Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Achille, poi Salvatore e Michelina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Achille, poi Salvatore e Michelina.

 

ACHILLE (dal fondo): Sangue de Bacco, nun me sovisto maje tanto mbrugliato quanto me veco stanotte. Comme se abbattere stu locale cu duje cammariere, io, e Vicienzo. Lo senzale aveva prommiso lo patrone che stanotte avarria marinate duje cammariere de rinforzo, lo fatto sta fino a nun se soviste ancora. (Le due maschere da diavoli viano pel fondo, escono Salvatore e Michelina. Salvatore da pagliaccio e Michelina in domino rosa col mascherino in mano.)

SALVATORE: Giovinò, bonasera, tiene na tavolella pulita pe nce magnà nu muorzo cuiete cuiete?

ACHILLE: (Chisto è venuto abbascio Puorto). Ho capito, volete una camera separata.

SALVATORE (a Michelina): Ch’ha ditto? Na carta senapata?

ACHILLE: Una camera separata, voi forse non ci sentite bene.

SALVATORE: No, io nce sento buono, giovinò, e parle comme haje da parlà, si no te chiavo nu cuppino de pasta!

ACHILLE: (Vuje vedite che me succede, è meglio che me stongo zitto, cheste nun sogno nottate de chiacchiere). Dunque la camera sarebbe quella . (Indica seconda porta a destra.)

SALVATORE: Bravo! E dimme na cosa, che nce potimmo magnà?

ACHILLE: Tutto quello che volete voi, qui c’è tutto.

SALVATORE: Michelì, che t’aggradesce?

MICHELINA: Chello che buò tu Salvatò, ma non tanta rrobba, pecché tengo poco appetito. (Di d. si sente un campanello.)

ACHILLE: Eccomi... permettete nu momento, mentre penzate, io vengo. (Via nella prima porta a destra.)

SALVATORE: nce facimmo purtà quatte vruoccole a la nzalata, quatte fecatielle de puorco, nu bicchiere de vino, e tirateve la porta!

MICHELINA: Sì, dice buono Salvatò, una cosa, spicciammoce priesto, pecché la patrona co lo marito pure lo veglione so’ venute, e nun me vularria vedé, capisce.

SALVATORE: Quanno staje cu mmico, nisciuno te dicere niente.

ACHILLE (uscendo con piatti in mano e bottiglia vuota): Eccomi qua. Avete pensato?

SALVATORE: Sissignore. Vulimmo quatte vruoccole e la nzalata, e quatte fecatielle de puorco.

ACHILLE: (Io l’aggio ditto che chisto l’ha pigliata pe taverna). Scusate signò, fecatielle non ne abbiamo.

SALVATORE: Avite ditto che teniveve tutte cose.

ACHILLE: Tutto, tranne questi cibi ordinarii, vuje me potiveve cercà pure na zuppa de zoffritto, e a me chi me la deva.

SALVATORE: Giovinò, nun lo curiuso. Allora che nce può ?

ACHILLE: Volete due cervellatine?

SALVATORE: Che cervellatine, so’ troppo leggiere, portace li saciccie.

ACHILLE: Va bene, li saciccie, favorite, che ve servo.

SALVATORE: Chello che te prego ampressa. (Viano nel n. 3.)

ACHILLE: Da è asciuto stu lazzarone. (Campanello di dentro.) Eccomi, eccomi. Cielo mio venì li cammariere. (Via pel fondo.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License