Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO TERZO

SCENA QUARTA   Lorenzo e detti, poi Attanasio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Lorenzo e detti, poi Attanasio.

 

LORENZO (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.

AMALIA (con grido): Ah! (Sviene.)

PASQUALE: Oh, e chesto nce mancava! Aspettate... signò, che nuje jammo nterra tutte e duje.

AMALIA (a mezza voce): Ajutateme.

PASQUALE: Aspettate, trasite dinto a sta cammera. (La trascina nella camera a destra, poi chiude.)

LORENZO (esce): Vurria sapè si Feliciello...

PASQUALE (a Lorenzo): Signore, scusate l’ardire, voi siete amico di famiglia?

LORENZO: Sono amico stretto di Attanasio, il padrone di casa.

PASQUALE: Per conseguenza conoscete il figlio D. Felice?

LORENZO: Oh, vi pare.

PASQUALE: Io sono il suo maestro, Pasquale Afflitto.

LORENZO: Oh, piacere,

PASQUALE: Che ve ne pare? La mamma lo chiamma Tetillo.

LORENZO: Seh, Tetillo... si la mamma sapesse...

PASQUALE: La madre sa tutto, lo padre pure, e dinta a sta cammera chiusa sapite chi nce stà?

LORENZO: Chi?

PASQUALE: La nnammurata de D. Felice, la quale quanno io l’aggio ditto che s’era appurato tutte cose, l’è venuto nu svenimento, e io pe nun farla vedè a nisciuno, l’aggio chiusa dinto.

LORENZO: Sangue de Bacco! sarrìa proprio curioso de vederla.

PASQUALE: Sì, ve la voglio fa vedè. (P.a.)

ATTANASIO (esce): Guè Lorè, staje ccà. Maestro da quanto tempo siete venuto?

PASQUALE: Poco prima.

LORENZO: E si sapisse. (Ridendo.)

ATTANASIO: Neh maestro, chillo pecché ride?

PASQUALE: D. Attanà, quell’altra innammorata di vostro figlio sta chiusa dinto.

ATTANASIO: Possibile!

PASQUALE: Possibilissimo.

(Lorenzo ride.)

ATTANASIO: Lorè, nun ridere che me tuocche li mierve. (Serio:) Maestro, vi ringrazio. Le voglio na limonata proprio come si conviene. Si nun faccio lo padre , quanno lo faccio. (Entra e chiude, poi torna.)

PASQUALE: Quello è un affare serio quel giovane, l’amore cu miezo genere umano.

LORENZO: E la mamma ca lo chiama ingenuo, carta bianca. Ah! Ah! Ah! (Ride.)

ATTANASIO (esce tutto sconvolto, chiude subito la porta): (Mamma mia! chella è D. Amalia e lo marito sta ccà fore). (Lorenzo ride.) (Seh, ride , che staje frisco!)

PASQUALE: Vi siete spicciato subito?

ATTANASIO: Sì, ho detto poche parole.

LORENZO: Ma che serve tanta collera, alla fine che male nce sta, chi è giovene, s’ha da spassà.

ATTANASIO: (E buon brode te faccia). , sapite che vulite , trasitevenne nu mumento dinto, mentre io la faccio scappà.

LORENZO: No, Attanà, io la voglio vedè.

ATTANASIO: (E chesto nce mancarria). Caro Lorenzo, salviamo le apparemze, chella nun se vedè, se mette scuorno.

LORENZO: è giusto. (Via 1a a sin.)

ATTANASIO: Maestro, e vuje nun ve ne jate cu Lorenzo? (sta parlanno isso e lo cappiello!)

PASQUALE: n’annasconno n’ata vota? E chesta è na condanna. (Via.)

ATTANASIO (chiude i due, poi va ad aprire Amalia): D. Amà, D. Amà, uscite.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License