Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Felice, Giulietta e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Felice, Giulietta e detta.

 

GIULIETTA (di d. un grido): Ah! No, vuje v’avita sta cujeto cu sti pizzecche, si no nce lo dico la signorina.

VIRGINIA: Chi è? (Guarda.) Ah! D. Felice che ha pizzicata a Giulietta. (Apre la porticina a sinistra in fondo e vi si nasconde dentro.)

GIULIETTA (di d. altro grido): Ah! Mallarma vosta, vuje me struppiate. (Uscendo:) Guè, chillo ha fatto l’uocchie de pazzo!

FELICE (fuori): Donna, tu sei bona assai!

GIULIETTA: Stateve sode cu li pizzeche, si no nce lo dico a la signurina. (Virginia si mostra.) Ah! La signurina sta ccà.

FELICE: (Permettete!).

GIULIETTA: Signurì, D. Felice...

VIRGINIA: Basta!... Uscite. (Giulietta via.) Bravo il signor D. Felice, si diletta a dare dei pizzicotti alle serve, sarà forse un genere che vi piace assai, ma, non in casa altrui però, sono cose che si fanno in casa propria. (Queste parole dette in tono scherzevole.)

FELICE: Ecco signora...

VIRGINIA (forte e seria): Basta, non voglio sentire più niente, siete uno scostumato, siete un ineducato, siete un porco!

FELICE: Oh, porco! Signora...

VIRGINIA: Sì, porco! In casa mia, non dovevate mai fare quello che avete fatto. Da oggi in poi, vi prego di non scherzare più con me, come avete fatto per lo passato!

FELICE: Io non credevo mai, signora, che per una cosa tanto da niente, per uno scherzo qualunque, dovevate in un istante perdere la vostra stima, la vostra protezione. Però, vi dico francamente che se invece delle parole che avete pronunziate, mi avreste data una pugnalata al cuore, sarebbe stato meglio... oh, meglio, ve lo giuro. Del resto una volta che debbo essere trattato da voi così freddamente, da voi che ho amato più della vita mia, vuol dire che non metterò mai più il piede in questa casa... e me ne vado in questo momento... Io me ne vaco. Non saprei veramente che cosa farci... venire in questa casa e vedermi trattare in questo modo, sarebbe l’istesso che morire ogni minuto secondo... Io me ne vaco... So’ io quello che sto passando da un anno, dal giorno che ebbi al fortuna di conoscervi... la notte non posso più riposare, non posso chiudere occhio, a tavola non mangio più.

: Questo non è vero pecché domenica mangiasteve comme a nu lupo.

FELICE: Perché ci eravate voi a tavola. (Guardando.) Voi non sapete signora che cosa significa amare una donna, e una donna maritata, si soffre sempre, sempre si patisce. Se non la puoi vedere si patisce, se la vedi, se ci parli si patisce, pensi che non è tua e patisci, non puoi abbracciarla e patisci... oh! Lei non tiene cuore se non capisce. (Pausa.)

VIRGINIA: (Ma comme chisto m’ha da ridere afforza); D. Felì, io capisco assai, capisco più di quello che vi potete immaginare, ma il vostro modo di agire non mi piace.

FELICE: Ma che cosa ho fatto?

VIRGINIA: Che avete fatto? Ma come credete che sia niente a dare nu pizzeco a na serva, e poi la serva mia, capite.

FELICE: Ebbene, se mi fate parlare vedrete che avete torto a pigliarvi tanta collera. Sì, è vero, ho dato il pizzeco alla serva, ma perché, per potermi presentare a voi col sangue già risvegliato.

VIRGINIA: Oh, chesta è bella.

FELICE: Figuratevi per esempio che io sono stato invitato ad un pranzo sontuoso, un gran pranzo, mi vesto, mi alliscio, mi profumo, ed esco dalla casa per trovarmi all’ora precisa, mentre cammino mi vengono alla mente tutti i piatti che hanno d’ascì, la fantasia si scalda e pare quase che sto mangianno. Che bella cosa, ci saranno salse, arrosti, fritture di pesce, vini forestieri, sciampagna... pensanno chesto veco na bottiglieria, traso, e me bevo nu bicchiere de vermout per stuzzicare l’appetito... che cos’è, ho disprezzato forse il pranzo! Niente affatto, ho bevuto il vermout per prepararmi la pancia a mangiare meglio. Il pranzo squisito siete voi, ed il bicchiere di vermout è la serva. (Virginia ride.) Ah, voi ridete, vuol dire che mi perdonate?

VIRGINIA: Nonsignore, io non rido. (Si volta e ride.)

FELICE: Eh, no, state ridenno.

VIRGINIA: Ma comme se a non ridere, dicite certe cose accussì curiose, uno cu vuje la resata non se la po tene.

FELICE: Oh, fammi il piacere, non te la tenere. Ridi, che quel tuo riso mi consola, fa contento il tuo misero... Nicola.

VIRGINIA: E chi è Nicola?

FELICE: So’ io, pe la rima.

VIRGINIA: Ah, ah, vuje avita soffrì co la capa.

FELICE: Dunque Donna Viirgì, non ne parlammo cchiù. Io era venuto pe dirve na cosa... doppo dimane nce sta l’ultimo veglione a lo Fondo, io aggio pigliato nu palco, nce jammo tutte tre, io, vuje e D. Antonio.

VIRGINIA: D. Felì, ma vuje fusseve pazzo?

FELICE: Pecché, che nce sta de male, io nce lo dicette pure a D. Antonio, e isso dicette che n’aveva piacere, che avesse pigliato lo palco.

VIRGINIA: Pecché chillo nun sape vuje quanto site scostumato.

FELICE: Noi ci divertiremo, vedimmo abballà tutte chelle maschere, all’ultimo scennimmo abballà nuje pure.

VIRGINIA: Ah, le signore ponno scennere abballà?

FELICE: Quanno scenneno le signore tanno è cchiù bello.

VIRGINIA: E che s’abballa, che s’abballa, la quadriglia?

FELICE: La quadriglia, lo valzer, la polka alla piemontese.

VIRGINIA: E ched’è la polka alla piemontese?

FELICE: Ve la faccio vedé sopra luogo, è bella assaje.

VIRGINIA: Eh, e si chillo D. Antonio s’addorme dinto a lo palco, comme scennimmo cchiù?

FELICE: Anze nuje tanno scennimmo quanno s’addorme, doppo abballato jammo a cenà, e lo scetammo.

VIRGINIA: Te a , frittata. Jatevenne D. Felì!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License