893 NINA 1, 4| domani sarò a Cava. Hotel Vittoria.~ERRICO (prende il biglietto 12894 AmPol 3, 6| allegria!~MIMÌ: Va trova sti viuline che songo? (Ne prende uno.)~ 12895 Alberg 2, 13 | erano.)~ANTONIO (protestando vivacemente): Ma perché ci arrestate?... 12896 AmPol 4, 4| conociuto. Quegli occhi vivaci, quel colorito di fuoco 12897 Santar 1, 8| cedono ad una irrefrenabile vivacità. Gli occhi le brillano di 12898 Cane 1, 1| urgenza. (Legge:) «È pregato vivamente il socio fondatore Signor 12899 2marit 2 | tavola con ogni specie di vivande e con 2 candelabri accesi, 12900 MarNan 2, 10| non sognavo che lei, non viveva che per lei. Ogni suo desiderio 12901 Gelus 2, 4 | maestro di letteratura, e vivevo con quel poco che mi davano 12902 TetNz 1, 5 | stringiamoci la mano e viviamo insieme. Io abito S. Liborio 12903 NipSin 1, 9| osteria): Evviva lo sinneco! Vivò!~SALVATORE: Viva lo sinneco! ( 12904 AmicoP 3, 2 | allontanandoti da tua moglie, vivrai questi altri pochi giorni 12905 Nutric 3, 1| figlio, per alimentare i suoi vizii.~CARLO: No... colpa di tua 12906 AmicoP 3, 8 | s’imparano questi vecchi vizios!...~ ~ 12907 3pec | Tre pecore viziose~ 12908 Nutric 2, 6| vecchi sono bastantamente viziosi; tutte e duje hanno ditto 12909 Gelus 1, 5 | regolà?~NICOLINO: E che vj posso dire, cara D.a Giulietta? 12910 | vobis 12911 NipSin 1, 7| na mano morbida e po’ na vocella accussì aggraziata m’ha 12912 3cazun 3, 2| assoluzione. Sai che oggi si vociferava co tuo fratello Eugenio 12913 Difet 1, 1| fatica è troppe, io nun ce vogio sta cchiù, che vene lo 12914 Turco 1, 6| Arem in Costantinopoli. Voglialo bene, perché se lo merita. 12915 BQuagl 3, 10| Musica!...~NICOLINO: Vogliassimo sentire cose belle!~LUISELLA: 12916 | voialtri 12917 Comm3 1, 4 | tragerie. So’ venuto da vojo per essere fatta na bella 12918 Minist 2, 6| caro Felice, tu pure me volarisse nu discorso, ma che male 12919 NonPl Un, 7| mme piacite... e si mme volarnrisseve spusa.~CICCIO: Spusà! Levete 12920 15sol 1, 7 | tu te puorte buono, e me volarrai bene: io te prometto che 12921 Gelus 1, 3 | nce penso io. Ma tu me volarraie sempe bene?~GESUMMINA: Sempe... 12922 Gelus 2, 11 | tu sì aggraziata, tu me volarraje bene, tu... ma dimme na 12923 Comm3 1, 4 | si poi m’accorgio che vi volarrestivo divertire col mio individuo, 12924 TetNz 1, 7 | essere, pecché allora volarriene venì pure lloro pe sapè 12925 Comm3 3, Ult | figlio chella che tu te volarrisse piglià... Miettatenne scuorno, 12926 Pupa 3, 4| miette scuorno de me?... Ma volarrisseve parlà... eh... io le capisco 12927 NipSin 3, 3| ragione perché la tortorella è volata via!~PROCOPIO: Zitto, signò: 12928 Minist 2, 5| proverbio che dice: povero quel volatile che nasce in cattivo bosco.~ 12929 Cane 1, 3| mano, pareva comme avesse volato. Jettemo ncoppo S. Maria 12930 Cane 1, 3| pareva ca vicino a essa volavo, ma m’ero stancato de cammenà, 12931 FRoman 2, 8| E se un infame un demone volendoci punire ci separasse?~DOTTORE: 12932 Busc 2, Ult | apposta. me scappavano non volenno...~BARTOLOMEO: Ma levate 12933 | volerla 12934 BQuagl 1, 7| site asciuto tanto pazza de volerme spusà? Aggiate pacienza, 12935 | volermi 12936 AmicoP 1, 9 | Pasquale fa segno a Felice di volersene andare.)~FELICE: Ecco qua 12937 Comm3 3, 7 | chesta lettera io sento de volerve bene assaje assaje.