Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Lorenzo, Amalia, Servo e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Lorenzo, Amalia, Servo e detti.

 

DOROTEA (vedendo entrare Amalia e Lorenzo): Cara Amalia.

AMALIA: Eccomi qua. (Abbraccia e bacia Dorotea.)

ATTANASIO: Amicone mio de core, damme nu vaso.

LORENZO: Cu tutto lo core. (Si baciano.) E accussì, comme se porta la salute?

ATTANASIO: Non c’è male, e tu staje buono?

LORENZO: Magnificamente.

MENECHELLA (ad Amalia): Me vulite sta roba?

AMALIA: Sì, me faje piacere. (Le la borsa da viaggio, il cappello ecc.: Menechella consegna tutto al Servo, che è uscito con loro con una balice, il quale entra a sin. portandosi tutto.)

DOROTEA: Accomodatevi. Spero che ve trattenute assaje a Napole?

AMALIA: Dipende da isso. (Seggono.)

LORENZO: Da me? Stammece quanto vuò tu, che me ne mporta.

AMALIA: Accussì dice, quanno stammo a paese nce la mano de lo Cielo pe lo movere, e si quacche vota vene a Napole, venì sempe isso sulo, nun capisco pecché.

DOROTEA: D. Lorè, e pecché nun ve la portate?

LORENZO: Ma comme, io vengo a Napole paffare mieje, per negoziare, che faccio, me porto a muglierema appriesso, che te pare Attanà?

ATTANASIO: Oh, haje ragione.

AMALIA: Intanto, isso vene a Napole ogne mese, se sta 5 o 6 giorne, e io rimango sola a lo paese, ncompagnia de li galline e de lo puorco.

ATTANASIO: L’have cu te. Ma non credete, la campagna vi fa bene, state proprio comme na Pasca. (Le bacia la mano.)

LORENZO: Attanà, jammo a franco.

ATTANASIO: Pecché, ch’è stato?

LORENZO: Io saccio che tu sì viziuso bastantamente.

ATTANASIO: Lete da lloco, sofatto viecchio.

AMALIA: E , si nun era ch’aveveme da venì a ritirà na cugina da lo munastero, manco m’avarria portata. Ma sta vota, aggio ntustato li piede nterra e so’ venuta. Oh! Finalmente pozzo j a S. Lucia, a la Villa, dinto a li tram, insomma sti poche juorne, me ne voglio vedè bene. A proposito, Tetillo addò sta?

DOROTEA: Poco primma è asciuto.

AMALIA: Sta buono?

MENECHELLA: Meglio nun putarria sta.

DOROTEA: Menechella, Meneché. (Rimproverandola.)

MENECHELLA: Scusate, signò, m’è scappato.

DOROTEA: Nun te fa scappà niente chiù. Damme l’ultima fotografia de Tetillo. (Menechella la prende e la .)

MENECHELLA: Eccola .

DOROTEA (ad Amalia): Ogne anno io le faccio nu ritratto.

AMALIA (guarda il ritratto): Ah! Ma dinto a n’anno s’è fatto assaje chiù gruosso.

DOROTEA. ca lo vide, so’ certa che nun te pare chiù chillo stesso dell’anno passato.

LORENZO: (Eh, la malerba cresce).

ATTANASIO: ( carità, nun te fa sentere da la mamma).

AMALIA (guarda il ritratto e ride): Ah, ah, ah, io nun pozzo guardà stu ritratto senza ridere. Che pazzaglione. Me ricordo l’anno passato quanno vuje venisteve a Sorriento, me pareva n’agrillo, zumpava da ccà, zumpava da llà... quanno jetteme a Massa ncoppa a li ciuccie... Ah, ah, ah, curreva de na manera tale, che pareva che tanno cadeva.

DOROTEA: Ha tenuto sempe lo diavolo ncuorpo; ma però s’è dato a lo studio. (Amalia il ritratto a Menechella la quale prima di posano lo bacia.)

LORENZO: Che bella cosa è lo studiare; ma io nun aggio voluto maje ncuorpo.

ATTANASIO: Figurete chi te sente.

DOROTEA (alzandosi): Amà, vuò venì dinto, te vuo cagnà, te vuò riposà?

AMALIA: Che reposà, doppo 14 mise, veco n’ata vota Napole... v’aggio ditto che me n’aggia vedè bene.

DOROTEA: Menechè, a lo servitore, che facesse venì la soleta carrozza de rimessa.

MENECHELLA: Subito. (Via.)

LORENZO: Ma io non voglio che v’incomodate.

DOROTEA: No, D. Loré, l’anno passato facisteve vuje, aggia fa io. (Tutti si sono alzati.) A proposito, a che ora vulite mangià?

LORENZO: Domandatelo a essa, pecché pe parte mia, stammatina tengo tant’affare che nun saccio a che ora me spiccio. (Io aggia j addò Marietta, pozzo penzà a mangià.)

AMALIA: Nun ve n’incarricate, quanno vene mangia, vuje non sapite chisto quanto è seccante isso e l’affare suoje.

DOROTEA: Ah, ah (ridendo), quante site curiuse tutte e duje. Jammo dinto Amà. (Via con Amalia a sin.)

LORENZO (guardando la fotografia di Felice): Overo s’è fatto nu bello guaglione Feliciello, e che se mpare de fa?

ATTANASIO: Io che ne saccio.

LORENZO: Comme lo padre nun sape che fa lo figlio.

ATTANASIO: Pe sta studianno la legge, appriesso vedimmo.

LORENZO: E studia, studia?

ATTANASIO: La madre dice che passa la sua vita sui libri.

LORENZO (ridendo): Chi Feliciello?

ATTANASIO: E chi, io?

LORENZO: Vattenne, famme stu piacere, me vuò mparà Feliciello a me, l5 juorne stisteve dinto a la casa mia l’anno passato, e me bastajene pe capì chillo guaglione comme la pensa.

ATTANASIO: Ma pecché?

LORENZO: Chillo avette l’abilità de mettere in rivoluzione li doje vajasse, la figlia de la guardaporta, la lavannara e la stiratrice.

ATTANASIO: Possibile!

LORENZO: Chillo me pareva nu micco, appena vedeva na gonnella se nce menava de capo, te pare , che io me pozzo persuadè, che n’anno sulo è bastato per farle turnà li cervella.

ATTANASIO: Intanto, la mamma dice ch’è ingenuo comme a nu piecerillo de 4 anne.

LORENZO: Vattenne, nu giovene de 21, 22 anne è ingenuo; ma capisci che oggi giorno i giovanotti a quell’età hanna passà afforza pe doje strade.

ATTANASIO: E quà so’?

LORENZO: Primme s’adattene cu li cammarere, e vanno trovanno li mudestelle.

ATTANASIO: Si te sente muglierema, t’accide.

LORENZO: E che me ne mporta, io nce lo dico nfaccia, cheste so’ li doje strade c’hanna passà tutte li giovinotte.

ATTANASIO: Intanto Dorotea teneva intenzione de farle spusà a soreta cugina.

LORENZO: Primma de passà li doje strade?

ATTANASIO: Io saccio li strade, li viche.

LORENZO: No, non posso acconsentire.

ATTANASIO: E pecché?

LORENZO: Pecché allora succede che chello che non ha fatto prima, lo fa doppo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License