Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Menechella, poi Marietta e Michelina indi Lorenzo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Menechella, poi Marietta e Michelina indi Lorenzo.

 

MENECHELLA (Con cesta di biancheria): Che d’è, nun ce sta nisciumo chiù, Feliciello sarrà asciuto. Aggio appaura ca la signora se n’è addunata de quacche cosa, pecché poco primma m’ha parlato bastantamente maziecato; ma ch’aggia , io lo voglio troppo bene a chillo birbante. Mettimmele sta biancheria dinto a la cammera de lietto. (Apre la 2a a sin. e nel vedere Marietta e Michelina getta un grido:) Che! Doje femmene!!

MARIETTA (uscendo): Zitto pe carità.

MICHELINA: Nun alluccà pammore de lo Cielo.

MENECHELLA: Num alluccà!? Io voglio nu putiferio! Doje femmene dinto a la cammera de D. Feliciello.

MARIETTA: è stata na combinazione; Michelì, vattenne a la puteca, ca faccio io capace a sta figliola.

MICHELINA: Viene priesto. (Via 2a a destra.)

MENECHELLA: Chella se n’è ghiuta, ma tu nun te ne vaje però, voglio fa revotà la casa.

MARIETTA: Guè, tu si me vuò sentere, bene, si no fa chello che buò tu, che nun me mporta niente.

MENECHELLA: E già, ma faccia tosta comme a te, accossì dice.

MARIETTA: Bade comme parle , pecché si no te faccio stà a dovere!

MENECHELLA: A chi faje stà a duvere! (Gridando.)

LORENZO (uscendo): Che cos’è... Che beco! Marietta!

MARIETTA: (D. Lorenzo! Peggio!). (A Menechella piano:) (Chisto fa ammore cu me, statte zitto, si no D. Felice è acciso).

MENECHELLA: (Mamma mia!).

LORENZO: D. Mariè, che faciveve ccà ncoppa?

MARIETTA: Che faceva, che faceva... (Mannatene a sta figliola che v’aggia parlà.)

LORENZO: Menechella, andate via, e... (fa segno di non parlare) altrimenti (fa segno di bastonate.)

MENECHELLA Ma chella... (Lorenzo fa segni c.s.) Ma io ve voglio ... (Lorenzo replica c.s.) Ecco ccà me me vaco. (E asciuto pazzo pure chisto!) (Via a destra.)

MARIETTA: (A me na pensata).

LORENZO: Dunche?

MARIETTA: Avita sapè, D. Lorenzo mio, che io ve jeva trovanno pe mare e pe terra, pe salutarve per l’ultima vota.

LORENZO: L’ultima vota.

MARIETTA: Stammatina pavè risposto un poco alterata a la princepale, chella me n’ha cacciata senza volè sentì chiù ragione. Io me ne soghiuta a la casa de sorema cucina, la quale appena appena campà essa sola... m’ha ditto: Sora mia, me faje compassione, ma io nun pozzo darte niente. Allora soghiuta a trovà na signora forastiera, che io aggio fatto paricchie cappielle, l’aggio contato lo fatto, e chella m’ha ditto: Io domani parto e vado a Firenze, se vuoi, ti porto con me, e starai in casa mia come cameriera. Io aggio accettato e dimane a li 7 parto nzieme cu essa. Primme de partì, soghiuta salutammo tutte le compagne meje e siccome vuje aissera me dicisteve, che stivene in casa e nu certo D. Felice Sciosciammocca, me sonformata addò era, sobenuta pe truvarve e accossì ringraziarve de tutte le bell’azione che m’avite fatto. (Questo discorso lo fa fingendo di piangere.)

LORENZO: Oh, no, tu nun partarraje, stongo ccà io pe te.

MARIETTA: No, vuje site nzurato... Tre ghiuorne fa me lo dicettene, e si l’avesse appurato primme, nun v’avarria fatto manco accostà vicino a la puteca mia... anze D. Lorè, si veramente me vulite bene, dateme chillo ritratto che ve pigliasteve aissera da faccia a lo muro.

LORENZO: Oh, lo ritratto nun te lo dongo, e t’assicuro che dimane nun partarraje.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License