Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Arturo, poi Pasquale e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Arturo, poi Pasquale e detti.

 

ARTURO: Mio caro Felice. Rispettabilissima signora.

FELICE: Oh, Arturo.

ARTURO: Sai, qua c’è D. Pasquale il maestro.

PASQUALE (entra): Signora.

DOROTEA: Rispettabile maestro, siete venuto per la lezione?

PASQUALE: Sissignore.

DOROTEA: Allora io me ne vaco pe farve studià cu libertà. Maestro ve raccomando?

PASQUALE: Non dubitate.

DOROTEA: Teti, nun piglià collera a lo maestro.

FELICE: No, mammà. (Dorotea via pel fondo.)

ARTURO: Tu aissera, me faciste aspettà dinto a lo cafè fino all’8 e nun veniste, l’appuntamento era le 6.

FELICE: Che buò da me... Ajere arrivajene a Napole cierti amice de papà, e stanno a alluggià dinta a la casa nosta, armajene na cena e nun me potette movere.

ARTURO: E intanto io stette n’ora e meza dinto a lo cafè.

PASQUALE: Ragazzi siamo pronti, vi volete accomodare?

FELICE: Prontissimi. (Siedono.)

PASQUALE: Se non vi dispiace, incominciamo dal titolo 80 libro 1a della patria potestà.

FELICE: Accominciammo da vulite vuje.

PASQUALE (apre il Codice e legge): Articolo 221”.

FELICE: E che te ne faciste a la serata?

ARTURO: Jette addò Marietta, addò truvaje pure a Michelina.

FELICE: Ah, Michelina la nnammurata toja steva ?

ARTURO: Già, stevene aspettanno a nuje... e si sapisse che me succedette.

PASQUALE: Articolo 221...

FELICE: Articolo 221...

ARTURO: Articolo 221...

FELICE: Che te succedette?

ARTURO: Mentre steveme parlanno placidamente, io miezo, Michelina da ccà e Marietta da tanto bello, sentimmo na tuzzoliata de porta. Uh! E chi è, chi non è, se sose Marietta e va a vedè da dinto a lo spioncino de la porta... torna tutta spaventata... annasconniteve, annisconniteve pe carità... m’afferraje e me chiudette dinto a nu stipo.

PASQUALE: Ragazzi, se io vi secco, dicitemmello.

FELICE: No, anze mce fate piacere. Dicite che nuje sentimmo.

PASQUALE: Articolo 221... Il figlio...

ARTURO: E stette n’ora nchiuso dinto a lo stipo, a rischio de murì affucato.

FELICE (ridendo): Ah, ah, ah! Chesta è bona.

PASQUALE (legge): Articolo 221. Il figlio non può abbandonare la casa paterna, o quella che il padre gli abbia destinato, senza il permesso del medesimo, salvo per causa di volontario arrollamento nell’Esercito Nazionale”.

FELICE: Arrollamento nell’Esercito Nazionale.

ARTURO: Esercito Nazionale.

FELICE: E lo vediste chillo ch’aveva tuzzuliata la porta?

ARTURO: Ato ca lo vedette, s’assettaje proprio vicino lo stipo, era uno basso, cu nu piccolo mustaccio, e cu nu bastone mmano, figurete cu che paura ncuorpo io stette chiuso dinto.

PASQUALE: Articolo 222...

FELICE: Articolo 222.

ARTURO: Articolo 3 due.

PASQUALE: (Chisto joca a tressette). (Legge:) “Il padre che non riesca a frenare i traviamenti del figlio, può allontanarlo dalla famiglia, assegnandogli, secondo i propri mezzi, gli alimenti strettamente necessarii, e ricorrendo, ove sia d’uopo, al Presidente del Tribunale”.

FELICE: E da dinto a lo stipo, sentive niente?

ARTURO: Sì, senteva che lloro dicevano: “ma vuje site nzurato, che bulite da ccà?”.

FELICE: Ah, era nzurato?

ARTURO: Già, e isso risponneva: “nun me mporta niente, io te voglio bene, e nun me pozzo scurdà de te”.

FELICE: E cu chi l’aveva, cu Marietta, o cu Michelina?

ARTURO: Chesto nun lo saccio.

PASQUALE: Articolo 324.

FELICE: Articolo 324.

ARTURO: Articolo 324.

FELICE: Basta, e comme fenette?

ARTURO: Doppo n’ora, chillo tale se ne jette, e me cacciajene da dinto a lo stipo... io voleva cunto e ragione chillo pe chi era venuto, ma fu impossibile a saperlo, Michelina incolpava a Marietta, Marietta incolpava Michelina, me nfucaje e le dicette: da ora in poi, né io, né l’amico mio Felice, venimmo chiù dinto a sta casa... ma siente, viene cca... niente, niente, non ci vedremo mai più, e me ne jette.

FELICE: Bravo.

PASQUALE: Belli figliù, io aggio che , si nun avite genio de fa scola, me ne vaco.

FELICE: Nonsignore, maestro, nuje a vuje sentimmo.

PASQUALE: Ma se voi state parlando d’affari vostri, come vulite fa lezione.

FELICE: Nonsignore, nuje avimmo ntiso tutto chello ch’avite ditto, maestro.

PASQUALE (ad Arturo): Voi avete anche inteso?

ARTURO: Sicuro, avite ditto lo Presidente... l’Esercito Nazionale.

PASQUALE: Le ultime parole. (A Felice:) E voi?

FELICE: Avite ditto che il padre che non fa il suo dovere, n’è cacciato de la casa.

PASQUALE: Vuje che me state vuttanne. (Si sente bussare la 2a a destra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License