Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Carluccio e Arturo, poi Felice e Carluccio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Carluccio e Arturo, poi Felice e Carluccio.

 

CARLUCCIO: Accomodatevi qua, vaco avvisà lo signorino. (Via fondo a s.)

ARTURO: Nun voglia maje lo Cielo e la mugliera appurasse io pecché so’ venuto! Ma che bestia se va a nzurà! A me dicette che la sera all’8 se va a cuccà. Ah, ah, ah, comme fosse nu guaglione de 10 anne, povero stupido!

FELICE (d.d.): Chi è che me ?

CARLUCCIO: Un signore da questa parte.

FELICE (fuori): Che beco! Arturo! L’amico mio! (Carlo attraversa la scena e via.)

ARTURO: L’amico tuo. (Si baciano.)

FELICE: Comme staje? Non nce vedimmo da paricchie juorne.

ARTURO: Eh, è quase nu mese, nce vedetteme lo juorno doppo che spusaste.

FELICE: Ah! na vota non era accossì, nun puteveme stà nu juorno senza vederce, te ricuorde?

ARTURO: Comme nun me ricordo, ma allora jre scordato.

FELICE: E che vuoi dire, pecché me sorìzurato nun ce avimma da vedè cchiù.

ARTURO: E se capisce, pe necessità, pecché quanno tu staje libero io aggio che , tu me diciste che può sta fore de casa sulo la matma dall’11 fino all’una, e a chestora appunto io sto occupatissimo ncoppa a lo studio e zizio la sera io solibero e faccio chello che voglio io fino a li 2 doppo mezanote, tu invece all’8 te vaje a curcà comme li galline. (Ridendo.) Dunche comme nce potimmo vedè.

FELICE: Haje ragione, compagno mio, haje ragione. (Vedendo che Art. seguita a ridere.) Ma non ridere che m’indisponi!

ARTURO: , la verità, mogliereta si la sera nun te curche priesto te le sona?

FELICE: Che dice, nun me jeva a curcà e me vatteva... ncoppa... e chesto nce mancava! No, io de moglierema nun me pozzo lagnà, me bene, anze me troppo bene, io volarria che le fosse antipatico, la quistione Arturo mio, che io me sonzurato da nu mese, e già me soseccato, io nun saccio fanno chilli marite che stanno 25 - 26 anne co la mugliera.

ARTURO: A questo ci devi arrivare anche tu.

FELICE: Addò, io more! Quanta seccature, quanta convenienze, che sbaglio, che sbaglio!

ARTURO: Ma se capisce, vuò mettere quann’uno è , nun ha da cunto a nisciuno. Te ricuorde che giorni felici abbiamo passati insieme?

FELICE: Comme nun me ricordo! E Marietta comme sta?

ARTURO: Sta bona, ma da che s’è mmaretata, nun la pozzo vedè tanto spisso.

FELICE: Ah, s’è mmaretata?

ARTURO: Già, s’ha pigliato n’usciere de Tribunale, nu certo D. Leonardo.

FELICE: E tu lo cunusce?

ARTURO: No, nun l’aggio visto maje, disgraziatamente nun l’aggio potuto maje vedè; e si vide la sera comme socuriuse, io passeo sotto a lo balcone de Michelina, e chiunque me tene mente, io me credo che è lo marito, t’assicuro che m’aggio pigliato diverse semmentelle.

FELICE (ridendo): Ah, ah, ah! Eppure quanto sono piacevoli chelle semmentelle, quelle paure, quell’amore contrastato. Ah! Quanto pagarria pe passa n’at’ora assieme comme la passaveme na vota.

ARTURO: Siente, io pecchesto so’ venuto, si vuò passà na serata veramente scicca, haje da venì tu pure stasera a la festa de ballo che nu certo D. Rafele, addò vanno pure Marietta e Michelina.

FELICE: Na festa de ballo!

ARTURO: Già! Siccomme ogge è stato lo nomme de la figlia, ch’è pure modista, stasera na festa de ballo, capisce, na festa de ballo de tutte modiste e giovinotte, nc’è da passà na serata divertita assai.

FELICE: Ma comme faccio?

ARTURO: Stammatina appunto, avimmo parlato de te. Loro dicevene: ah, pecché nun vene pure Feliciello... Chelle nun sanno niente, capisce, vide quanto che Marietta ha scritto doje parole ncoppa a nu biglietto de visita, io nun me lo voleva piglià, ma chella m’ha mise cu li spalle nfaccia lo muro. (Lo .)

FELICE: Addò sta? (Legge:) Marietta Cerasella. Corso Vittorio Emmanuele n. 104, 20 piano”. E che d’è?

ARTURO: Da reto.

FELICE (legge): “Se ancora mi ami un poco, vieni questa sera, ti aspetto”. No, io vengo, assolutamente vengo! (Lascia il biglietto sopra la sedia.)

ARTURO: Viene? E comme faje cu mugliereta?

FELICE: Nun te n’incarricà, io vengo, doppo che m’avesse da cadè lo munno ncuollo, io aggia essere stasera.

ARTURO: Nce lo pozzo pe certo?

FELICE: Pe certissimo, nun nce penzà, ma nun te ne j ancora, cercammo nzieme de trovà quacche scusa.

ARTURO: Già, dice buono? Basta, tiene nu fuglietto e n’evebopp?

FELICE: Sì, sta ncoppa, pecché che buò ?

ARTURO: Mentre tu pienze, io voglio nu biglietto a Michelina, e le voglio dicere che stasera nun facesse venì cchiù gente estranea, po’ essere la combinazione quaccheduno te conosce.

FELICE: Già, già, dice buono!

ARTURO: Accossì le faccio sapè che tu viene stasera, chelle sa che chiasso che farranno. (Si mette a scrivere:) Michelina mia cara cara. Finalmente stasera avremo con noi Feliciello, avvisa pure a Marietta, cercate di non fare venire persone estranee, perché verremo insieme senz’altro. Ci vedremo stasera. Ama sempre il tuo fedele Arturo”. (Piega la lettera, la mette nell’eveloppe e fa il sopraccarta.) “Alla mia cara Michelina. Corso Vittorio Emanuele n. 96.” Tiene na persona sicura che porta proprio sta lettera al suo indirizzo?

FELICE: Sì, tengo lo servitore nuovo ch’è venuto stammatina, nu certo Battista, nu buon’ommo. (Chiama.) Battista.

ARTURO: Ma è sicuro?

FELICE: Oh, sicurissimo, non nce penza! (Chiama di nuovo.) Battista.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License