Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Carluccio e Pasquale, poi Lorenzo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Carluccio e Pasquale, poi Lorenzo.

 

CARLUCCIO: Favorite, favorite.

PASQUALE: Dunque D. Lorenzo nemmeno oggi ci sta?

CARLUCCIO: Nonsignore, chesta nun è ora soja, si lo vulite aspettà.

PASQUALE: Sicuro che l’aspetto, so’ 3 giorni che vengo fino a qua inutilmente, ogge ccà faccio scurà notte.

CARLUCCIO: Facite comme ve piace.

LORENZO (d.d.): Carluccio, Carluccio.

CARLUCCIO: Ah, eccolo ccà che vene.

LORENZO (esce): Carlù, va te piglia chella canesta e chelli scatole che stanno fore, e portele dinta a la cammera mia.

CARLUCCIO: Subito. (Via.)

LORENZO: Oh, maestro rispettabile!

PASQUALE: D. Lorenzo garbatissimo!

LORENZO: Me pare che venisteve pure ajere?

PASQUALE: Venni ieri, e venni pure l’altro ieri, e senza mai trovarvi.

LORENZO: Accomodatevi, maestro.

PASQUALE: Grazie tanto. (Seggono.)

LORENZO: Dunche che m’avita dicere?

PASQUALE: E voi non lo sapete?

LORENZO: Ah, quell’affare llà, e buje ancora nce pensate?

PASQUALE: Ancora nce penso! Ncaggia pensà pe forza. Dopo di quella mattina che voi in casa di D. Attanasio, me facisteve vedè lo ritratto de muglierema, e quanno trasetteme dinto a mangià, me lo sceppasteve da mano, credennove che io lo faceva vedè a la mugliera vosta, siccomme assolutamente non me volisteve lo testimonio, io non me n’incarricaje, ma però cessai di mandarle il mensile.

LORENZO: Bravissimo!

PASQUALE: Eh! bravissimo, voi sapete quella faccia tosta che coraggio ha avuto, sapete che m’ha fatto?

LORENZO (ridendo): Che v’ha fatto?

PASQUALE: M’ha citato, ha avuta l’abilità di citarmi. (Lorenzo ride.) No, D. Lorè, nun ridete, che me fate indisporre. non è più il caso di pigliarla a pazzia, voi sarete tanto buono di favorire con me dall’avvocato mio, e dirgli l’affare de lo ritratto.

LORENZO: Oh, maestro, sto penziero levatavillo da capo! Ve pare, io me metto a lo testimonio, ne metto mmiezo a sti rotola scarze.

PASQUALE (alzandosi): No, D. Lorè, vuje m’avita lo testimonio, pecché si no, v’assicuro, ve faccio piglià collera.

LORENZO: Uh! Maestro, m’avite seccato bastantamente.

PASQUALE: Ah! V’aggio seccato? E va bene. Dunque io aggia essere citato, aggia perdere na causa, debbo passare un guaio, e non debbo essere aiutato da voi? Va bene... va bene!

LORENZO: Vi prego de nun nce accustà cchiù cca, perché non vi ricevo.

PASQUALE: Non mi ricevete? E che m’avete preso per qualche mondezzaio! Io sono un galantuomo. Non ci vengo più, ma vi assicuro che ve ne pentite, perché io dei fatti che vi fanno rabbrividire.

LORENZO: Rabbrividire?

PASQUALE: Sì, rabbrividire! Quella tale innammorata di Tetillo, Tetillo, vi ricordate che io chiusi nella camera di D. Attanasio, castagna, che D. Attanasio, avanti di voi, voleva dire che era nero sapete chi era?

LORENZO: Sentiamo chi era?

PASQUALE: Era vostra moglie!

LORENZO: Mia moglie!

PASQUALE: Collega carissimo, stringiamoci la mano e viviamo insieme. Io abito S. Liborio n. 21, se avete bisogno di me venite e ci metteremo d’accordo!

LORENZO: Ma...

PASQUALE: Ci metteremo d’accordo! (Via fondo.)

LORENZO: Moglierema! E io facette chella figura. Pecchesto Amalia ha avuta tanta premura de casa aunite co lo sposo, pecchesto ha fatto venì lo cumpare e l’ha fatto fingere servitore pe sorveglià a Feliciello, pe nce potè parlà cu sicurezza, lo cumpare fa la spia, e loro chiacchiareane cu tutta la comodità. Ah! Nfama birbante! E me fa la casta panella, me fa la semplice, la voglio accuncià io la voglio! faccio vedè che non saccio niente, faccio l’indifferente, e quanno li trovo ncastagna, me regolo a modo mio! (Via a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License