Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO QUARTO

SCENA ULTIMA   Pasquale e detti, poi Carluccio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA ULTIMA

 

Pasquale e detti, poi Carluccio.

 

PASQUALE: Neh, scusate, D. Felì, vedite, chisto fosse lo cappiello vuosto?

FELICE: Sissignore. (Se lo prende.)

PASQUALE: E questo qua è il mio. (Si prende il cappello che tiene in mano Fel.)

ADELINA: Uh! E comm’è succiesso stu scambio?

FELICE: Ah, perché ieri, quanno lo maestro venette, invece de se piglià lo cappiello sujo, se pigliaje lo mio.

PASQUALE: Sissignore, così fu.

LORENZO: (Quanta mbroglie!)

AMALIA: (Quanta pasticce!)

ATTANASIO: (Povera figliola, ha passato lo guaio! Chisto ccà è il capo degl’imbroglioni!)

PASQUALE (a Dorotea): Signora rispettabile.

DOROTEA: Caro maestro.

PASQUALE: Sapete che ho fatto pace con mia moglie?

DOROTEA: Bravissimo!

CARLUCCIO: La colezione è pronta.

ATTANASIO: Oh, bravissimo! Jammo a tavola. Maestro onorateci.

PASQUALE: Con piacere!

LORENZO: Lo maestro se trova sempe!

PASQUALE: Chi non accetta non menta.

ADELINA: Feliciè, a tavola assettete vicino a me.

FELICE: Ma sì, a tavola, primma de tavola, doppo de tavola, sempe voglio stà vicino a te, perché aggio capito che l’ommo nzurato, che saccio, scappa nu mumento de la mugliera, ma po’ torna subeto da essa... comme facite vuje per esempio, scappate quacche sera, ma po’ ccà turnate!

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto quarto

 

FINE DELLA COMMEDIA

>


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License