~FELICIELLO: 12938 | volervi 12939 | volessero 12940 AmicoP 3, 9 | Bettina. Doppo lo teatro volettere na cena e ghiettene tutte 12941 AmicoP 1, 10 | assettà vicino a lloro e me volettero fa bevere afforza cu lloro, 12942 | Volevi 12943 Santar 2, 3| Perfettamente, cara... (Si volge a Carmela che frattanto 12944 Scarf 3, 3 | posizione alla sedia, si siede volgendogli le spalle.) M’avite fatto 12945 FRoman 2, 8| sorella. Questa a ponente volgesi, quella a oriente gira, 12946 Scarf 3, 6 | che scennimmo abbascio, te volgio rompere li gamme a te e 12947 BQuagl 2, 7| amoreggiato con una ragazza del volgo, una popolana di questo 12948 3pec 1, 2 | Rosina, la modista! Non volia mai lo cielo! Chella, lo 12949 TetNz 1, 5 | siccomme assolutamente non me volisteve lo testimonio, io non 12950 AmicoP 2, 7 | MARIETTA: Ah! Vuje chesto volivene dicere? Papà mio è impossibile, 12951 CasaV 1, 8| momento.~LUIGI: E io pure le vollarria vasà no poco la manella, 12952 3cazun 2, 6| squaglià nce l’acqua vollente.~MICHELE: Basta, Pulecenè, 12953 Turco 1, 6| quanto è critica, tenete la volonta, ma...~FELICE: (Chisto che 12954 3cazun 2 | Generi diversi Liquidazione volontaria». A destra prima quinta 12955 Balcon 1, 1 | comme amico, comme Antonio Volpe, borghese, nun comme a guardia?~ 12956 Alberg 1, 6 | non lo dico...~LUISELLA (voltandogli le spalle): Dunque...~CELESTINO: 12957 Minist 1, 6| Viva Paolo Rivelli!... (Al voltare le spalle il Sindaco.)~ ~( 12958 Cane 1, 3| allegro, pazziariello, volubile... tu tiene sempe tre o 12959 FRoman 2 | libreria piena di elegantissimi volumi, una piccola scrivania con 12960 Boheme Per | Carlo, il terzo atto sul Vomer in casa di D. Gennaro~ ~ ~ 12961 Nutric 2, 2| Vuje avita sapé ca io me vommecheio nu poco cu Concetta la coca, 12962 15sol 1, 1 | avrai sorpassato quella voragine di fiamme, io correrei risoluto 12963 Comm3 3, 1 | PULCINELLA: Aggio capito. (Nce vornia che la vecchia mmece de 12964 | vorranno 12965 Pers 1, 6 | immensamente. Tu dici che vorresti parlarmi da vicino; Il mezzo 12966 Busc 2, 1 | svacantato sino all’autriere lo vorzillo, facennete accattà veste, 12967 | vos 12968 Santar 2, 7| cchiù de ciente scaline... vòta, gira... nun saccio io stesso 12969 Alberg 3, 3 | nun tenevo cchiù fiato! Vôta pe Santa Lucia... pe lo 12970 Gelus 2, 1 | che l’era venuto no forte votamiento de capo, ed è stata costretta 12971 SocMar 1, 5| all’arma toja, comme ha votata frasca).~ ~ 12972 AmPol 1, 8| mente, e voi non vi siete votato, credo che non vi premeva 12973 SocMar 1, 8| Segretario».~ANTONIO: Ora alla votazione per vedere se si accettano 12974 Alberg 1, 3 | mane de vernice... e tanta vôte nun ce la faje manco... 12975 Nutric 3, 5| male de me, pecché si me votene li cervelle, t’afferro, 12976 3cazun 3, 9| ve faccio trasì n’auta voti a tutte quante).~TOTONNO: ( 12977 Pagnot 1, 6| inezie.~ROSARIA: Che me votite regalà quacche cosa? No, 12978 Alberg 3, 3 | pigliato la mano?... (E vòttala a mmare!)... e fermati subito!... 12979 Cane 1, 6| quanno chillo se nfoca, votte tutte cose pe l’aria e va 12980 Pupa 3, 3| dicite nfaccia a n’ommo: vottete a mmare, chillo s’ha da 12981 Pagnot 1, 4| Bosciur monsieur comment vouz portez?