Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Leonardo e detti, poi Carluccio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Leonardo e detti, poi Carluccio.

 

LEONARDO: Comandate.

FELICE: Battì, vide chillo signore che .

ARTURO: Portate subito questa lettera al suo indirizzo, pigliateve la carrozzella andare e venire per fare più presto. (Gli una lettera.)

FELICE: Ma Battì, silenzio, pecché è affare scuonceco.

ARTURO: è affare delicato, capisce.

LEONARDO: Aggio capito, e nu nghippo!

ARTURO: Bravo, vi comme lo ssape, è proprio nu nghippo!

LEONARDO (p.a. legge il sopraccarta): (Che! moglierema!!).

FELICE: Ch’è stato?

ARTURO: Ch’è succiesso?

LEONARDO: Niente, niente, nu dulore sotto a la panza! ( m’aggia sta zitto, e quanno è lo momento l’aggia rompere li gamme!) Nu dolore sotto a la panza!

FELICE: E comme t’è venuto stu dulore sotto a la panza? (Contraffacendolo.)

LEONARDO: Dunche sta lettera l’aggia portà proprio mmano la signorina Michelina?

ARTURO: Nun alluccà! Proprio mmano a essa.

LEONARDO: Va bene. Nu dulore sotto a la panza! (Mettendosi le mani sulla pancia, va via sempre gridando.) Nu dulore sotto a la panza! (Via.)

ARTURO: Poverommo, me dispiace. Va trova che s’ha mangiato?

FELICE: Niente, ha fatto colezione co me.

ARTURO: Veramente è nu buon’ommo?

FELICE: Ah, è na pasta de mele!

ARTURO: Dunche che pienze de ? Che scusa truove?

FELICE: E che saccio, damme tu nu consiglio.

ARTURO: Ammiente che patete sta malato, e che te manna a chiammà pe te vedè.

FELICE: è impossibile, io aggio ditto che stammatina sostato .

ARTURO: E che vuol dire?

FELICE: Non essere, pecché allora volarriene venì pure lloro pe sapè de che se tratta, me vuò mparà la mbruoglia a me?

ARTURO: Già, dice buono.

FELICE: Avarrieme da vedè, per esempio...

CARLUCCIO (con lettera): è permesso?

FELICE: Avanti Carlù.

CARLUCCIO: Signorì, n’ommo ha portata sta lettera per D. Lorenzo, nce lo date vuje?

FELICE: Va bene nce la do io. via. (Carlo via. Guarda il sovraccarta) Lo carattere de papà!

ARTURO: Dunche che stive pensanno?

FELICE: è papà che scrive a Lorenzo.

ARTURO: Eh, me fa parlà.

FELICE: No, te voleva , che fra le altre infelicità, haje da sapè, che papà ogne 3 o 4 juorne manna na lettera a Lorenzo pe sapè io come me porto.

: A uso de collegio, nce manna lo rapporto! (Felice apre la lettera.) Che haje fatto? Haje aperta la lettera?

FELICE: Seh, chesta sarà la prima, io ccà saccio l’affare de tutte quante!

ARTURO: Bravo, te ne faccio i miei complimenti!

FELICE: Voglio vedè che dice. (Legge sottovoce:) No, nun è affare mio!

ARTURO: Embè, nun è affare tuo? Nun la leggere.

FELICE: L’aggio aperta , la voglio leggere. (Legge:) “Mio caro Lorenzo. Siccome diversi amici miei di Casoria mi hanno invitato stammatina a bere un magnifico bicchiere di vino con loro, io ho accettato, e da qui ad un’ora parto. A Dorotea mia moglie non l’ho detto che vado a Casoria per bere il vino, altrimenti quella trovava mille opposizioni, e siccome trattandosi di una cena, passerà senz’altro la serata, e ritornerò domani, per tutte queste ragioni io l’ho detto che debbo venire con te per la compra di una masseria a Casoria. Quindi se tu vuoi venire ad assaggiare il vino, vieni, che mi fai piacere. Se al contrario non vuoi venire, ti prego per questa sera di non stare in casa, per chi venisse Dorotea, anzi dirai a tua moglie, a tua sorella e a mio figlio, che parti per Casoria con me, fingerai di partire e ritorni in casa alle 11, ora in cui non può venire più mia moglie. Spero che mi farai questo favore. Aspetto la risposta nel Caffè alla Torretta: Tuo affezionatissimo amico Attanasio”.

ARTURO: Papà pure fa li mbruoglie ovè?

FELICE: Statte, aggio fatto na magnifica penzata.

ARTURO: Che penzata?

FELICE: vide, assettete a chillo tavolino e scrive. Beato papà che ha mannata sta lettera. Bene, bene, scrive Artù. (Art.: scrive e lui detta:) Carissimo D. Lorenzo. Vi prego di lasciare tutto e venire in questo momento da me, si tratta di un affare serio, e ho bisogno assolutamente del vostro aiuto. Vi aspetto subito, senz’altro. Non fate sapere niente a mio figlio Tetillo. La vostra amica Dorotea”.

ARTURO: Mammeta?

FELICE: Sì, mammà!

ARTURO: E pecché?

FELICE: Famme stu piacere miette a mammà, tu saje chello che tengo ncapo io?

ARTURO: Metto a mammeta, a soreta, chello che buò tu! (Esegue.)

FELICE: Chiude la lettera e fa la sopraccarta. (Art.: esegue.) “Al signor Lorenzo del Buono. Urgentissima”. (Si prende la lettera.) Artù, vattenne , e tuorne a n’auto quarto d’ora tutto currenno, e me dice che papà è stato arrestato mmiezo Toledo.

ARTURO: Tu che dice!

FELICE: Fa chello che dico io e non te n’incarrica, che l’hanno pigliato per mariuolo e sta ncoppa a la Questura.

ARTURO: Tu sì pazzo, tu che me vuò ?

FELICE: Siente chello che dico io, si me vuò venì a la festa stasera, chesto haje da .

ARTURO: Io faccio chello che dice tu. Dunque a n’atu quarto d’ora io vengo.

FELICE: Sì. Ma con quella naturalità ca li femmene se l’hanna credere, pecché tu quanno tuorne me truove unite cu lloro.

ARTURO: Va buono, nun te n’incarricà.

FELICE: , nun perdere cchiù tiempo.

ARTURO (via fondo): Vaco.

FELICE: La primma cosa , n’aggia fa j a Lorenzo, accossì li femmene non se ponno movere e pozzo chello che voglio io. (Chiama.) Carluccio?

CARLUCCIO: Comandate.

FELICE: Io ci ho pensato meglio, cu Lorenzo ci sto poco in freddo, sta lettera c’ha portata quell’uomo, datecela voi.

CARLUCCIO: Va bene. (La prende.)

FELICE: Si quaccheduno me va trovanno, io sto abbascio a lo giardino. (Via fondo a sinista.)

CARLUCCIO: Ah, ecco ccà D. Lorenzo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License