Eduardo Scarpetta
Lo scarfalietto

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Rosella, poi Michele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Rosella, poi Michele.

 

ROSELLA (dal fondo): Nun nce sta nisciuno. Doppo la nuttata de stanotte starranno durmenno ancora. Mamma mia e che gente, manco la notte stanno cujeto.

MICHELE (dalla scena): Guè, Rusè, che d’è?

ROSELLA: Sotrasuta pe doje cose, primma, pe a lo signore che stammatina è venuta na persona che se affittà la casa a lo primmo piano, e vuleva sapè comme è ghiuto a fenì l’appicceco de stanotte.

MICHELE: E ghiuto a fenì, che doppo tanta strille, doppo tante allucche, la mugliera s’è addurmuta ncoppa a na pultrona, e D. Felice lo marito s’è addormuto nterra!

ROSELLA: Vui vedite che gente stravagante. Ma pecché fanno sempe quistione?

MICHELE: E pecché... e pecché D. Felice nun s’aveva nzurà accussì priesto, e pigliarse na capricciosa, na pazza comme a chella! Tutte cosa le fastidio, pe niente s’attacca li nierve. Le vularria fa attaccà io li nierve!

ROSELLA: Ma tu staje da paricchie tiempo a servì cu D. Felice?

MICHELE: Uh! Nce songo da 10 anne, da che murette la mamma, e fino a l’anno passato io nun era maje nu servitore, faceva chello che vuleva io. D. Felice nun ghieva a na parte si nun se purtava a me, mangiava a tavola cu isso, durmeveme dinto a uno lietto, insomma io era tutto. Da n’anno a chesta parte che s’è nzurato, io nun aggio avuto cchiù pace; da che faceva tutto chello che vuleva io, nun pozzo arapì manco la vocca. Ma si me riesce chello che sto facenno...

ROSELLA: Che staje facenno neh! Michè?

MICHELE: Niente, niente, nun te lo pozzo dicere! Vattenne ca si esce chellarpia de la mugliera, siente li strille.

ROSELLA: Si dice buono, allora traso, a n’auto poco, pe sapè che risposta vonno a chillo signore che se affittà la casa. Statte buono. (Via pel fondo.)

MICHELE: vedimmo si arrivo a chello che dich’io. Tanto fuoco aggia mettere, tanta cose aggia , fino a che D. Felice se sparte co la mugliera. (Dalla strada si sente suonare un tamburo, una cassa e piatti, con grande fracasso.) Ah! Eccoli ccà, so’ venute. ( alla finestra.) Jamme, belli figliù, ncasate la mano, forte... (Viene avanti.) A chiste le dongo meza lira a lo juorno pe le sunà sotto... vedimmo si nce riesco. (Di nuovo cassa, piatti e tamburo.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License