Eduardo Scarpetta
'Na santarella

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Nicola e Vincenzo, poi Cesira, poi Amelia, Elvira, Teresina, Carmela, Luigino, Carluccio e 4 comparse; indi Cicciilo. All’alzarsi del sipario si sentono internamente forti e prolungati applausi. Vincenzo è seduto accanto alla prima porta a destra e dorme.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Nicola e Vincenzo, poi Cesira, poi Amelia, Elvira, Teresina, Carmela, Luigino, Carluccio e 4 comparse; indi Cicciilo. All’alzarsi del sipario si sentono internamente forti e prolungati applausi. Vincenzo è seduto accanto alla prima porta a destra e dorme.

 

NICOLA (è l’impresario del teatro. Viene dal fondo, in abito da sera): Che bella cosa! Che bella cosa!... A lo finale de lo primmatto dduj bis!... E Feliciello non è venuto ancora! Ma questo non si chiama successo: si chiama successone!... (Altri applausi interni. Nicola va al fondo e grida.) Su... su... tirate la tela... Lo pubblico nun ha da aspettà... (Viene avanti.) E tre chiammate... tre chiammate a lo finale de lo primmatto! Aggiu fatto lo colpo! (A Vincenzo che dorme.) Viciè... Viciè, scetate, sangue de la morte!

VINCENZO (svegliandosi di soprassalto): Chi è?... Io nun sto durmenno!

NICOLA: Nun passà a nisciuno ncoppa a lo palcoscenico, haje capito? Si no te multo!

VINCENZO: Va bene!

NICOLA: E sùsete!... Nun te sta assettato!

CESIRA (dal fondo, in abito di fantasia da operetta. Ha un fascio di fiori in mano): Signor impresario... furore... furore completo!

NICOLA: Io già lo sapevo! Vi ringrazio di tutto cuore... Avete cantato come un angelo!

CESIRA: Ma l’autore addò sta?

NICOLA: vene... lo vedarrate venì... Oh, pe mancà, nu manca... nun ce penzate... Quacche cumbinazione l’avrà trattenuto! (Escono Amelia, Elvira, Teresina, Carmela vestite in abiti di operetta; escono inoltre Carluccio, Luigino e 4 comparse vestiti da guerrieri. Ogni donna porta un mazzo di fiori.)

AMELIA: Impresà... ce simmo purtate magnificamente!

ELVIRA: ce spettano li gelate!

TERESINA: Io voglio la limonata!

CARMELA: E io pure... Ce l’avite promesso!

AMELIA: E la promessa è debito!

NICOLA: Va bene... non dubitate... Ho promesso e mantengo la parola: dopo il secondo atto faccio venì li gelate e li llimunate!

CESIRA: Io voglio un arrosto ed un bicchiere di marsala, altrimenti mi si abbassa la voce!

NICOLA: No, voi che dite?... Per carità... nun voglia mai lo cielò! A n’atu ppoco ve manno l’arrosto e la marsala!

CARLUCCIO: Impresà... li ssigarette a nuje!

NICOLA: Va bene, va bene... jateve a travestì pe lo second’atto da spagnuoli!

CARLUCCIO: , simmo pronte!

LUIGINO: Jammo, jammo... nun perdimmo tiempo! (Via con Carluccio e le quattro comparse nella seconda a sinistra.)

NICOLA (alle ragazze): Piccerè... aggio preparato na sorpresa all’autore, che nun se la po’ mai aspettà!

CESIRA: Che cosa, che cosa?

NICOLA: Aggiu fatto ddoje grosse corone d’alloro e l’aggiu fatto mettere sotto a lo cielo: quando è al finale del secondo atto che chiammano fore l’autore, lo machinista spezza li curdine e nce le ffa i proprio ncapo!...

LE DONNE: Benissimo!

NICOLA: Comme ve pare?

CESIRA: Bellissima idea!

NICOLA (chiamando): Ciccillo?... Ciccillo?... (Esce Ciccillo, il macchinista, dal fondo.) Ciccì nun te scurdà chello che t’aggiu ditto: quanno è lo finale de lo second’atto che chiammano fora l’autore... spezza li curdine, haje capito?

CICCILLO: Va bene. (Esce per il fondo.)

