Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO TERZO

SCENA SESTA   Felice, poi Lorenzo, indi Arturo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice, poi Lorenzo, indi Arturo.

 

FELICE: Sangue de Bacco! Chillo sta papà dinto, è trasuto pure Battista lo servitore, meno male che nun m’hanno visto... comme canchere se trovene ccà ncoppa? (Si volta e vede Pasq.) Uh! Lo maestro.., e comme la combino! (S’alza il bavero del soprabito.)

PASQUALE: Che veco! Sta trasenno D. Lorenzo, certo vene pe parlà cu mughierema... è lo momento! (Entra prima a sin.)

LORENZO (entra): Ccà ha da essere!

FELICE: (Lorenzo! Peggio! Ma che d’è, stanno tutte ccà ncoppa!).

LORENZO: Comme avarria pe parlà cu Marietta, pe darle lo ritratto, accossì me la levo da tuorno, si no chella essere che vene n’ata vota a casa, e me nquità cu muglierema. (A Felice:) Signore, scusate... sapete se dentro... signore... sapete...

FELICE (senza voltarsi): La festa da ballo da quella parte, la festa da ballo da quella parte! (Cambiando voce e con le spalle voltate via fondo a sin.)

LORENZO: che ata educazione tene chillato! (D.d. si suona.) me mpizzo mmiezo a la folla, e quanno me vene a taglio nce lo dongo. (Entra.)

PASQUALE: Sangue de Bacco, chillo certo va a parlà cu mughierema... e io nun pozzo sentere... Aspetta, stanno sti soprabiti, si putesse trasì dinto senz’essere conosciuto. (Si mètte un lungo scemise bianco ed il cappello che ha lasciato sul tavolo Felice entra di galoppo a passo di musica che suona dentro.)

FELICE: Voi vedete la combinazione, papà, Battista, Lorenzo, lo maestro, tutte quante ccà ncoppa! E dinto chi nce trase, tengo nu triemmolo dinto a li gamme e nun saccio che d’è!

ARTURO: Guè Felì, ch’haje fatto, te ne sì ghiuto?

FELICE: E se capisce, tu pazzie, chillo sta papà dinto!

ARTURO: Tu non saje niente? Lo servitore tujo Battista, saje chi è?

FELICE: Chi è?

ARTURO: E lo marito de Michelina.

FELICE: Tu che dice!

ARTURO: Nun è overo ch’è servitore, s’è finto tale e non se chiama Battista, se chiamma Leonardo, sta finzione nce l’ha fatta fa D. Amalia, pe potè scommiglià quacche mbroglia toja.

FELICE: Possibile! E a te chi te l’ha ditto?

ARTURO: Isso stesso, proprio! Uh! simme diventate amice. (Ridendo.) Ah, ah, io l’aggio dittò che la lettera nun ghieva a la mughiera, jeva a n’ata Michelina che sta de casa dinto o stesso palazzo sujo.

FELICE: E isso se l’ha creduto?

ARTURO: Sicuro!

FELICE: Uh! Arma de lo pastenacone!

ARTURO: Jammo, viene dinto, jammoce a spassà!

FELICE: Tu sì pazzo! Chillo sta papà dinto, io abbusco abballanno, abballanno!

ARTURO: Cirche de nun te vedé.

FELICE: Nun nce penzà, io dinto nun nce trase cchiù!

ARTURO: Allora vaco abballà io! (Entra.)

FELICE: Va, va, abballa tu, va ti diverti, mannaggia lo mumento che me sonzurato, mannaggia... Che veco! Papà vene da chesta parte cu na figliola pe sotto a lo vraccio, voglio sentì che dicene. (Si nasconde prima a sin.: e fa capolino.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License