Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Menechella e detto, poi Dorotea.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Menechella e detto, poi Dorotea.

 

MENECHELLA: Aggio posto li buttune a lo gilè.

FELICE: Mille grazie. (Con tuono.) Uscite.

MENECHELLA: Uscite nu cuorno! Dinto a la sacca de la giacchetta nce stevene sti 8 ritratte (li mostra) de chi songo?

FELICE: (Li ritratti de li ballarine!). Questi sono ritratti.., che io ci studio sopra, siccome studio lo disegno, ogne ghiuorno me ne faccio uno co la pastella.

MENECHELLA: Ah! Te lo faje co la pastetta, te lo faje...

FELICE: No, faccio fritto! bestia, co la pastella, lo disegno a grandezza naturale.

MENECHELLA: No, no, mun me l’ammucche!

FELICE: E nun te l’ammuccà.

MENECHELLA: Chelli llà so’ tutte nnammurate toje.

FELICE: Oh, saje, a le corte; con questo tu, tu e tu, me staje seccando bastantamente, tu sei una serva e sta al tuo posto.

MENECHELLA: Ah, te dongo nu schiaffo, guè se veste pure de carattere, doppo 2 anne che m’è venuto appriesso... Ah! Quanto me trovo pentita che chella sera te dette chillo bacio fora la loggia.

FELICE (serio): Se voi mi daste un bacio, io ve ne dette 3, me ne dovete dare altri due.

MENECHELLA: Te voglio duje cauce. (Fa l’azione.)

DOROTEA (d.d.): Tetillo, Tetillo.

FELICE: All’arma de mammeta, mammà che vene, te trove ccà!

MENECHELLA: E comme faccio, aspetta. (Dalla sacca prende un colletto bianco, e con l’ago si mette a cucire seduta, discosta da Felice.)

DOROTEA (entra, si ferma sotto la porta guardando intorno, Felice ha preso un libro e s’è messo a leggere): (Menechella ccà dinto). Che staje facemmo ccà, Menechè?

MENECHELLA: M’ha chiammata lo signorino pe me fa mettere cierti punte a stu cuollo.

DOROTEA (guardando): E che d’è, co lo cuttone niro accuonce lo cuollo janco.

FELICE: (All’arma de mammeta me fa passà nu guaio a me!).

MENECHELLA: Avite ragione, signò, mun nce aveva badato, vaco abbascio e piglio lo cuttone janco. (Pe mezzo sujo, ma l’aggia fa na mazziata comme dico io.) (Via fondo.)

DOROTEA: (Sta Menechella me fa stà mpensiero). Siente, Tetì. (Guardandolo:) E che faje liegge co lo libro sotto e ncoppa?

FELICE: Sì, mammà, steva vedemmo si puteva leggere co lo libro sotto e ncoppa. (Vuje vedite lo diavolo!)

DOROTEA: Dunche, io te voglio dicere che tu nunchiù nu guaglione... da oggi in avarte, quanno t’haje da acconcià quacche cosa, dimmelo a me, penso io a dirlo a Menechella... non è cosa regolare che na figliola trasesse sempre dinto a na cammera de nu giovinotto quale si tu.

FELICE (ingenuamente): Mammà, e che nce sta quacche cosa de male?

DOROTEA: Male no, ma... (Quanto è innocente!)

FELICE: Allora aggia a Menechella che nun nce venesse chiù?

DOROTEA: Me ne incarico io.

FELICE: (Accussì me la levo da tuorno).

DOROTEA: Ma Lorenzo addò sta? M’haje ditto che ascive cu isso?

FELICE: Me vene a piglià chiù tarde, pecché io l’aggio ditto che nun vuleva perdere la lezione, doppo fatto lezione, nce vaco.

DOROTEA: (Che figlio, che figlio! io dico che pe tutto lo munno, nun se trova nu figlio comm’a chisto!).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License