Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   D. Antonio e lo stampatore.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

D. Antonio e lo stampatore.

 

ANTONIO (di d.): Tu sei una bestia, e si nun me rispunne faje meglio. (Virginia va alla finestra. Felice via pel fondo. Antonio esce con molte strisce di stampa in mano, lo stampatore lo segue.) Cheste socose che non stanno, ho corretto queste strisce quattro volte e ancora ci stanno errori.

STAMPATORE: Ma signò, vedite buono.

ANTONIO: Ch’aggiavedé buono, che m’haje pigliato pe quacche stupido comme a te, sa che nc’è di nuovo, manname lo compositore, che tu non ne capisce niente.

FELICE (uscendo): Caro D. Antonio.

ANTONIO: Guè Felicié, buongiorno.

FELICE: Io soarrivato. Signora rispettabile.

VIRGINIA: Caro D. Felice. (Ma che faccia de cuorno!)

FELICE: Che cos’è D. Antò, vi ho inteso gridare?

ANTONIO: Aliucco perché è la quarta volta che ho corretto questi errori di stampa, e chillo non se n’è incaricato d’acconciarle, guarda ccà, qua doveva dire «La sede è in Napoli», chillo ha fatto «la sete è in Napoli» e nce l’aggio acconciato quatto vote. Qua poi, doveva dire «Nella casa dei Presidente», chillo ha fatto «Nella cosa del Presidente».

FELICE (ridendo): Ah, ah, abbiate pazienza, sono errori madornali.

ANTONIO: E qua, e qua, sentite, doveva dire «Se qualche scapolo vuoi farsi socio, la società l’ammette», chillo ha fatto «la società l’annette».

FELICE: Invece de doje m, ha miso doje n.

ANTONIO: L’ultima è cchiù bella, sentite, qua doveva dire «L’età di ogni giovine che vuole appartenere a questa società, non può essere meno di 17 o 18 anni», chillo ha fatto «non può essere meno di 17,018 anni».

FELICE: E chisto era Matusalemme!

ANTONIO: Tiene, vattenne, e dincelle che vaco io llà ( me tengo l’originale pecché s’ha da leggere stammatina). (Stampatore prende le carte e via.) Me soattaccate li nierve.

FELICE: Giusto stammatina che debbo fare colezione con voi.

ANTONIO: Oh, non nce penzà pe chesto, a me subeto me passa, nun songo comme a Virginia, che quanno s’attacca li nierve è n’affare serio, nun la fernesce cchiù... stammatina per esempio...

VIRGINIA: Stammatina proprio è la giornata che sto nervosa, e volete sapere perché, per causa di questa società che avete fondata, e non vi accorgete che questa società vi rende ridicolo assai. (Passa a destra vicino al tavolo.)

ANTONIO: Ridicolo! Eh, ridicolo sì.

FELICE: D. Antò, ma scusate, che cos’è sta società?

ANTONIO: è una societa di mutuo soccorso fra i mariti, società che impone loro l’obbligo di aiutarsi, di proteggersi l’uno coll’altro acciò le mogli non facciano le jacovelle, capisce.

FELICE: Ho capito... e sta società voi l’avete fondata?

ANTONIO: Io! Io sono stato il fondatore, ed io sono il Presidente!

FELICE: (Buon pro te faccia!).

ANTONIO: A li femmene sta società nun le sona tanto, capisce, pecché nun se ponno movere, sono ligate, e è niente, si la società piglia pede, povere femmene!... hanno accuminciato a venì pure i giovanotti scapoli. L’altro ieri si fece socio un bel giovine... peccato ca è materiale, è padrone de cantina, ma che fa, in mezzo a noi si civilizzerà. Io ho incominciato a civilizzargli il nome e cognome, isso se chiamma Turillo Meuza, io invece ho messo nella lista, Salvatore Milza.

FELICE: Bravissimo.

ANTONIO: Ajere le dicette che stammatina fosse venuto vestuto buono, perché c’è assemblea generale. A proposito Felicié, tu quanno te faje socio?

FELICE: Io sopronto, quanno volete.

ANTONIO: Va bene. Stammatina ti faccio nominare membro effettivo.

FELICE: Ed io vi ringrazio tanto tanto.

ANTONIO: Eh... tu haje da essere nu buono socio, pecché tiene talento, la felice memoria de papà tuo era n’ommo cu li ciappe, sapeva li piatti suoje, nuje nce voleveme bene comme a duje frate. Eh e se trovano duje negoziante oneste come ereme nuje, teneveme li puteche vicino rnmiezo a lo mercato, io de rrobbe vecchie, e isso deposito d’osse.

FELICE: ( comme avevano addurà chelli doje poteche!).

ANTONIO: A proposito Virgì, me pare che stammatina tenive l’appuntamento cu D. Amelia, la mugliera de Gaetano, pe ghi a na visita a zieta che sta malata.

VIRGINIA: Sì, e ancora hanna venì, che vene nce jammo.

ANTONIO: Chella sta de casa a lo vico appriesso, pare brutto che nisciuno la va a truvà, specialmente che sta malata.

VIRGINIA: Vuje nun ve n’incaricate, cheste socose che me l’aggia vedé io.

ANTONIO (a Felice): Uh, come sta neh, sta società farrà cadé malata a tutte le femmene. Comme avameme pe farla mettere de buon’umore?

FELICE: (Io aggio pigliato chillo tale palco pe lo veglione a lo Fondo, nce lo vulimmo dicere?).

ANTONIO: (Seh, seh, bravo!). Virgì, e fatte passà sta paturnia, Felice ha pigliato lo palco pe lo veglione a lo Fondo.

FELICE: Passeremo una serata divertentissima... la , ride, ride. (Virginia ride.) Sta redenno, l’è passato.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License