Eduardo Scarpetta
Lo scarfalietto

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Rosella, Anselmo e detto, poi Antonio, indi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Rosella, Anselmo e detto, poi Antonio, indi Felice.

 

ROSELLA (dal fondo): Favorite, favorite, da chesta parte, diciteme chi site. (Ans. si ferma sotto l’uscio.)

MICHELE: (Uh! Chi è? Lo scarrafone de lo campo!).

ANSELMO: Dite alla signora, che io sono Anselmo Raganelli l’avvocato, che poco prima m’ha mandato stu biglietto. (Lo mostra.)

ROSELLA: Va bene, ve servo, aspettate nu mumento. (Via prima a s.)

MICHELE: Scusate voi siete avvocato?

ANSELMO: Civile e Penale.

MICHELE: E vuje cu chesta faccia, cu chesta figura v’azzardate a l’avvocato?

ANSELMO: Statte a vedè, che pe l’avvocato, nce la faccia e la figura; la lingua dev’essere buona.

MICHELE: E me ne soaccorto.

ROSELLA: La signorina ha ditto che trasite dinto. (Via pel fondo.)

ANSELMO: Prontissimo. (Sogg. col servo poi via prima a s.)

MICHELE: Adda essere curiuso chillo quanno difende qualche causa. (Ridendo.)

ANTONIO (dal fondo): E permesso?

MICHELE: Chi è?

ANTONIO: è in casa il Signor Felice Sciosciammocca?

MICHELE: Sissignore, diciteme chi site.

ANTONIO: L’avvocato Antonio Saponetto.

MICHELE: Saponetto? (Guardandolo.) (E chillo me pare nu cerotto). Vi vado subito ad annunziare. (P. a d.) Ah! ecco ccà lo patrone.

ANTONIO: Caro D. Felice.

FELICE: Pregiatissimo Signor Avvocato, con quant’ansia v’aspettavo. Senza cerimonie posso offrirvi qualche cosa? (Pigliandosi il cappello e mettendolo sulla credenza.)

ANTONIO: Oh! grazie. (Michele le sedie.)

FELICE: Na piccola cosa.

ANTONIO: Ma niente grazie.

FELICE: (Michè, va a lo cafè de rimpetto, e fa venì na giarra d’orzata con 3 paste, ma proprio).

MICHELE: ( ve servo). (Via fondo.)

FELICE: Mi dovete scusare se vi ricevo in questa stanza, ma, per andare in galleria bisogna passare per avanti a mia moglie, e io non voglio.

ANTONIO: Ma non fa niente, grazie, ditemi, di che si tratta?

FELICE: Signor Avvocato, voi mi dovete ajutare, voi dovete essere il mio salvatore, Sig. Avvocato io sto nelle vostre braccia.

ANTONIO: Ma se non mi dite?

FELICE: Io mi voglio spartere da mia moglie.

ANTONIO: Una separazione.

FELICE (lazzi): Ma senza perdere tempo. Voglio spendere qualunque somma, doppo che se ne devono andare 40, 50 lire, non me n’importa.

ANTONIO: Ma 40 50 lire non bastano. (.)

FELICE: Quelle che so’... 55, 56, 57... io sono ricco e non bado al danaro. Signor Avvocato da un anno che mi sono ammogliato, ho perduta la pace, non sto una giornata quieto, insomma, domando la separazione.., e tengo mille ragioni per averla.

ANTONIO: Benissimo. Ditemi quali sono queste ragioni.

FELICE: Ecco qua, ve dico io la vita che passo. La mattina verso le 7, mentre sto dormenno saporitamente, sono svegliato da na grancassa, da nu tammurro de piattine, tre sfelenze vengono a fare i giochi sotto la mia finestra.

ANTONIO: Ma scusate, qui non c’entra vostra moglie.

FELICE: C’entra, c’entra, pecché essa li paga pe le venì.

ANTONIO: Possibile!?

FELICE: Possibilissimo. Seh, e chesto ched’ è? Io tengo lo cazunetto... ve lo faccio vedè.

ANTONIO (ridendo): Il calzonetto?

