Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Dorotea e Menechella, poi Attanasio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Dorotea e Menechella, poi Attanasio.

 

DOROTEA: Dunche Menechè, nce simmo capito, io nun voglio che tu vaje cchiù ncoppa a lo quartino de Tetillo.

MENECHELLA: Signora mia, io si nce jeva, era sempe pe fa quacche servizio, quacche vota me nce avite mannata vuje stessa, ma maje pe quacche pensiero; me me sarrìa guardata bene.

DOROTEA: No, nun già pe te, ma saje, chillo è piccerillo, tu sì figliulella, e l’esca vicino lo fuoco s’appiccia.

MENECHELLA: Allora cara signora, è meglio che D. Feliciello lo levate da ncoppa.

DOROTEA: E pecché?! Chillo è lo studio.

MENECHELLA: Vuje quà studio... nce vanno figliole a meglio a meglio.

DOROTEA: Figliole!

MENECHELLA: Figliole, già.

DOROTEA: E pe trasene?

MENECHELLA: Quanmo n’ommo trasì ma femmena, doppo che stanno tutte le porte chiuse, trova sempe lo mezzo pe farla trasì... Signò, a le corte, avita sapè che aiere vuje me mannasteve ncoppa co la biancheria de lo figlio vuosto, io nce la purtaje e nce la vuleva mettere, comme lo soleto, dinto a la cammera de lietto, vaco parapì la porta, e chi me veco venì de faccia? Doje femmene!

DOROTEA: Possibile!

MENECHELLA: Una castagna, e l’ata nera... io accuminciaje alluccà... una se ne fujette, e credo ch’aveva essere la nmammurata de D. Feliciello, l’ata rummanette pe me persuadè e accussì nun farme chiù strillà... mentre steveme parlammo... indovinate chi trasette?

DOROTEA: Chi?

MENECHELLA: D. Lorenzo, lo marito de D. Amalia.., signora mia, chello che ve dico, vuje nun ve lo putite mai immaginà... Nientemeno, chella tale ch’era rimasta a parlà cu mmico era la nnammurata de D. Lorenzo!

DOROTEA: Che?

MENECHELLA: Socose da stravedè... n’ommo nzurato, cu chella mugliera vicino... Sciù, pe la faccia soja!

DOROTEA: Uh! E comme se fa?... Chisto è nu guaio!

MENECHELLA: ajere lo guardaporta, me chiammaje e me dicette: Menechè, sta lettera a lo signorino, poco primma l’ha purtata na figliola e se n’è ghiuta — io me pigliaje la lettera, e la purtaje a leggere a lo maestro —...che saccio, chillo appena la liggette, se facette afferrà cierti dulure ncuorpo che me pareva nu cane... zumpava, curreva, me pareva pazzo!

DOROTEA: E pecché?

MENECHELLA: E chi ne sape niente.

DOROTEA: Uh! Chisto è nu guaio gruosso assaie... chillo è na criatura... Na capa allerta de chesta sarrìa capace de me lo guastà.

MENECHELLA: Sicuro, chelle ve lo guastano. Signò, nun dicite niente de chello che v’aggio ditto a D. Lorenzo, che io nun me voglio ncuità.

DOROTEA: No, nun avè appaura, che a te nun t’annommeno... have ragione chella povera figlia d’Amalia.

MENECHELLA: Signò, io vaco dinto, si me vulite me chiammate. Uh! Signò, vene lo patrone. (Via fondo.)

DOROTEA: E chisto che nun se n’incarrica, vedite che razze de patre stanne ncoppa a la terra.

ATTANASIO: Dorotè, io vaco abbascio a lo ciardino a fumarme sta pippa. (Fumando per andare.)

DOROTEA: Io me vaco a fumà sta pippa abbascio a lo giardino. (Beffandolo.) Addò vaje, Cicco Bacco! Ccà nce avimma da , parreparà a nu guaio!

ATTANASIO: Nu guaio! Che guaio?

DOROTEA: Tetillo, l’amore!

ATTANASIO: Eh, nun sapeva ch’era... chisto è lo guaio?

DOROTEA: E tu cride che sia na cosa de niente?

ATTANASIO: Non è na cosa de niente, ma manco nu guaio è. E , io saccio tutte cose, stammatina lo maestro me l’ha ditto... (ridendo) e la nnammurata de Feliciello sai chi è?

DOROTEA: Chi è?

ATTANASIO: è la mugliera de lo maestro.

DOROTEA (coprendosi il volto con le mani): Uh! Mamma mia che scuorno! E isso comme l’ha saputo?

ATTANASIO: Che saccio, l’è capitato dinto a li mmane na lettera co la mugliera mannava a Feliciello.

DOROTEA: Forse sarrà la lettera che n’ha ditto Menechella.

ATTANASIO: Già, Menechella nce la purtaje a leggere. E chellata castagna va trova chi era?

DOROTEA: Nce sta pure na castagna?

ATTANASIO: Già, fuje trovata ajere ncoppa a lo quartino de Tetillo. No, Tetillo nun se porta niente male.

DOROTEA: Pe causa toja che nun haje voluto maje lo patre, ma che te dico, che si da oggi in poi, nun faje lo patre comme l’haje da , nte metto sotto, e te li cunsegno. (Via a destra.)

ATTANASIO: Vuje vedite chillo tramme a vapore che da a me... chillo alla fine è guaglione, vede ma figliola e se ne va de capo... songh’io, a chesta età, eppure venene cierti momenti...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License