~GENNARO: Bo tre 12982 AmicoP 3, 3 | llà te faccio pazzià co li vozzolose! (Alza gli occhi al cielo 12983 Felice 2, 2 | matarazzo, doje lenzole, nu vrasiero viecchio, tre cammise, nu 12984 3pec 3, 3 | Io nun saccio manco la vrenna pe li galline! (Vedendo 12985 Difet 2, 3| me la vulite dicere na vrenzola de parola?~GIANNATTASIO: 12986 MisNob 3, 9| addò ve trovo, ve mengo ma vricciata mmocca, e ve faccio perdere 12987 Pagnot 2, 2| dicere?~GENNARO: (Comme è vroccolosa!). Io ve voleva ...~PORZIA: 12988 Pagnot 2, 3| Parigi aveva un piccolo vrosciolillo in fronte, e si grattava. 12989 Gemma Un, 10| mana mia mmano, e tutto se vrucculea. La gente guarda, io me 12990 Gemma Un, 8| lo primo attore, s’ha da vrucculià co essa, l’ha da vasà la 12991 Alberg 1, 4 | essere cianciata, essere vrucculiata... e io l’aggia o voglio 12992 3cazun 2, 6| posillibus. Avita sapé che io me vrucculiava co la mogliera, jettene 12993 Duje 2, 2| io te prego, de nun te vruculià cchiù cu essa, pecché si 12994 3cazun 2, 6| in chillo stato, se va a vrucullià co la mogliera de chillo!).~ 12995 MZetel 1, 6 | .~NINETTA: Adiè, bon vuajage e em mua come je t’em.~ENRICO: 12996 MZetel 1, 6 | se desidè a fer tuse nu vudron.~ENRICO: Oh! Ghe suì trè 12997 Matas 1, 2| RACHELE: Allora na voce e vulammo. Vostra serva.~MATILDE: ( 12998 NonPl Un, ult| buono, e amoruso, io ve vularaggio bene comme a na mamma. ( 12999 Duje 3, 7| Perfettamente).~ALONZO: (Chiste che vularranno?).~CONCETTA: (E chi ne sape 13000 Difet 2, 10| cara, ma io sicuro ca lo vularrate bene. Basta; io me ne vaco, 13001 Alberg 1, 9 | tutte quante!~GIULIA: Nuje vularriamo che fosse sempe buon tiempo!~ 13002 MisNob 2, 5| sciassa ncuollo!... Ma nce vularriano i guanti, che dicite, marchesì?~ 13003 Balcon 3, 3 | tranquille, qujete, e nce vularrieme bene! (Altra botta di ferro.)~ 13004 Minist 1, 5| in esecuzione. E poi nce vularriene cinque o sei uomini forti, 13005 NonPl Un, 7| Mbruoglio... se dice mme vularrisseve sposà. Vattenne, va te cocca. ( 13006 Ammor 2, 4 | Giulietta e Alberto.) E vulenno far sì, che la nostra amicizia 13007 Boheme 3, 6 | male? Eh! Cara signora, si vulesseve penzà a tanta cose allora 13008 Cammar 1, 4| zuccariello! La chiammamo e la vuletteme pe forza assettà a la 13009 Cammar 1, 4| vivo! Duje amice mieje me vulettene purtà a cena de giardine 13010 MisNob 1, 5| pignetiello.~CONCETTA: E nce vuleve che me lo dicive tu!... 13011 TetNz 4, 6 | ricordate! Adelina nun nce la vuleveme . Vuje dicisteve nonsignore, 13012 Madama 3, 8| nzieme me sentette na cosa vullente ncoppa a la panza. , allucche, 13013 Cane 2, 1| mangianno li frutte che vulo t’è venuto?~ROSINA: Ah! 13014 Pupa 3, 8| obstaculare passus invenis, qui vult se facere sacerdotem, vos 13015 Scarf 3, 5 | RAFFAELE: Sia fatta la vuluntà de lo Cielo. (Al Cancelliere:) 13016 2marit 1, 3| nuje , pecché avimma fa vummecà la gente.~FELICE: Ma io 13017 AmPol 4, 4| FELICE: (Chesta comme se vummechea!).~ANGELICA: La mia casa 13018 Difet 3, 4| da capa che muglierema se vummecheja co lo tenente, isso sarrà 13019 Alberg 1, 3 | tanta vote nun troppo lo vummecuse co la gente!... Va trova 13020 3cazun 2, 3| CARLO: Non fa niente, comme vunite venite, io non nce attacco 13021 MarNan 2, 2| latte, e essa me deva na vunnella, na cammicetta... povera 13022 Busc 2, 1 | lo saccio, te dico, che vuoca fora che è maretto, pecché 13023 MZetel 4, 6 | una carta e scrive, poi.) Vuolà, uno chèque a voi girato.