FELICE: Già... n’ata cosa che m’ha fatto; ma questo è niente. Verso le 11, voglio colezione, essa dice che nun tene appetito, colezione a mezzogiorno, e quindi a mezzogiorno s’ha da cucenà n’ata vota. Quanno io voglio mangià ragù, essa mangià menesta, quanno io voglio mangià menesta, essa ragù. Ma questo non lo fa perché vuol mangiare ragù, ma lo fa per... come si dice... per...

ANTONIO: Per ostacolarvi.

FELICE: Bravo. Per olastocarmi.

ANTONIO: Ostacolarvi.

FELICE: Ostalocarmi.

ANTONIO (ridendo): No, no, no...

FELICE: Avvocà, nun mporta, io sto nervoso, e nun ncarro. Per esempio, Signor Avvocato, io vado pazzo per i faggioli, e come, dentro un anno nun me l’ha vuluto maje. Pecché dice che socibi cattivicibi che fanno male.

ANTONIO: Eh!... Ha ragione.

FELICE: Sì, questo va bene, forse c’è un poco di ragione, perché i faggioli sono saporosi... ma... sonu poco scostumate! Ma una volta ogni tanto. Oh! Quanno ascimmo, si io voglio j ncarrozza, essa j appede, si io voglio j appede, essa j ncarrozza. Quanno io sto allegro, essa sta di cattivo umore, quanno io sto de cattivo umore, essa sta allegra, vi assicuro che facciamo sempe cane e gatte, è una vita che non la posso sopportare, Sig. Avvocato, voi mi dovete aiutare. (Pausa.)

ANTONIO: Sentite, io non saprei che rispondervi, tutto quello che mi avete detto, è niente, proprio niente.

FELICE (pausa guardandolo): Avvocà, è niente?

ANTONIO: Caro D. Felice, non sono ragioni per avere la separazione. Ve pare ca lo Presidente se ncarricà de lo cazunetto, de li fasule?

FELICE: E pecché? Posso trovare un Presidente che le piacene i faggioli, e me ragione.

ANTONIO (ridendo): Uh! D. Felì, stateve zitto!... Una cosa potremmo vedere.., invocare la incompatibilità di carattere.

FELICE: Bravo, chesta è essa, la incolatibilibà.

ANTONIO Incompatibilità.

FELICE: Incompatibilibà... Incomatitilibà.

ANTONIO: Incompatibilità. (Ridendo.)

FELICE: (Ma ch’è na parola cu 7 B?).

ANTONIO: Ma difficilmente ne potremo ricavare niente. Queste cose in faccia alla legge sapete cosa sono? Futilità. (Poca pausa.)

FELICE: E già... quello presidente dice, mio caro queste non sono ragioni.., queste in faccia alla legge sono fuit...

ANTONIO: Futilità.

FELICE: Ho capito, ho capito. (Io si dico sta parola, sa che malaparola m’esce da la vocca.)

ANTONIO: Non avete qualche ragione più positiva?

FELICE: Na ragione più positiva?... Ah! Aspettate, ve voglio raccontà lo fatto de stanotte.

ANTONIO: Ah! Vi è un fatto?

FELICE: Nu fatto? Io me moro de suonno! Sentite. Sul principio che me la sposai, essa mi fece capì che la notte durmeva co la lampa, al contrario di me, che se la stanza nun sta a lo scuro io nun pozzo piglià suonno.

ANTONIO: Guardate un po’, due abitudini diverse.

FELICE: E già, che questo è stato: ma pure per contentarla nce appicciaje la lampa. Due o 3 giorni dopo, la notte vaco a me scetà, e la trovo assettata mmiezo a lo lietto. Neh, Amà, e tu che fai, perché non dormi? Pecchesto. Io non posso pigliare sonno, chella lampa è troppo miccia, io voglio n’ata lampa. Allora io cu na bella pazienza, nce appicciaje n’ata lampa, e così stette cuieto pe nu pare de mise. Doppo sti 2 mise, na notte me vaco a scetà, e nun la trovaje dinto a lo lietto! Vaco vedenno pe la casa e nun la trovo, addo la trovo, fore la loggia!... Tu che faje loco fora? Trase dentro, tu può piglià nu raffreddore... No, io voglio sta qua, pecché io nun tengo tutte le comodità de la casa mia, io nun pozzo durmì pecché sto troppo all’oscuro... io voglio n’ata lampa!

