Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Virginia e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Virginia e detta.

 

VIRGINIA (dalla porta a sinistra): Giulié, maritemo che sta facenno?

GIULIETTA: Sta dinto a lo studio parlanno co lo stampatore, che l’ha purtate cierti librette, e cierte manifeste.

VIRGINIA: E chesto fa sempe, librette, manifeste, tutta la giornata non si occupa d’altro che della società, che cosa ridicola, se non la finisce cu sta società, nce pigliammo collera veramente.

GIULIETTA: Ma che facenno lo signore, nun have proprio a che penzà, se mette avé che cu tanta gente, mo stammatina dice che nce sta l’assemblea, quanta seccante venarranno.

VIRGINIA: Stasera le faccio io nu discorso comme se conviene. Dimme na cosa Giulié, fosse venuto D. Felice?

GIULIETTA: Nonsignore signurì, nun è venuto ancora.

VIRGINIA: Me fa meraviglia, ieri sera mio marito l’invitò a colezione con noi... sono le 11... me pare che sia na scortesia a venire proprio quanno ncavimma mettere a tavola.

GIULIETTA: Chillo sapite ched’è, sape ca lo patrone lo bene, lo tratta comme fosse nu parente e perciò nun va attaccato a tanta cerimonie.

VIRGINIA: Sì, chesto è overo... Ma quanto è curiuso, la verità?

GIULIETTA: Ah, signurì, chillo è nu zucchero, dice chelli cose accussì azzeccose.

VIRGINIA Quanno i versi... i versi estemporanei. Ah, ah, ah! (Ride.) Domenica a tavola nce ne facette risate.

GIULIETTA: Ah! ah! Basta. Signurì quanno s’arrubbaje la purpetta da dinto a lo piatto de lo signore. (Ride.)

VIRGINIA: E comme se l’ammuccaje priesto, senza ridere, senza se movere.

GIULIETTA: Lo signore dicette: cheste socose de diavolo, io tenevo la purpetta dinto a lo piatto e tutt’assieme è sparita. (Ride.)

VIRGINIA: E co lo fatto de li fenucchie tu nun ce stive (ride) llà nce steva lo piatto cu li fenucchie, nce stevene li gruosse e li piccerille, isso dicette: D. Antò, pigliammo alla cieca... seh, seh, alla cieca... (ride) D. Antonio chiudette l’uocchie...

GIULIETTA (senza ridere): E isso ve dette nu vaso.

VIRGINIA: Me dette nu vaso!

GIULIETTA: Accussì me pare, pecché io vedette da dinta a la senga de la porta.

VIRGINIA: Oh! T’ingannasti, me deva nu vaso, e io nun l’avarria azzeccato nu schiaffo, e poi, non se sarria azzardato.

GIULIETTA: No, me credeva pe scherzo.

VIRGINIA Che cherzo, lo scherzo fino un certo punto. Va buono, vattenne.

GIULIETTA: Io stongo dinta a la cammera mia, si me volite me chiammate. (Via pel fondo.) (Chillo nce lo dette lo vaso).

VIRGINIA: Chillu cancaro de D. Felice nun la fernì, va trova quà vota de chesta, ne fa addunà a D. Antonio. Ma quanto è simpatico, chillo D. Felice, chillo si che me sarria piaciuto a tené pe marito... lo poteva conoscere duje anne fa... pe causa de ziema m’avetta sposà a D. Antonio, pecché dicette che era ricco, che era nu buon’uomo, che me voleva bene, e infatti, non aggio de che me lagnà, la sola cosa ca è viecchio... non nc’è che , d’altronde pure Amalia s’ha sposato nu viecchio, e francamente , nun io cagnarria cu D. Antonio.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License