Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Alessio e detti, poi Carlo, poi Giulietta, indi Salvatore.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Alessio e detti, poi Carlo, poi Giulietta, indi Salvatore.

 

ALESSIO (colla fronte medicata da taffetà fatto a croce, e si vede la parte arrossita): Signori miei, buongiorno a tutti.

GAETANO: Caro D. Alessio.

ANTONIO: D. Alè, che cos’è, che avete in fronte?

ALESSIO: Eh, che tengo nfronte, io moro, ccà stammatina avimma parlà assaje... muglierema m’ha dato nu mazzatone nfronte, n’atu poco m’a accedeva, bisogna truvà nu mezzo comme non farla aizà cchiù li mmane.

ANTONIO: Ma pe quale ragione v’ha fatto chesto?

ALESSIO: Pecché io aissera le dicette che m’avesse praparato pe stammatina lo vestito niro, ch’aveva venì all’assemblea generale, nonsignore tu nun nce haje da j, io nce aggia j, tu nun nce jarraje, e io te dico che nce vaco, e io te faccio j co la capa rotta... e vedimmo... e vedimmo... stammatina ccà so’ venuto...

ANTONIO: Ma co la capa rotta.

ALESSIO: Questo sì, perciò discutiamo nu poco stu fatto seriamente.

FELICE: Che tiene il signore in fronte?

ANTONIO: Niente, è caduto.

ALESSIO: Sì, socaduto.

ERRICO: Accorto perché si è arrossito.

CARLO (di d.): è permesso?

ANTONIO: Oh, D. Carlino. Favorite.

CARLO (fuori. Figura gracilissima con un poco di tosse): Signori egregi. D. Antonio rispettabile.

ANTONIO: Carissimo D. Carlino, come state?

CARLO: Eh, non c’è male, la preghiera che vi , mio caro D. Antonio, è che all’una avimma essere spicciate, perché a me all’una e mezza mi viene la febbre.

FELICE: (Comme avesse ditto all’una e mezza vaco a pranzo).

ANTONIO: Non dubitate, anzi ci spicceremo prima dell’una.

GIULIETTA: Sigriò, fore nce sta un materiale, dice che se chiamma Meuza, trasì afforza, ch’aggia ?

ANTONIO: Meuza? Ah! Chisto è Salvatore Milza, va bene, quello è un socio, fallo passare.

GIULIETTA: A buje, trasite.

SALVATORE: Bongiorno ossignoria e salute.

FELICE: (Chisto è trasuto dinta a la taverna!).

SALVATORE: Aggiate pacienza, io voglio parlà co lo capo de società.

FELICE: (Simme arrivate mmiezo a li cammorriste).

ERRICO: (Chi è questo lazzarone!).

ANTONIO: Sto qua, che cos’è, parlate.

SALVATORE: Scusate princepà...

FELICE: ( è potecaro, ).

SALVATORE: Si avimma accummincià che quanno vengo aggia dicere chi songo chi non songo, che boglio che nun boglio, a me non me conviene, me turnate e li binte lire che v’aggio dato pe trasì, e me ne vaco de la commetiva.

FELICE: ( simme brigante ).

ANTONIO: Quella la serva non vi conosceva, un’altra volta non ve lo farà.

SALVATORE: No, pecché si lo fa n’ata vota, la chiavo nu vangale e felicenotte.

GIULIETTA: A chi chiave nu vangale, e sì, tu me truvave sola.

SALVATORE: Io chiavo lo vangale a te, e a chi te protegge.

GIULIETTA: Va llà, vattenne, veramente te piglio a schiaffe.

SALVATORE: Tu piglia a schiaffe a me!

GIULIETTA: A te sì, a te!

ANTONIO: Oh, basta sapete, siete in casa mia.

SALVATORE: Scusate princepà.

ANTONIO: Vattenne fore tu. (Giulietta via.) D. Salvatò vuje chesto nun l’avita in casa mia, e avanti a tanta signori.

SALVATORE: Aggiate pacienza, chella me n’ha fatta j de capa, io saccio l’obbricazione mia.

ANTONIO: Assettateve e non parlate cchiù.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License