Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Felice e detto, poi Barbarella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Felice e detto, poi Barbarella.

 

FELICE (d.d.): Menechè, nun me seccà che tengo ato pe la capo.

ATTANASIO: E isso che vene.., la verità, le voglio na parte... voglio lo patre voglio vedè che me risponne. (Si ritira in fondo.)

FELICE (fuori): Ah! M’aggio fatto na carruzziata cu Amalia proprio scicca... dinto a na carrozza chiusa io e essa... co la scusa de j a trovà a Lorenzo. (Vede Attanasio.) Ah, papà state ccà.

ATTANASIO: Sto qua. (Serio.)

FELICE: Papà, nun saccio come ve vedo, è successo qualche cosa?

ATTANASIO: Felice.., io credo che tu... (aspetta, m’assetto, ci è più autorità). (Siede.) Felice, l’uomo nel mondo è come... (No, io steva meglio all’erta). (S’alza.)

FELICE: (Ma che fa, se sose, s’assetta).

ATTANASIO: L’uomo nel mondo... (Gridando.) (Nun lo vularria troppo spaventà... è meglio a ghì co lo buono.)

FELICE: (Ccà nce truvammo, o no?).

ATTANASIO: Siente ccà Feliciè... tu sai che io, eh! che so’... me dispiace... eh! (E accussì doce manco va buono, chisto che avvertimento è.)

FELICE: (Aggio capito, chesto è cosa de dimane).

ATTANASIO (con tuono): Felice, io non sono tuo padre!

FELICE: Allora, ditemi mio padre chi è? Sono il figlio della colpa forse?

ATTANASIO: te chiavo ma colpa nfaccia, quanta cose sape stu lazzariello.

FELICE: E voi avete detto che non mi siete padre.

ATTANASIO: Voglio dire, non sono uno di quei padri, tiranni, severi... ma certe cose però non le posso tollerare.

FELICE: Ma che cosa?

ATTANASIO: Uh! Che cosa. Ah, tu te cride che ccà nun se sape niente? Tu, birbantello, faje all’amore?

FELICE (subito): Sì.

ATTANASIO: Brava la faccia tosta, comme avesse ditto: papà, non è vero. E questa donna che tu ami, è maritata.

FELICE: (Sangue de Bacco! Papà parla d’Amalia, e comme l’ha saputo?). Papà, non è vero, questa è una calunnia.

ATTANASIO: Non è calunnia, me l’ha ditto lo marito.

FELICE: E comme se n’è accorto?

ATTANASIO: Uh! Comme se n’è accorto?... queste sono cose che non si possono nascondere. Vediamo di finire questa cosa, altrimenti te ne caccio de la casa e ti faccio morire dentro un carcere crimimale, sono padre e posso far tutto... e poi ricordatevi dell’articolo 222. (Cantando:)

 

Quel padre il quale non può frenar

Della sua prole, l’irregolar

Condotta deve farlo partir

Od in prigione, farlo morir!

 

te lo faccio nu poco de Madama Angot e bonasera. (Via.)

FELICE: Mamma mia! Io moro da la risa, m’ha cantato lo coro dei cospiratori... io nun me pozzo fa capace, comme hanno potuto appurà tutte cose... io per maggior sicurezza aggio fatta fermà la carrozza duje viche primma... simme scise, Amalia è trasuta dinto a na puteca de guantare, e io so’ venuto ccà, appunto pe chi quacchedumo me vedeva.

BARBARELLA (dal fondo): Signori, mammà nce sta? (Con cesta di biancheria stirata.)

FELICE: Sì, sta dinto.

BARBARELLA: Aggio portato li panne stirate, pozzo trasì?

FELICE (spiando se viene qualcheduno): Tu puoi entrare sempre.

BARBARELLA: Permettete. (p.a.)

FELICE: Aspetta Barbarè... comme tu me scappe sempe.

BARBARELLA: E pecché a buje ve prode la capa.

FELICE: Tu sì bona assajè.

BARBARELLA: Lo bedite che vulite pazzià?

FELICE: Barbarè, viene ccà damme nu vaso.

BARBARELLA: Vuje site pazzo! (Fugge 2a a sin.)

FELICE: Barbarè... (Via appresso.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License