Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Rachele poi Retella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Rachele poi Retella.

 

RACHELE (dalla porta a sinistra): Sto ccà, sto ccà, vengo, non avite paura. Vuje vedite a me che me succede! Nuje tenimmo tanta guaje de li nuoste, nce volevene pure chille dell’aute. Chillo aiessera spara no colpo de revolvere a uno a Puortece e po’ se ne fuje ccà isso e la sora, che aveva da ? ne l’aveva da caccià? Chille li figlie de la bonarma de la patrona mia, la Marchesa Compasso, me l’aggio cresciute io se po’ . Intanto, loro stanotte se cuccate dinta a la cammera nosta, e io e chillo povero Felicieilo nepoteme avimma avuta dormì ccà nterra, all’aria fresca. Ma pe sta jornata hanno da vedé che hanno da . Tutte quante sanno che nuje li conoscimme, po’ essere che quaccheduno porta spia a la polizia che stanne ccà e passammo no brutto guajo! Intanto ncoppa a lo fuoco sta sulo l’acqua cauda, nce volarria no poco de carne, e chi nce lo ? Io non tengo manco sale. Pare brutto a cercà denaro a loro. Ah! mannaggia la miseria mannaggia!...

RETELLA (di dentro nel fondo a destra gridando): Siente, piezze de galiò, stasera non te retirà, pecché si no te faccio la pella, . Puozzessere acciso, puozze nun de subeto, puozze sculà. (Fuori da impagliaseggia con fascio di paglia sotto al braccio e zoccoli porta in tasca un pezzo di pane o un pezzo di formaggio.)

RACHELE: Retè ched’è? Co chi l’haje?

RETELLA: Comme, e non lo ssapite, l’aggio co chillo sforcato, co chillo sfaticato de mariteme! Oh! Mannaggia lo momento che me lo pigliaje! Me poteva rompere na gamma ch’era meglio!... E comme, io povera figliola me vaco stentanno la vita, cammenanno tutta la jornata, che quanno è la sera me sento proprio accisa, e isso tre ghiuorne che non faticà, non scupà, ha ditto che li compagne suoje hanno fatto lo sciopero e non le conviene d’ascì sul’isso. L’aggio trovato dinta a lo cafè chiacchierianno co n’ammorra de magna franche, ghiuto pe le dicere: Ma abbuonconto che se ? Tu manco ogge me daje niente? Chillo m’ha dato no strillo ncapo: Ritirete, lassace parlà, me la sconto co ttico!... Piezzo de sbrevugnato!...

RACHELE: Agge pacienzia, commarè, che nce vuò , ognuna tenimmo na croce.

RETELLA: E io sta croce non la voglio tenere cchiù, io lo voglio lassà, lo voglio lassà, non me ne fide cchiù. Aiere si non era pe me che m’abbuscaje quinnece solde, steveme diune, capite?

RACHELE: Ma io non me faccio capace, tu primme abuscave li doje lire, li tre lire, e quacche ghiuorno pure li quatte lire, comme va che abbusce accussì poco?

RETELLA: Embè, avite visto? Pecché segge de paglia non nce ne stanno, nisciuno n’ausa cchiù, tutte quante s’accattene li segge de Ntonetta.

RACHELE: Li segge de Ntonetta? E che songo?

RETELLA: cierti segge che venene da fore, che saccio da Vienna, e chillo che l’ha mmentate se chiamme Ntonetta, che pozza sculà pur’isso, non hanno cchiù che fa pe nce murì de famma a nuje puverielle. Llà, capite, non nce paglia, non c’e sta sta paglia cca, nce sta la paglia fina fatta a rezza che nuje non sapimmo manià. Ma po’ a me non me ne preme, io si seguito a la mpagliaseggia, la faccio pecché non me fido de sta senza niente. Io me sommaretata, e isso nce ha da penzà, pecché si no nu juorno de chiste, commà, facimmo n’acciso e nu mpiso.

RACHELE: Ma nonsignore, co la maniera s’arriva a tutto.