ANTONIO: Una terza lampada?

FELICE: Avvocato mio, chella cammera e lietto pare na galleria! Basta, pe levà ogni quistione, nce appicciaie n’ata lampa. Ma però, sapite io che faceva, verso l’una doppo mezanotte, che essa, s’era addormuta, scenneva de lo lietto zitto zitto, e stutava la lampe. (Ridendo.)

ANTONIO (ridendo): Bravo, un bel ritrovato.

FELICE: Eh, pe dormì io, si no durmeva sulo essa. E ho fatto questo pe na bello poco de tiempe. Stanotte, doppo nu poco che io aveva stutato le lampe, ho inteso a essa che gridava comme a na pazza. Ah! Chi ha stutato le lampe, chi è stato... Chi lo sa, moglie mia, se saranno stutate a pe loro. No, sei stato tu, che hai deciso di farmi morire, me vuò venì na cosa a me poverella... Nu fracasso, avvocato mio! è curruta la serva, lo servitore, lo guardaporta, la folla sotto a lo palazzo accussì... se credevene ch’era incendio! Basta doppo tant’ammuina, doppo tanta strille, aggio appicciate le lampe n’ata vota, essa s’è addurmuta a nu pizzo de io lietto... io a n’ato... perché comprenderete bene caro Avvocato cu tutte sti cuntraste che succedene ogne sera... essa sta a nu pizzo de lo lietto... io a n’ato... Quando tutto nzieme, soghiuto pe stennere la gamma, e mi sono inteso scottare nfaccia lo purpone. (Mostra il polpaccio.)

ANTONIO: No, no, polpaccio, volete dire...

FELICE: Nonsignore... avvocà... qua vedete, nfaccia lo purpone (c.s.).

ANTONIO: Ho capito, ma si dice polpaccio.

FELICE (pausa): Io sempre porpone ho detto.

ANTONIO: E dite male. Si dice polpaccio.

FELICE (c.s.): Forse in legge?

ANTONIO: Uh! In legge. (Ridendo.) E che fa, la legge cambia le parole?

FELICE: Basta, chiammatelo comme vulite vuje. ( m’avessa disgustà a chisto pe via de lo porpone?) Dunque, vado a vedè, e chella che era neh? Una bottiglia piena d’acqua bollente.

ANTONIO: Oh! Ma questa poi non è una cosa strana. Tutti l’usano all’inverno. Specie in alta Italia. A Torino, a Milano, a Genova.., tutte le famiglie. E l’ho usato anche io... sicuro; sapete come si chiama? Il monaco.

FELICE: Ah! Già, avete ragione, l’ho inteso dire anch’io... sicuro.., il monaco... Basta, soghiuto pe m’avutà, e ho visto che vicino a mia moglie, nce steva...

ANTONIO: Il monaco!

FELICE (pausa): Avvocà dicimmo la butteglia, mi suona così brutto a l’orecchio staffare de lo monaco vicino a muglierema.

ANTONIO: Allora dite scaldaletto.

FELICE: Bravo, dicimmo scarfalietto.

ANTONIO: E chi l’aveva posto nel letto?

FELICE: Essa, essa, e si no chi nce lo metteva. Basta, io me sontiso scuttà, e co lo pede l’aggio vuttata la via soja, essa me l’ha vuttata la via mia, votta io, e votta tu... avvoca, s’è rotta la bottiglia!... Ma nuje nun nce ne simme accorte, doppo nu poco che m’era addurmuto, sento na cosa calda, le gamme nfose, vaco a vedè, e veco lo lietto tutto nfuso ma di un’acqua tiepida... vedete quanto, Signor Avvocato (ridendo) io era andato a l’idea che fosse stata una mia mancanza involontaria!

ANTONIO: Ah! ah! ah!... Questa è veramente da ridere. (Ride in modo da impedire a Fel. di parlare.)

