Eduardo Scarpetta
Lo scarfalietto

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Gaetano e detto, poi Direttore.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Gaetano e detto, poi Direttore.

 

GAETANO (dal fondo correndo): Neh! Pascà, Emma è venuta?

PASQUALE: No ancora.

GAETANO: Meglio accussì, pecché l’aggia na brutta notizia.

PASQUALE: Che notizia?

GAETANO: Chella vuleva essere affittata na casa loco vicino, sono andato dal proprietario, e non c’è stato modo de puterla avè. Nu marito e na mugliera duje pazze, c’aggia ? Io ho fatto tutto il possibile, quanno nun ha potuto essere. Ma io aggio penzato, le scrivo nu biglietto, e quanno vene nce lo daie. Tiene nu fuglietto e na busta?

PASQUALE: Ncoppa a chillo tavolino nce sta tutte cosa.

GAETANO (siede al tavolino e scrive): “Mia bella Emma, ho fatto tutto il possibile per fittare la casa, ma non ci sono riuscito. Spero che sarò da te compatito. Stasera ci rivedremo. Ama sempre il tuo eterno Gaetanuzzo”.

PASQUALE: (Gaetanuzzo? Gaetanone!).

GAETANO (legge sotto la lettera, quando arriva alla parolacompatito” s’arresta): Ma si la capa nun nce stà...

PASQUALE: Ch’è stato neh. D. Gaetà?

GAETANO: Invece de compatito, aggio fatto... compatate.

PASQUALE: Sobone, chella se a nzalata.

GAETANO: Basta, nce lo dico a voce, e che diavolo, ma ha da mangià. (Getta la lettera a terra presso il tavolo.) Dimme na cosa, Pascà. Emma quant’ato tiempo tricà?

PASQUALE: Eh, io credo ch’è prossima a venì, pecché a n’atu poco accummencia lo cuncierto.

GAETANO: Allora sa che faccio? Torno a n’atu quarto d’ora; Pascà, me faje lo piacere de dirle che nun è stata colpa mia, pecché soghiuto cu li denare mmane, e nun n’aggio cacciato niente.

PASQUALE: Va bene, ve servo.

GAETANO: Tiene, Pascà, pigliate li sigari.

PASQUALE: Oh! Lasciate sta...

GAETANO: Nonsignore, te l’haje da piglià, tiene. (Gli un soldo e va.)

PASQUALE: Grazie. (Poi guardando la moneta:) comm’è splendido! Pigliate le sigari, e me mette nu soldo mmano! (Via in fondo e guarda.) Ah! ah! ah!... comm’è curiuso!... A chelletà pretende de ammore. Chillo, che esce da lo teatro, nu colpo de viento lo mena pe llaria.

DIRETTORE (con orecchino in mano): Pascà?

PASQUALE: Comandate?

DIRETTORE: S’è truvato ricchino dinto a lo curreturo de la prima fila, l’avetta perdere quacche signora aieressera. Si te lo venene a cercà, te faje dicere comm’è fatto, e nce lo daje.

PASQUALE: Va bene nun dubitate. (Prende l’orecchino.)

DIRETTORE (alla porta delle comparse): Giovinò, facite priesto.

PASQUALE: Lo cuncierto è accumminciato?

DIRETTORE: se sta pruvanno la mimica, doppo se provene li ballabile, e all’ultimo se provene le scene. Specialmente la scena dell’Inferno ch’è bella assaje, nce stanno cierti mostri cu tanta na capa!

PASQUALE: Vularria proprio vedè la scena quanno cade a neve.

DIRETTORE: Ah! Chella è na bellezza. (Via nel palcoscenico.)

PASQUALE: che bello sciucquaglio, va trova chi l’ha perduto. (Prende la carta che ha gettato Gaetano.) Mettimmolo dinto a sta carta. (L’avvolge e se lo mette in tasca.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License