Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO QUARTO

SCENA TERZA   Felice, Ciccillo e Biasiello, poi Adelina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Felice, Ciccillo e Biasiello, poi Adelina.

 

FELICE (caccia la testa per vedere se c’è alcuno, poi chiama a Bias.): Venite ccà. (I 2 entrano.) Guè guagliù, portateve buone.

BIASIELLO: Nun dubitate.

FELICE: Pecché si no li 5 lire che v’aggio date, me ne sconto cauce! Ricordateve tutte chello che v’aggio ditto.

CICCILLO: Sissignore.

FELICE: Abbascio a lo palazzo v’aggio fatta la lezione, rifriscammece la mente. Quanno io arapo lo portafoglio e veco che da li denare che nce mancano 50 lire, vuje che avita dicere? (Cicc.: e Bias.: si guardano.) Già ve site scurdate, puzzate passà nu guaio! Guagliù, io ve sciacco, da voi dipende de nun farme passà nu guaio! Quanno dico che me mancano 50 lire, vuje avita dicere: Nonsignore, signò, tanto nce stevene.

CICCILLO: Ah, gnorsì!

FELICE: Io po’ dico: Nonsignore, mariuncielle, nce ne stevene 200 nce ne vonno 50, posate le 50 lire, si no ve porto ncoppa a la Questura. Vuje che dicite?

CICCILLO (a Bias.): Ch’avimma dicere? (Bia.:fa segno di non ricordare.)

FELICE ( uno schiaffo a Cicci.): Puzzate sculà, v’avite scordato pure chesto! Avite da dicere: Ecco ccà, signò, pigliatavelle, nun nce facite passà nu guaio pe carità!

CICCILLO: Nun lo voglio dicere, pe 5 lire, aggia la parte naturale, aggia essere chiammato mariuolo, e aggia avè pure nu schiaffo, nun nce pozzo ascì!

FELICE: Me sta venenno la tela co la credenza! Viene ccà!

BIASIELLO: Ecco ccà, signò, pigliatevelle, nun nce facite passà nu guaio pe carità!

FELICE: Benissimo! Tiene, cheste li 50 lire, quanno sentite la parola Questura, me le daje. ( 50 lire.)

CICCILLO (p.a.): Anze, pe ve vedè, faccio la cosa cchiù naturale.

FELICE: Che buò fa?

CICCILLO: Me ne jesse e po’ venesse co la carta de 50 lire (p.a.).

FELICE: Nonsignore statte ccà, me ne jesse e po’ venesseacciò se ne jesse e nun venesse cchiù!

BIASIELLO: Che dicite, chillo fa la cosa cchiù naturale.

FELICE: Nun voglio cose naturale. Mettiteve ccà e nun ve movite. vedimmo si nce riesco, aggio trovata na scusa che se l’ha da credere pe forza. Ah, statte, la ccà mughierema... Guagliù, nce simme, attiento! Cielo mio tu!

ADELINA: Vi siete ritirato finalmente!

FELICE: Moglie mia, sentimi per soli 5 minuti!

ADELINA: Nun lo tragico, che nun ne cacce niente!

FELICE: Che tragico! Mogliera mia, te conto lo fatto, siente ch’aggio passato io povero infelice stanotte!

ADELINA: E chilli doje chi songo? Uscite! (Soggetto.)

