Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO TERZO

SCENA QUINTA   Pasquale e Leonardo, poi Raffaele e Michelina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Pasquale e Leonardo, poi Raffaele e Michelina.

 

PASQUALE: D. Leonà, riflettete bene le cose.

LEONARDO: Non nc’è che riflettere, voglio un streverio, voglio correre la. cavallaria!

PASQUALE: Ma pensate che questa non è casa vostra.

LEONARDO: E che me ne mporta a me — birbanta, assassina! Comme, io la rimmane chiusa da dinto, e io la chiave co la tengo a ! (Pasq. ride.) D. Pascà nun ridete, che me fate lo pazzo!

PASQUALE: No, io rido pecché tenite la chiave dinta a la sacca.

LEONARDO: Sì, ma io non me la tengo però! Ah! zitto, zitto D. Pasquà... essa vene da chesta parte sotto a lo vraccio de nu viecchio.

PASQUALE:. Ah, chillo è D. Rafele lo padrone de casa.

LEONARDO: Annasconniteve D. Pascà, ve voglio vedé comme me regolo io, ve voglio vedè che l’aggia dicere!

PASQUALE: Non v’alterate tanto, vi potete compromettere! (Via prima a sin.: Leon.: va verso destra.)

RAFFAELE (porta a braccio Mich.): Vi voglio offrire una presa di rosolio a doppia crema.

MICHELINA: Grazie.

RAFFAELE: Mi dispiace che sono un cavaliere servente un poco vecchio, ma non fa niente, si dice: gallina vecchia, fa buon brodo.

LEONARDO: (Te voglio ascì io lo brodo de lo mellone!).

MICHELINA: (Che! maritemo!). D. Rafè, chillo è maritemo!).

RAFFAELE: (E che d’è, ch’è diavolo!).

LEONARDO: Voi non mi aspettavate in questa casa a quest’ora? Donna infame! Donna senza rossore!

RAFFAELE (Pasq.: fa capolino): Ma che significano queste parole?

LEONARDO: Ho ragione! L’aggio chiusa da dinto, essa se n’asciuta ed è venuta ccà! Birbante! Cammina a casa... si no te piglio a schiaffe!

MICHELINA: Tu a chi piglie a schiaffe, a chi? veramente te scomma de sangue! Vuje vedite che aggio passato io poverella nnanze a stu mamozio de Pezzule!

PASQUALE: (Uh! mamozio!).

MICHELINA: Nun me j a nisciuna parte, nun me uscì de la casa, so’ 3 mise che simme sposate, m’avesse portato maje a quacche divertimento, nun pozzo ascì manco fore a lo balcone pecché piglia gelosia. Stammatina se n’è venuto cu na lettera, e m’ha dato chello poco de tuosseco! Stasera, è venuta la figlia de D. Rafele e m’è venuta a piglià, steva la porta chiusa, me ne songo asciuta pe lo fenestiello de la cucina, e so’ venuta in casa di un galantuomo, capisci.

RAFFAELE: Troppo buona!

MICHELINA: Chillo piglia e have l’ardire de : te piglio a schiaffe, nun lo n’ata vota , nun te credere che io sosola, e nun tengo a nisciuno, pecché me difendo io stessa!

LEONARDO: Ma io songo...

RAFFAELE: Na bestia! (Pasq. ride.) Perché quando avevate appurato che vostra moglie stava in casa mia, v’aviveve da stà zitto. Vostra moglie stava in casa de nu putecaro onesto... di un gentiluomo, nun aviveva donna senza rossore, pecché cu sta parola avete pungiuto pure a me!

PASQUALE: (Uh! Pungiuto!).

RAFFAELE: Pecché dicere che chi vene dinta a la casa mia non tene rossore... Che non sta, non sta!

LEONARDO: Ma io...

RAFFAELE: E che io e io, stateve zitto, quanno nun sapite lo marito nun ve nzurate, nun nfelicitate na povera figliola, che pe se j a divertì nu poco, se n’avuta fuì pe dinto a lo fenestiello de la cucina, a uso de na gatta marzaiola! è venuta stasera a ballà nu poco in casa mia, che male nce sta? Fusseve venuto pure vuje che ireve ricevuto cu tutto lo piacere.

MICHELINA: No, D. Rafè, vedite, io ve dico la verità, se seguita a trattarme de chesta manera, io me voglio spartere... pecché non me fido de sta vita, io songo certa che ne piglio na malattia e me ne moro! Si sapisseve stammatina che parole m’ha ditto, senza ragione, innocentamente, m’ha fatto chiagnere pe 3 ore de seguito... chesto pecché io non tengomamma e né patre! (Piange. Raff: anche piange con lazzi.)

LEONARDO: Ecco ccà, chiagne, sape che io non me fido de vederla chiagnere... agge pacienza, nun lo faccio cchiù, aggio mancato... io me credeva che non t’era venuta a piglià la figlia de stu signoremeh, nun mporta, facimmo pace. (Baci.) Nun chiagnere cchiù!

MICHELINA: E lo faje cchiù?

LEONARDO: Nonsignore, nun lo faccio cchiù!

RAFFAELE: , facite pace! (Bacia la mano a Mich.)

LEONARDO: Jammo a franco, D. Rafè!

RAFFAELE: E che male nce sta, io songo affezionato!

LEONARDO: E voi di questa età, ve pigliate ancora passagge! Mugliera mia cara cara! (L’abbraccia.)

RAFFAELE: , jatevenne dinto, che me porto pure a isso.

MICHELINA: Grazie tanto, D. Rafè! (Via.)

RAFFAELE: Venite ccà, beviteve nu bicchiere de vino. (Gli a bere.)

LEONARDO: Mille grazie. (Beve.)

RAFFAELE: Vostra moglie è na bona figliola, e io saccio che ve bene.

LEONARDO: Ch’aggia , io sogeluso, ogne pilo lo faccio trave.

RAFFAELE: Avite ragione, ma capite, ogne tanto la mughiera s’ha da spassà. Se nun la facite spassà vuje, neh, chi vulite che nce la porta, se nun la facite divertì vuje, neh, chi vulite che la divertì?

LEONARDO: Neh, vuje che vulite da me? ( Viano seconda a destra.)

PASQUALE (viene avanti): Io moro da le risa! Ma chillo è proprio nu turzo de carcioffola, voleva fare, voleva dire... buffone!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License