FELICE: Avvocà, non ridete che me tuccate i nervi. Io le sto contanno chisti guaje, e chille rire. Insomma Avvocà, io lo scarfalietto non lo voglio vedere più.

ANTONIO: Ditemi na cosa, essa v’ha portato dote?

FELICE: Sissignore, questo palazzo de casa.

ANTONIO: Non l’avete mica mangiato?

FELICE (pausa): Per dote m’ha portato stu palazzo de casa.

ANTONIO: Lo capito, non l’avete mica mangiato?

FELICE: Lo palazzo de casa?

ANTONIO: Uh! Lo palazzo de casa. (Ridendo.)

FELICE: E che era nu pasticciotto?

ANTONIO: Ma no, io dico è intatto com’era?

FELICE: Ah! Sì, sulo lo cornicione si deve rifare.

ANTONIO: Ma no, voglio dire, è pulito?

FELICE: Sicuro, da poco nce aggio fatto la facciata.

ANTONIO: Che facciata? Io dico ci sono ipoteche?

FELICE: Sissignore, quatte puteche.

ANTONIO: Ma no, se ci sono iscrizioni?

FELICE: Sì, ncoppa a le puteche nce sta la scrizione.

ANTONIO: No (ridendo), io voglio sapere, se è intatto, se ci sono ipoteche, se ci sono debiti insomma.

FELICE: Ah! Ho capito. Niente Signor Avvocato, intatto. Voi sapete che papà m’ha rimasto bene. E pe causa de stu palazzo de casa, nce stanno pure sempe quistioni. E ogne mumente, lo palazzo de casa mio, lo palazzo de casa mio. Signor Avvocato, mi credete, io, vengono certi giorni, che quando mi ritiro, nun vularria truvà lo palazzo de casa.

ANTONIO: Oh! Non lo dite neppure. Ditemi un’altra cosa, in tutti i contrasti che avete avuti, ci sono state persone presenti?

FELICE: Persone presenti... Sì, Michele lo servitore, Rosella la serva.

ANTONIO: E no, queste sono persone vostre salariate, voi dovreste avere dei testimoni estranei. Prima di tutto, dovete mostrarvi con vostra moglie, dolcissimo, non contradirla, in niente, e quando vi è un estraneo presente, un amico, uno qualunque, fate in modo che il contrasto cominci da lei, che vi dicesse delle parole insolenti, che vi minacciasse, e se tocca, che vi desse uno schiaffo. Se noi abbiamo uno schiaffo, siamo a cavallo.

FELICE (pausa): Lo dovete avè pure voi lo schiaffo?

ANTONIO: No, no, voi solamente!

FELICE: No, perché voi avete detto, se noi abbiamo uno schiaffo.

ANTONIO: Ah! Va bene, ma noi altri avvocati parliamo sempre in persona plurale.., facciamo, diciamo ma sempre voi...

FELICE: Io aggia avè lo pacchero. Ho capito, ho capito! E avendo uno schiaffo, posso avere la separazione?

ANTONIO: Oh! Senza dubbio, ma sempre cu nu pare de testimone presenti, uno pure basta.

FELICE (s’alza): Va bene.

ANTONIO: Quando sarà successo questo, me lo farete sapere, mi farete conoscere il nome, o i nomi dei testimoni, l’abitazione, così noi li citeremo, e non dubitate che riusciremo a l’intento.

FELICE: Va bene, Sig. Avvocato, vi ringrazio tanto tanto. (Dandogli il cappello.)

ANTONIO: Oh! Niente. Siate docile, siate buono, acconsentite a tutto quello che dice lei.

FELICE: Va bene, non ci pensate... arrivederci. (Strette di mano.)

ANTONIO: Arrivederci.., prego, non v’incomodate. (Via pel fondo.)

FELICE (seguitando ad inchinarsi sotto la porta poi parlando verso l’interno): Accompagnate l’avvocato. (Viene avanti.) Aggia d’avè nu paccaro. Pe venì lo cuntrasto, nun nce niente, ma le testimone? me vaco affaccià lo balcone, chi passa qualche amico, quando lo chiamme, saglie, aggio nu paccaro e se ne .

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License