FELICE: siente... Haje da sapé, Adelina mia, nun pozzo manco parlà, moro... ma ve voglio acconcià io! (Vedendo che Cicc.: ride.) (Nun ridere, mallarma de mammeta!) Stanotte verso li 2 e meze, mentre steva dormenno, me so scetato tutto nzieme... aggio ntiso nu rummore da la cammera de fore comme fosse caduta na seggia... me miso a sentere meglio, e senteva comm’avessero cammenate gente... e chi essere? Lorenzo è asciuto, Amalia sta durmenno... Uh! mamma mia, e chi sarrà, fossene mariuole? sciso da lo lietto, m’aggio pigliato lo revolvere, ghiuto fore, e aggio trovato questi due assassini che scravaccavano pe la fenesta che sporge dinto a lo giardino, io cu nu curaggio sopranaturale li curruto appriesso pe vedé che s’avevano arrubbato pe le fa arrestà, loro hanno scravaccato lo muro de lo giardino e io appriesso, m’hanno fatto correre pe nu pare d’ore, n’atu poco schiattava ncuorpo! Finalmente, quanno è stato passato lo Serraglio, se mpizzate dinto a nu vascetiello, addò nce steva na vecchia de na settantina d’anne, era la mamma... è vero, era vostra madre? La quale sentendo che loro diceveno: Mammà, aiutatece, simme state scopierte, me s’è afferrata vicino a li gamme e s’è mise alluccà... Signò, pe carità, nun li facite arrestà, chiste me figlie, signò, vuje m’arroinate, nun mporta, lo Cielo ve lo renne ncoppa a la salute, io na povera vecchia! M’ha fatto venire tale compassione che non puoi credere? Aggio ditto a loro: io me sto zitto per vostra madre, per questa povera vecchia, capite, pecché se no ve faccio andare in galera... ncoppa a la casa che v’avite arrubbato? Niente signò, sulo stu portafoglio che nun avimmo apierto ancora. (Caccia il portafoglio.)

ADELINA: Oh, lo portafoglio che steva dinto a scrivania!

FELICE: Me l’hanno consegnato, e me ne steva jenno, ma po’ aggio penzato: e che dico a moglierema, che dico a Lorenzo, se ponno credere che io va trova addò stato... no, io nun ve faccio niente, nun ve denunzio la Questura, ma avita venì cu me però, la casa mia, pe vedè a tutti la verità, accussì me l’aggio portate, loro non nce volevano venì, la vecchia nun me li vuleva portà, ma io l’aggio ditto: si nun venite, vaco ncoppa a la Sezione e ve faccio arrestà sotto lo colpo, accussì venute.

ADELINA: Uh! Feliciello mio, te sì mise a rischio d’avè na curtellata!

FELICE: Eh, ma io non era stupito, scise prevenuto! Gente depravata, orrore della Società, questa è stata la professione che v’ha mparato papà! Ringraziate lo Cielo che stato io, ma vuje ngalera finite i vostri giorni! A proposito, saje quante nce stevene dinto a lo portafoglio?

ADELINA: 200 lire, nce li mettette io aiere.

FELICE: E cheste 150!

ADELINA: No, hanno essere 200!

FELICE: Ah, birbante, m’avite ditto che nun l’avite apierto ancora!

CICCILLO: Nonsignore, signò tanto nce stevene.

FELICE: Posate li 50 lire, si no vaco a ricorrere a la Questura.

CICCILLO: Nuje nun avimmo pigliato niente!

BIASIELLO: Nuje nun l’avimmo manco viste! (Piangendo.)

FELICE: Vado a ricorrere a la Questura!

CICCILLO: Io nun tengo niente!

FELICE: A la Questura! (La carta li 50 lire addò stà!)

CICCILLO: Ecco ccà, chesta è essa.

FELICE: Lassa! (La prende.) ( che paura, veramente se steva piglianne li 50 lire?) Jatevenne! ( un calcio a Cicc.: i 2 viano.)

ADELINA: Feliciello mio, me figuro che paura che t’avarraie miso!

FELICE: Nun ne parlammo, Adelina mia, non ne parlammo, songo vivo pe miracolo!

ADELINA: Ma tu però, quanno avive ntiso lo rummore, me putive scetà.

FELICE: Io voleva farlo, ma po’ aggio penzato: chesta se spaventa, se mette paura, le po’ venì na cosa?

ADELINA: Ah, marito mio caro caro... io pe te la verità, aveva dubitato nu poco de te, aveva fatto mille pensiere... Uh! Feliciè, io nun nce aveva badato... sto soprabito nun è lo tujo?

FELICE: Ah! no... pecché io sciso maneche de cammisa; te pare, poteva penzà a me mettere lo soprabito.

ADELINA: Uh! pure lo cappiello nun è lo tujo! E chi te l’ha dato?

FELICE: Chi me l’ha dato? Me l’aggio fatto mprestà a prima matina da n’amico mio che sta de casa a Foria.

ADELINA: Povero Feliciello, vedite ch’ha passato! (Chiama.) Amà, viene ccà, Feliciello è venuto!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License