Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Felice e detti, poi Amelia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Felice e detti, poi Amelia.

 

FELICE: Signori miei, eccomi qua a voi. Ecco il palco seconda fila n. 5. D. Antonio tiene il n. 7, vedete che staremo quasi vicini.

GAETANO: Bravissimo, vi ringrazio.

FELICE: E le signore dove stanno?

GAETANO: Stanno in giardino vedenno la fontanella coi pesci. Dunque signori, nce vulimmo j a sta partita?

ERRICO: Andiamo pure.

CARLO: Scusate, dateme na mano.

ALESSIO (aiutandolo ad alzarsi): Chisto invece de se ne j a lo spitale, se ne va cammenanno. (Tutti viano a sinistra prima quinta.)

GAETANO: D. Felì, venite.

FELICE: Voleva nu sigaro, nun nce ne stanno?

GAETANO: Sissignore, sta la scatola llà sopra. (Via.)

FELICE (prende il sigaro): Sangue de Bacco, dimane a sera a lo veglione voglio cose de pazzo, vene pure D. Amelia... la combinazione, io metto la lettera dinto a lo manicotto, chella piglia e se la scappà nterra, nun saccio comme rimediaie co lo marito... ma quanto è bona, per quella donna sarei capace di fare qualunque cosa... sì, dimane a sera quanno lo marito s’è addormuto dinto a lo palco, putesse scennere abballà cu mmico, e a cenà, sarria nu bello colpo... ma io l’aggio ditto pure a D. Virginia ... e che , prima abbalbo e ceno cu D. Virginia, e abbalbo e ceno cu D. Virginia, e abballo e ceno cu essa... ma comme avarria pe nce lo dicere.

AMELIA: Aggio rimasto lo fazzoletto ccà ncoppa... Oh, D. Felì, siete ritornato?

FELICE: Sì, sono ritornato, non nce aggio mise proprio niente, per la strada currevo comme a nu pazzo, capirete, se trattava de j a piglià nu palco per voi, ed io vi giuro signora, che per voi mi butterei anche nel fuoco. (Amelia per andar via.) Un momento signora, non mi lasciate così barbaramente. Voi credete che io veramente sono di carattere allegro, no, la mia allegria è tutta una finzione, il mio spirito non è spirito, sono lagrime. (Amelia ride.) Signora, vi prego di non ridere. Quanno penso che siete maritata, credetemi, vorrei morire.

AMELIA: In quale stagione?

FELICE: In qualunque stagione dell’anno. Vorrei diventare un essere potente, per esempio, un capobrigante per farvi rapire e farvi da me sopra ad una montagna.

AMELIA: Ah, ah, ma voi siete pazzo.

FELICE: Sì, avete detto bene, sono pazzo. Stanotte non ho potuto dormire, non ho fatto altro che pensare sempre a voi, facevo mille castelli in aria, mi sono ricordato de chillo cunto che me cuntava mammà, la Regina e lo pastoriello. E ched’è stu cunto? Il povero pastorello amava la Regina più di qualunque cosa, ma non osava di guardarla per la sua misera condizione. Un giorno la Regina calò a passeggiare nel Bosco, egli si fece trovare vicino ad un albero così, e la guardava, la Regina gli disse: Oh, chi sei fanciullo, e perché afflitto sei? Che cerchi, che brami? Quello che bramo non posso dire... Perché? Non posso, fammi morire. La Regina si accorse che il pastorello l’amava, e siccome era superba lo fece mettere in prigione! Oh, quale ingratitudine... piangeva, piangeva sempre, una notte gli comparve una fata e gli disse: non piangere più o pastorello mio, tieni, questo è un anello, con questo anello potrai fare quello che vuoi tu, il pastorello senza perdere tempo diventò Re, e alla Regina la fece diventare una pastorella, la quale s’innamorò pazzamente di questo giovine Re. Un giorno il Re passeggiava per quell’istesso Bosco, e la pastorella stava vicino a quell’istesso albero e lo guardava, il Re disse: Oh, chi sei fanciulla, e perché afflitta sei? Che cerchi, che brami? Quello che bramo non posso dire. Perché? Non posso, fammi morire. No, tu allora mi facesti male, io invece di porto con me al palazzo reale. (Amelia ride.) Se io potessi fare questo con voi, oh quanto sarei felice.

AMELIA: (Certi momente me fa compassione, poveriello).

FELICE: Adesso signora vorrei darvi una cosa, ma se l’accettate però.

AMELIA: Che cosa?

FELICE: Siccome ieri alla casa di D. Antonio, vedenno il mio ritratto nell’album dicisteve quanto è simpatico, quanto è aggraziato, così mi piglio l’ardire di darvene una copia, eccola qua.

AMELIA: Oh, e che ci sta di male, l’accetto con piacere. (La prende.)

FELICE: Oh, grazie. Poi dovrei dirvi una cosa per domani sera, ma mi manca il coraggio, però, se permettete vi scriverò un bigliettino, e lo metterò sotto a quella statuetta.

AMELIA: D. Felì, jatevenne, vuje veramente site pazzo.

FELICE: Non mi dite niente piu. (Le bacia la mano.) Sono proprio commosso, vado a piangere un poco in giardino. (Va in giardino.)

AMELIA: Vuje vedite la combinazione, chillo justo aveva piglià tanta affezione pe me, nun se puteva rompere li gamme primma che me fosse mmantata, sempe accussì succede, quanno una è zitella, nisciuno la guarda nfaccia, appena s’è mmaritata, subito escene li spasimante. (Guarda il ritratto.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License