NICOLA (alle donne): Permettete nu momento... Vaco a vedé la scena comme sta... (A Cesira:) Prima ... e voi quanno ve jate a travestì?

CESIRA: ... ... aspettate... chesto che cos’è!... è fenuto lo primmatto!

NICOLA: Vi raccomando, sapete... il teatro è pienissimo... Vurria che tutte cose jesse buono!

ELVIRA: Nun ve scurdate e gelate!...

TERESINA: Ricordateve la limonata!

NICOLA: Va bene, va bene... manno a ordinà tutte cose pe lo custode! Viciè, ricordate: nun passà a nisciuno, sino te multo! (Alla porta delle comparse.) Comparse, fate presto!... Macchinista?... Attrezzista?... Muovetevi!... (E sempre gridando ed affaccendandosi esce per il fondo.)

TERESINA (ridendo): Comme sta ammuinato lo mpresario!

ELVIRA: E se capisce! Quanno mai ha visto lo teatro accussì chino?

AMELIA: Dice che fino a ha rifoso ottomila franche!

CARMELA: S’è salvato co la «Figlia dell’Imperatore!...».

TERESINA: Si nun truvava stautore, era proprio arruvinato!

AMELIA: A proposito, Cesì... comme va che Arturo nun è venuto ancora?

CESIRA: E io che saccio?... A me pure m’ha fatto meraviglia. Isso aveva sta ccà da la primma scena! Ma si vene te faccio sèntere!

AMELIA: Abbiamo saputo che ti fa la corte, non è vero?

CESIRA: No... v’ingannate... mi fa delle gentilezze... così, perché canto la sua musica!

CARMELA: No, no, no... nuje sapimmo che va pazzo pe vuje.

TERESINA: E sapimmo pure che stanotte ha avuto nu càucio da lo maggiore! (Tutte ridono.)

CESIRA: E scusate... chi ve l’ha ditto?

TERESINA: Vuje sapite che io abito dinto a lo stesso palazzo vuosto... a lo primmo piano... e stammatina Giuvanne lo guardaporta m’ha cuntato tutte cose!

CESIRA: Sì... è trasuto lo maggiore mentre stevemo pruvanno lo duetto finale... e l’ha dato nu càucio... Ma da na parte è stato buono, però... perché accussì aggiu truvato lo mezzo de me levà lo maggiore da tuomo!

AMELIA: L’haje licenziato, la verità?

CESIRA: No, licenziato non ancora... ma aggiu avvisato lo guardaporte che quanno vene nun lo facesse saglì!...

CARMELA: E scusa, chillo po’ vene ccà?

CESIRA: E ccà pure trova l’impedimento! (A Vincenzo:) Viciè... si vene lo maggiore, nun lo passà... di che l’impresario non vuole, haje capito?

VINCENZO: Va bene! (Sbadiglio.) L’impresario non vuole!

AMELIA: Ma siente, Cesì... tu sai che io te voglio bene comme a na sora... perciò te voglio na cosa! Tu pe causa de chistArturo forse te pierde na posizione co lo maggiore... Io saccio che lo maggiore è ricco... che te bene e che tene intenzione de te spusà... Mentre l’altro, il signor Arturo, ha fatto tanta ammuina cu ttico stu mese pecché tu aviva cantà l’operetta... e a prova te l’ha data stasera, che fino a nun s’è visto ancora... E oggi, quanno lo vuò sapé, steva dinto a lo cafè d’Italia e se pigliava lo gelato cu na bella signorina!

CESIRA: Tu che dice?... Possibile?...

AMELIA: Possibilissimo!... Carmè, dimme na cosa, ogge fratete addò ha visto l’autore?

CARMELA: Dinto a lo Cafè d’Italia nzieme cu na signorina!

CESIRA: Bravissimo! Avite fatto buono che me l’avite ditto... Lo voglio accuncià io, lo voglio!... E per vendicarmi che non è venuto ancora, mo nun me travesto... Faccio lo second’atto accussì!... E si pure lo faccio lo secondo atto! (Entra furiosa nel suo camerino.)

CARMELA (rampognando ad Amelia): Comme t’è venuto ncapo de nce lo ddicere?

AMELIA: Scusa, agge pacienza... Cheste ccose che s’avvisano!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License