Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Antonio, poi Achille, poi Gaetano, indi Virginia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Antonio, poi Achille, poi Gaetano, indi Virginia.

 

ANTONIO (con grossa ghelia nera e parrucca simile, lungo scemis scuro col bavero alzato, cappello a tubo; esce, guarda intorno e poi dice): Mannaggia all’arma de li mamme voste! Chisto lo fatto era serio, ccà se trattava proprio de muglierema. Io steva dinto a lo palco, m’è scappato nu poco a suonno, soghiuto pe me scetà e me sotruvato io sulo, dunque l’appuntamento era pe muglierema, li voglio acconcià io, m’aggio affittata sta parrucca, sta ghelia, stu scemis e sosciso mmiezo a la sala non è stato possibile de li poté ncuccià, llà nce sta chella folla... ma ccà hanna venì a cenà però, se io potesse...

ACHILLE: Mamma mia, che folla, ch’ammuina! (Chi è chisto, comme è curiuso.) Chi siete voi, che volete? Cercate qualcheduno?

ANTONIO: Voleva parlare col padrone del restorant.

ACHILLE: Co lo patrone... (Qh, caspita, chisto ha da essere uno de li cammaniere ch’ha mannato lo senzale.) Scusate, vuje forse site nu cammaniere, v’ha mannato lo senzale?

ANTONIO: (Oh, che bella combinazione). Perfettamente, a me m’ha mannato lo senzale, io sonu cammariere, perciò voleva parlà co lo patrone.

ACHILLE: Lo patrone sta occupato, non fa niente, è l’istesso, dateme lo cappiello e lo scemis, e accomminciate a ve movere, pecché ccà stanotte non nce stanno gente ch’abbastano, n’avevano venì duje, site venuto vuje sulo, nun mporta. (Dicendo queste parole si è preso lo scemis e il cappello.) Jammo, venite cu mmico, ve faccio vedé addò avita servì.

ANTONIO: Eccomi pronto. (Cielo mio, fammilli ncuccià.) ( Viano pel fondo a sinistra.)

VIRGINIA (in domino rosa col mascherino, esce, guarda intorno, poi se lo toglie): Mamma mia, chi se poteva immaginà che ccà stanotte nce steva tutta stammuina. Chillo caricano de D. Felice se n’è ghiuto da dinto a lo palco e m’ha ditto, io v’aspietto mmiezo a li grade, venite, lo fatto sta che io soghiuta e nun l’aggio potuto arrivà a truva... me veco proprio mbrugliata... si sapeva nun nce jeva... Ah, venene gente... (Entra nel n. 2.)

GAETANO (con grossa ghelia e parrucca bionda, scemis con bavero alzato, entra, guarda, poi dice): Mannaggia chi v’ha allattate, ccà chesto nce steva sotto. Guè, io me soaddormuto nu poco dinto a lo palco, quanno me soscetato nun aggio truvata cchiù a muglierema... dunque, l’appuntamento non era pe Donna Virginia... M’aggio affittata sta parrucca e sta ghelia e sta barba è stu scemis... loro ccà hanna venì a cenà... stanotte voglio succedere lo trentuno. Va trova si nun stanno dinto a quacche gabinetto de chiste... (Di d. dal fondo si sente un rumore di roba rotta.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License