Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Felice e Luigi, poi Menechella indi Lorenzo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Felice e Luigi, poi Menechella indi Lorenzo.

 

LUIGI ( pettinando Felice che sta seduto e fuma una sigaretta!): D. Felì, aggio fatto ma riflessione; da che state dinto a stu quartinetto, ve facite pettinà chiù spisso.

FELICE: E se capisce, na vota che sto sulo, pozzo fa tutto chello che me pare e piace, io qua sto comme a nu Principe, tengo tutte le comodità, studio, camera da letto, salotto.., e tengo 2 porte, una che va a li scale (mostra a destra) e l’ata che comunica co la casa de papà, insomma io qua, posso fare qualunque imbroglio.., io qui la sparizione della donna.

LUIGI: Intanto, papà e mammà, ve tenene pe nnocente.

FELICE: Lui, nientemeno tengo pe li mmane 3 figliole.

LUIGI: 3 figliole!

FELICE: Già, una lassammella stà, pecché è affare viecchio, e poi mi degrada troppo, la 2a, è na modistella che sta a Taverna Penta, ma proprio nu zuccariello, e la 3a poi, la 3a, è un boccone proprio scicco: ma signora maritata.

LUIGI: Nientemeno! Na signora maritata?

FELICE: Lui, ma si la vide, te n’haje da j de capo pe forza.

LUIGI: Tanto ch’è bella? (Entra Menechella.)

FELICE: Lui, miette cerotto assaje.

LUIGI: Non dubitate.

MENECHELLA: (E pecché sta facemmo chella tuletta?).

FELICE: Menechella, che c’è?

MENECHELLA: So’ venuta pe vedé si a li vestite vuoste nce manca quacche buttone.

FELICE: Sì, al gilè nce ne mancano due.

MENECHELLA: Allora, signurì, nce li vaco subeto a mettere, ve vaco subeto a servì... Otto... otto... (Via 2a sin.)

LUIGI: Che dice: Otto... Otto...

FELICE: Sta arraggiata. Io faccio ammore pure cu essa.

LUIGI: Pur’essa, mamma mia!

LORENZO (entra dal fondo fumando): Signori miei.

FELICE: Oh, caro Lorenzo, trase.

LORENZO: Neh, ccà se fumà?

FELICE: Sicuramente... fuma.

LORENZO: Staje facenno toletta, che vuò quacche conquista?

FELICE: No, che conquista, io ogne mattina me faccio pettinà.

LUIGI (leva la tovaglia dalla spalle di Felice): Ecco servito.

FELICE: Grazie.

LORENZO: Sapete che volete , ve truvate, pettinateme pure a me. (Siede al posto di Felice che si è alzato.)

LUIGI: Con piacere. (Esegue con lazzi.)

FELICE: Comme, faje tuletta tu pure?

LORENZO: No, io sempe che vengo a Napole faccio chiù tuletta de lo paese.

FELICE: E già, pecché nun nce sta mugliereta e puoi andare dove vuoi tu.

LORENZO: comme lo ssape Tetillo... Tetillo.

LUIGI: Basta che ve contentate.

LORENZO: No, io me contento de tutto.

FELICE: Luigi, è un bravo parrucchiere , tiene sessanta abbonati.

LORENZO: 60 abbonati... Ah!... (Lazzi.)

LUIGI: è servito. Comandate niente chiù?

FELICE: No, grazie, a rivederci.

LORENZO: Aspettate, voglio regalarvi un caffè.

LUIGI (rifiuta): Tante grazie. Conservatevi.

LORENZO: Statevi bene. (Luigi via fondo.)

FELICE: Lorè, saje che sta capa che t’haje fatto, me daje a pensare.

LORENZO: E perché?

FELICE: Tu devi tenere qualche figliola per le mani.

LORENZO: Ih, cose passeggiere, sempre che vengo a Napole, se , quacche distrazione nce .

FELICE: E Amalia ne sape niente?

LORENZO: Vulive ca lo sapeva? Sape che vaco per affari.

FELICE: Allora quanno è chesto stongo a cavallo, ce la possiamo intendere fra noi.

LORENZO: Stongo a cavallo, ce la possiamo intendere fra noi. Dunche che tu pure tiene qualche cosa?

FELICE: Tengo pur’io na cosarella.

LORENZO: All’arma de lo Tetillo. (Gli un urtone.)

FELICE: Lorè statte cujeto, me faje j nterra. Lorè, me confido na cosa cu te, come tu ti sei confidato con me... ma per carità.

LORENZO: Oh, ma che m’haje pigliato pe criatura.

FELICE: Haje da sapè, che io vaco appriesso a na guagliona ch’è na cosa troppo bella, stammatina nce tengo l’appuntamento pe nce j a fa tutt’è duje ma colazione a Pusilleco, damme tu nu cunsiglio commavarria fu pe mpapucchià a mammà e a papà, e nun mangià ccà stammatima.

LORENZO: All’arma de lo Tetillo. (L’urta c.s.)

FELICE: All’arma toja, me facive sciaccà.

LORENZO: Feliciè... haje da sapè, che io pure vaco appriesso a na guagliona, co la quale, pur’io aggio piacere de farme na colazione a nu sito de mare, aunimmece tutte quatte e ghiammomcenne.

FELICE: Bravissimo, ma che dicimmo a mammà?

LORENZO: Le dice che viene cu me, che io te porto cu me per affari.

FELICE: Benone, aspetta. (Mette la bocca al portavoce.)

LORENZO: Che faje?

FELICE: siente. (Si sente un fischio dal portavoce, Felice parlando in esso.) Mammà, io vaco assieme cu Lorenzo e torno con lui, tu permetti? (Mette l’orecchio.) Grazie, mammà.

LORENZO: Che ha ditto?

FELICE: Sì, sì, figlio mio, jate e tornate priesto.

LORENZO: Bravissimo. che faccio, me vaco a piglià la guagliona, la metto dinto a na carrozza, quammo è a lo puntone de lo vico, la faccio aspettà, vengo a piglià a te, e doppo che simme jute a piglià la nnammurata toja, nce ne jammo.

FELICE: Bravo, bravo Lorenzo, nce vulimmo spassà.

LORENZO: Nce vulimmo mbriacà, io vaco e torno subito. (Nell’andare via, un altro urto a Felice dicendogli:) All’arma de lo Tetillo! (Via.)

FELICE: All’arma de la mamma, me faceva sbattere llà nfaccia! Sangue de Bacco, ha da essere ma giornata proprio scicca.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License