~ 13024 CafeCh 1, 2| famma fa ascì lo lupo da lo vuosco.~PEPPINO: Fa chello che 13025 MisNob 1, 6| Vuje ntricatevi de li fatte vuosti. Chiste songo affari che 13026 Difet 1, 6| Caro zio, questa sera ne vuoteremo diverse bottiglie. Certamente 13027 3cazun 3 | gabarè pieno di bicchieri vuoti per rinfreschi, e va via 13028 FRoman 1, 2| pronto già.~ROSINA: E me vurrisse forse?~CONTE: Te voglio 13029 2marit 1, 6| cujeto.~MICHELE: D. Errì, ve vurrja dicere na cosa. (A parte.)~ 13030 Gelus 1, 3 | scetaje verso li sette, me vutaje, me giraje, ma non me potette 13031 Santar 2, 7| e scennenno scennenno, vutanno e giranno, me truvata 13032 Pastic 1, 5 | ghiuto, se n’è ghiuto una vutata. (Va alla porta in fondo.) 13033 Mmar 2, 8| voto.~CICCIO: Jatevenne che vute jate facenno. Dunque, andiamo, 13034 Turco 1, 7| vattenne, lo pigliaje e lo vuttaie pellaria!~PASQUALE: (Comme 13035 Minist 1, 1| sua casa.~ ~MENECHELLA: Vuttamme li mmane, movimmece. Jammo 13036 Tet 3, 3| PASQUALE: Vuje che me state vuttanne. (Si sente bussare la 2a 13037 Felice 1, 8 | me sta danno nu sacco de vuttate, ho paura che s’è innammorato 13038 3pec 1, 4 | m’ha fatto traballà, m’ha vuttato da chella parte... Haje 13039 Frong 1, 5| pigliave a tutte e duje e nce vuttave pe le scale.~FELICE: Già, 13040 Santar 3, 2| MICHELE: Tu cu nu sciuscio me vutte nterra?... E ghiammo!...~ 13041 TetNz 4, 7 | no ve mbarco ncoppa a nu vuzzariello!~ATTANASIO: Te staje zitto 13042 Alberg 1, 3 | ccose nove ne cacciano le vvecchie! Embè... nce stanno cierte 13043 Alberg 1, 11 | acqua sta vullenno... se lo vvede isso!~LUISELLA: Comme vulite 13044 NonPl Un, 4| bottiglierie, e a li ttrattonie, pe vvedè si se arrivà a ncuccià, 13045 Boheme 1, 1 | dicere maestro mio: se lo vvedeno lloro, io veco troppe mbruoglie 13046 FRoman 1, 1| E comme, signò, nun ’o vvedite? Da la patrona vengo, me 13047 CafeCh 1, 1| BETTINA: Zitto, zitto, li’ vvi ccà, stanno venenno.~CARMELA: 13048 Santar 1, 4| scandalizzato): E me lo vviene a dicere a me, neh Ngiulì?~ 13049 NonPl Un, 7| cu chelli figliole nun lo vvolarria ordinà io... fateme lo piacere, 13050 NonPl Un, 7| chelle facce toste nun de vvolarrie chiammà, comme faccio? ( 13051 CafeCh 1, 8| Possibilissimo. E nun mme li vvolevano manco, appena l’hanno 13052 NonPl Un, 1| faccio ammore, anze quanno lo vvolite sapè, a Maggio spusammo.~ 13053 Alberg 1, 3 | stanno cierte che nun lo vvonno capì! Noi siamo in pieno 13054 | x 13055 Difet 1, 2| Appriesso; sta lettera co la zampetella, ma ched’è? Ccà nun se capisce 13056 Minist 2, 14| curre, va a farte vedé sti zampitti de paisane tuoje, va addò 13057 Farmac 2, 4 | ALESSIO: Statte zitto co sta zampognella!~ANTONIO: D. Alessio mio, 13058 Madama 1, 1| FELICE: Da villano, anzi da zampugnaro, ma non me mporta niente 13059 CasaV 2, 8| capisce, pecché solamente li zantraglie vanno trovanno li nnammorate 13060 Boheme 1, 4 | pecché pe gelusia chiavaje la zappa ncapo a lo marito e l’accedette 13061 AmPol 4, 4| dell’epoca!~FELICE: (Vi che zarro ch’ha pigliato chesta!).~ 13062 Minist 1, 5| Ciccaniello, Cepparulo, Zavaniello, lo Galluccio...~FELICE: ’ 13063 Carnev 2, 10| nu zignolino, mammà ogne Zela parla co no zignolino.~ALESSIO:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License