Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Eugenio, e dette.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Eugenio, e dette.

 

EUGENIO (pallido): Grazie, grazie, Rachele mia. (Va a guardare in fondo con preoccupazione.) Pe chello che avite fatto ve ne sarraggio grato fino alla morte. no povero disgraziato, no povero infelice, che aggio perzo ogni avvenire, ogni felicità.

RACHELE: Ma nonsignore, pecché dicite chesto, sperammo che lo Cielo ve salvasse.

EUGENIO: No, non po’ essere, è impossibile, quanto cchiù nce penso, cchiù veco che è na rovina pe me.

RACHELE: Ma comme fuje? Comme succedette la disgrazia? Potite parlà, chesta è la commarella mia.

RETELLA: Vostra serva.

EUGENIO: Grazie. L’auto juorno venetteme a Puortece io e l’ultima sora mia, Amelia pe venì a trovà no zio nuosto viecchio che sta malato. Chisto ccà è ricchissimo, ma è avaro all’eccesso. Non tene nisciuno dinto a la casa, tene sulamente nu segretario da tante anne, co lo quale aggio fatto sempe quacche affaruccio d’interesse. Isso annascuso de ziemo me mprestava li quatte e li cinche mila lire a la vota, e io po’ le passava l’interesse. Ereme arrivate a unnece mila lire. Aiere le dicette che me n’avesse dato n’auti sette ed erano justo 18 mila lire. Chisto se mette a no chiasso che non potite credere, se mette ad alluccà tu: sì nu scapestrato, nu jucatore, no truffatore! Fortunatamente zi zio steva dormenno e non sentette niente. Io me stette zitto pecché steve llà ncoppa e non poteva risponnere. La sera nce jetteme a na cammenata io e Amelia — mentre nce steveme ritiranno verso li nnove — lo ncuntrammo a lu puntone de lo vico, m’accustaje e le dicette. Ma comme, tu staje facenno lo signore co li denare de chillo povero viecchio che sta dinto a no lietto malato de della manera, e po’ chiamme truffatore a me? vaco ncoppe e le dico tutte cose, le dico che tu te piglie li denare suoje da la cascia e li daje co lo nteresse. A sti parole isso caccia na pistola, dicenno: e io sto tiempo non te lo dongo. Sorema se mettette ad allucca... ma vedette avvilito cacciaje pure io lo revolvere e sparaje. Chello che succedette dinto a chillo momento non ve lo saccio dicere. cadè nterra ferito, non facette auto che piglià della povera guagliona, meza svenuta, metterla dinto a ca carrozzella e correre ccà da vuje, unica femmena che nce avite voluto tanto bene.

RACHELE: Vuje vedite che guajo! Che guajo!...

RETELLA: Ma non avite appaura signurì, sperammo che sia cosa de niente... Ah! lo potiveve a maritemo, v’avarria fatta na statua d’oro...

EUGENIO: Io, crediteme, non me metto paura pe me, ma pe della povera Amelia che resta sola.

RACHELE: Ma a essa pecché non la mannate da chellauta sora vosta?

EUGENIO: Elvira?

RACHELE: Gnorsì.

EUGENIO: Chella è na superba, fanatica, che non nce ha potuto maje vedé, e po’ addò sta? Doppo d’avé spusato duje anne fa no maggiore de Fanteria al ritiro, partette, senza farce sapé niente cchiù.

RACHELE: E comme se fa? Addò va della povera piccerella?

EUGENIO: Io esco no momento, torno n’auto ppoco.

RACHELE: E addò jate , stateve attiento?

EUGENIO: No, io arrivo ccà vicino, voglio addimmannà a quaccheduno pe sentere ch’è succieso e che se dice de lo fatto torno — ve raccomanno Amelia. (Via pel fondo a sinistra.)

RETELLA: Povero giovane, me fa proprio compassione, si lo putesse aiutà co l’uocchie, lo faciarria co tutto lo core! A li vote uno se trova dinta a no guajo senza sapé comme... Commà, permettete, io me vaco ad arricettà no poco chella cammarella mia, che stammatina l’aggio rimasta miettece fuoco e fuje.

RACHELE: Fa li fatte tuoje, bella mia.

RETELLA (alla ribalda): Io po’ dico accussì, succedene tanta fatte, tanta mmecidie, e a mariteme nisciuno l’accide?... no, ma chillo è servizio che nce lo faccio io senza cortiello e senza revolvere. Na notte de chesta, mentre sta dormenno, le metto doje deta nganne e lo strafoco, vedimmo! (Via porta a destra.)

RACHELE: Chesta s’appicceche sempe co lo marito, pare che tanno se spartene, tanno se bassano, e po’ la sera fanno pace.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License