Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO TERZO

SCENA OTTAVA   Michelina, poi Felice ed Antonio, indi Alessio, poi Antonio e Gaetano, poi Errico e Virginia, poi Salvatore ed Amelia, indi Carlo, infine Maschere.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Michelina, poi Felice ed Antonio, indi Alessio, poi Antonio e Gaetano, poi Errico e Virginia, poi Salvatore ed Amelia, indi Carlo, infine Maschere.

 

MICHELINA (dal fondo a destra): Va trova Salvatore addò è ghiuto, non è stato possibile de puterlo truvà, io me metto na paura che nun se po’ credere, nun voglia maje lo cielo, e me vedessene li patrune mieje.

FELICE (dal fondo a destra): Tutto è pronto, vene la cena. (Appresso a Felice viene Antonio e fa la spia.) E voi che fate ccà fore D. Amè, aggio tricato nu poco, avite ragione, ma è stato pecché nce sta na folla. Trasite, trasite, vene la cena. (La spinge nel n. 1 ed entra appresso.)

ANTONIO: Ah! Lloco staje... aspetta, vaco a chiammà a Gaetano. (Via pel fondo a sinistra.)

ALESSIO (dal fondo a destra): Vuje vedite io che aggio passato stanotte, chiste overo m’hanno pigliato pe femmena, chi me pizzeca da cca, chi me pizzeca da llà. Chillo caricaro de D. Enrico, va trova addò è ghiuto. Pe D. Carlo nun ne parlammo, chillo a chestora sarrà pure muorto.

FELICE: Aspetta, nun te movere, io vengo.

ALESSIO: Uh! D. Felice! (Si maschera.)

FELICE: Guè, D. Virgì, e pecché site asciuta ccà fore. (Dal fondo comparisce Ant. e Gaet.) Trasite llà dinto, io vaco a sollecità la cena, (stanotte nce vulimmo spassà) (Spinge Ales. nel n. 2.) che vene la cena, siente la risa, nu muorzo ccà, e n’ato llà. Io credo che nisciuno ommo stanotte se po’ truvà alla posizione che me trovo io.

ANTONIO (avanzandosi a sinistra e levandosi parrucca e barba): Avete detto bene.

FELICE: (D. Antonio!).

GAETANO (facendo l’istesso a destra): Anzi benissimo. è venuto l’ora finalmente signor D. Felice Sciosciammocca, che dovete darci stretto conto di quello che avete fatto.

FELICE: (Pure D. Gaetano!).

ANTONIO: Siete rimasto di gelo?

GAETANO: Siete rimasto di sasso?

FELICE: Nonsignore, questo è stato uno scherzo.

ANTONIO: Uno scherzo? Seh!

GAETANO: Me lo chiama scherzo?

ANTONIO: Questa non è l’ora, né il sito da fare un chiasso, domani, domani parleremo. Pe , mettetevi qua, e non vi movete. (Andando al n. 2.) Signora, uscite qua fuori, e subito, sono io che ve lo comando! (Alessio esce, Antonio lo prende pel braccio.) Mettetevi . (A sinistra.)

GAETANO (al n. 1): Signora, uscite quà fuori, e subito, sono io che ve lo comando! (Michelina esce e Gaetano la prende pel braccio.) Mettetevi qua. (A destra.)

ANTONIO (ad Alessio): Non poteva mai credere, o signora, che aveste fatto tanto disonore a vostro marito.

GAETANO (a Michelina): Non mi poteva mai immaginare, che eravate capace di tradirmi così barbaramente.

ANTONIO: è questo dunque il vostro amante? (Mostra Felice.)

GAETANO: è questo il vostro spasimante?

ANTONIO: Non rispondete?

GAETANO: Non dite una parola? Ebbene signora, voi non appartenete più a me, perciò scopritevi, ed arrossite avanti alla gente. (La scopre.)

MICHELINA: Uh! Signò pe ccanità, nun me dicite niente, io nun nce è vengo cchiù!

GAETANO: Che! la serva!

FELICE: (La serva!).

ANTONIO: E che vuol dire questo! Ah, dunque siete venuta sola voi, o signora, con la serva? Ma scopritevi una volta. (Scopre Alessio.) Che! D. Alessio!

ALESSIO: Io moro de la risa!

ANTONIO: E comme va stu fatto?

ALESSIO: è stato nu scherzo ch’ha voluto D. Enrico, m’ha fatto vestere da femmena.

FELICE: (Cielo mio, te ringrazio!). Io ve l’aggio ditto ch’era stato nu scherzo. (Esce Errico e Virginia.)

ANTONIO: Ma mia moglie dove sta?

ERRICO (avanzandosi con Virginia): Sta qua, sono andato a prenderla io stesso nel palco per farle vedere D. Alessio vestito da donna, e farle fare una risata.

VIRGINIA: Sissignore D. Antò.

ANTONIO: Possibile! (Esce Salvatore ed Amelia.)

GAETANO: E mia moglie addò sta?

SALVATORE: Eccola ccà, ve la consegno io, pecché se steva sperdenno.

GAETANO: E pecché te stive sperdenno?

AMELIA: Soasciuta nu momento de lo palco pe ghì a truvà a Virginia, quanno è stato a lo turnà, nun aggio ngarrata cchiù la via.

SALVATORE: Io l’aggio ncuntrata, e l’aggio portata cca.

GAETANO: Vi ringrazio tanto tanto.

ANTONIO: E tu pecché a D. Alessio l’haje chiammato Virginia, e alla serva Donna Amelia?

FELICE: Ma comme, non l’avite capito ancora? E stato nu scherzo ch’avimmo voluto .

ANTONIO: E bravo! (Tatà, m’è trasuta l’anema ncuorpo).

GAETANO: (Totò aggio pigliato fiato).

SALVATORE (a Michelina): Tu addò cancaroghiuta?

MICHELINA: So’ venuta pe truvà a te.

GAETANO: A proposito, e tu comme t’azzarde a venì sola a nu veglione?

SALVATORE: Nonsignore signò, nun è venuta sola, è venuta cu me, pecché io nce faccio ammore, e me la voglio spusà, non credo ca la società nce truvasse difficoltà.

ANTONIO: Che società, io nun voglio niente cchiù, voglio sta sempe vicino a muglierema.

GAETANO: E io pure, vicino a sta palummella mia!

CARLO (uscendo): Signori, buonanotte.

ALESSIO: Lo muorto, è risuscitato.

ERRICO: E così, come vi sentite?

CARLO: Meglio, grazie tanto. (L’orchestra di dentro suona il valzer Dolores, diverse maschere traversano il fondo.)

ERRICO: Signori miei, io direi andiamo tutti in sala a ballare.

TUTTI: Bravo, bravo!

FELICE: D. Alè, voi ballarete con me, sarete la mia dama.

ALESSIO: Con tutto il cuore. (Tutti ridono.)

FELICE: (Aggio sparagnata na mazziata e non saccio comme).

ALESSIO: Ma n’ata vota sti scherzi nun li facite cchiù.

FELICE: Io sti scherzi, sapite pecché li faccio?

ALESSIO: Pecché?

FELICE: Pe ridere la gente!

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto terzo

 

FINE DELLA COMMEDIA

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License