RETELLA: Io po’, commà, ve voleva dicere na cosa, che le preme a lo nepote vuosto, Felice, de se mettere mmiezo a sti fatte?

RACHELE: Pecché, che è stato?

RETELLA: Aiere me dicette mariteme che l’hanno fatto presidente.

RACHELE: Overo?

RETELLA: Gnorsì.

RACHELE: Me fa maraviglia. Chillo lo Cielo lo ssape comme sta pe tanta guaje che tene; forse se serviti d’isso pecché sape scrivere no poco.

RETELLA: E dicitencello che non li secondasse, che li facesse faticà.

RACHELE: Va buono, non nce pensà, chillo è ghiuto da lo Sinneco che l’ha mannato a chiammà, quanno se retira nce lo dico.

RETELLA: Vuje vedite a che epoca simme arrivate, pure li scupature se mettene in suggività. Dimane si a primmora non esce co la scopa, nce la rompo ncape, vedimmo! ( una sacca caccia pane e formaggio e mangia.) Cummà ne state servita?

RACHELE: Grazie. Ched’è?

RETELLA: È no poco de case viecchio pruvatelo.

RACHELE: No pocorillo pe l’assaggià, pecché non tengo appetito. (Lo prende.) Mille grazie. (Mangia a grossi bocconi.) È saporito, è ncanestrato de Sicilia.

RETELLA: Gnorsì. (La commara ha ditto che non teneva appetito.) Commà, sentite, io ve voleva sempe addimmannà na cosa. Chillauto nepote vuosto che ve venette a truvà l’anno passato, non l’aggio visto cchiù, che se n’è fatto?

RACHELE: Ah, Alfonso?

RETELLA: Gnorsì, Alfonso.

RACHELE: E chillo sta a Napole, sta a servì co no cantante, no tenore de S. Carlo, e isso ogne tanto nce manne cinche lire, 10 lire, comme po’ lo povero giovene. Lo mese passato Pulecenella le screvette che io steva malata, e me mannaje vinte lire.

RETELLA: Ah! Bravo!

RACHELE: E si no sarría arrivata, bella mia.

RETELLA: Ah! E diciteme n’auta cosa commà, stanotte pecché site state ccà fore fino a ora tarda?

RACHELE: Fino a ghiuorno, commarella mia, fino a ghiuorno, me sento accisa, me sento tutta dulure!

RETELLA: Ma pecché?

RACHELE: Pecché avimma avuta cedere li duje lettine nuoste a no frate e na sora che nce venettene a trovà.

RETELLA: E se stettene pure a durmì?

RACHELE: E già... pecché non avevene addò j, pecché... Cummarè, io te conto tutte cose, ma pe ccarità, ccà se tratta de nu guajo, de no gruosso guajo!

RETELLA: Non dubitate, chesto che cos’è, m’avite pigliate pe na criatura.

RACHELE (guarda intorno): Chili duje che stanno llà dinto, figlie de della signora, addò io stata tant’anne fa pe governante, la Marchesa Compasso. Aieressera, lo giovene, avette che dicere co n’amico sujo a Puortece, cacciajene li rivolvere, isso fuje cchiù lesto e lo sparaje!

RETELLA: Vuje che dicite! E l’accedette?

RACHELE: E chi ne sape niente. per , senza perdere tiempo, se menaje dinta a na carrozzella isso e la sora e se ne fujettene ccà! Che poteva io, ne li poteva caccià? A dell’ora, spaventate comme stevene, me l’aggio quase crisciute... me facettene na pena che non può credere.

RETELLA: E se capisce. Ma intanto, commara mia, stateve attienta, pecché vuje ve putite ncuità.

RACHELE: E se sape, tu pazzie... Intanto lasseme vedé che stanno facenno. (Alla porta a sinistra guardando.) Signurì, signurì... e ascite nu poco ccà fore, chesto che cos’è, pigliate nu muorzo d’aria... non nce sta nisciuno, non avite appaura.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License