Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Carlo, e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Carlo, e detta.

 

CARLO (dal fondo a destra): Bella , scuse, damme nu bicchiere d’acqua, non è stato possibile de trovà n’acquaiuolo. (Porta in tasca sei soldi e una pezza scozzese.)

RACHELE: E se capisce, caro signore, da chesti parte acquaiole non nce ne stanno. ve servo io, v’avite da contentà comm’è, pecché ccà non è arrivata ancora l’acqua de Serino, a Puortece sì.

CARLO: Comme è è, dammi a bere, perché ardo dalla sete.

RACHELE: Va bene, anze ve ne tiro no cato fresca fresca. Assettateve no poco. (Gli una sedia.)

CARLO: Grazie, sei troppo buona.

RACHELE: Ma niente, è dovere. (Via porta a sinistra.)

CARLO (siede): Sangue de Bacco, quello che succede a me, socose de pazze — Da vinte juorne non aggio cchiù che passà. Appena tornato a Napole, doppo duje anne che nce mancava, vado ad abitare con mia moglie al vico freddo a Chiaia, in un elegante red-sciossè mobigliato, con un magnifico salotto che affaccia nel giardino. Dopo 8 giorni verso le nove di sera, me venette ncape de non trasì pe lo palazzo, onde fare una dolce sorpresa a mia moglie. Scavalco la finestra e trovo la camera all’oscuro, trase dinto a n’auta cammera, a lo scuro, trase cchiù dinto, a lo scuro. Finalmente nel salotto nce steva appicciato no mozzone de cerogene, tantillo, cu tanta garselle che tengo, e trovo la perfida donna a pianoforte e no giovinotto che cantava. Ah! Svergognata, traditrice, e mi scagliai. Chillo piezzo d’assassino, stuta lo mozzone, e me fa tuzzà co la capa nfaccia a la sospensione a petrolio che steva mmiezo, essa cadette nterra svenuta, isso scappaje pe la fenesta de lo giardino, io, coraggiosamente l’afferaje pe na ponta de lo cazone, ma la robba essendo di pessima qualità, se stracciaje, e me rimmanette stu piezzo mmano. (Lo caccia e lo fa vedere.) Va trova chi disperato aveva da essere che portava chesta qualità de cazone ncuollo, scozzese! Vedete che farenella! Lo cazone scozzese... moglierema l’aggio tenuta sei giorni dinta a lo bietto senza poté manco parlà. Stammatina finalmente, m’ha ditto, che era un giovine tenore che le steve facenno sentere la al finale della Luna. E pecché stutaje la cannela? Pecché se ne scappaje da la fenesta? E che ne so’ io, non me lo domandare, per carità. Sostato a diversi teatri, aggio fatto vedé sta pezza, ma nisciuno mi ha saputo a dicere niente. Ma io, sangue de Bacco, l’aggio da trovà, me l’aggio mise ncapo e l’aggio da trovà! Come maggiore di Fanteria in ritiro, non mi posso tenere questo affronto. Io spenderei qualunque somma pe lo puté ncuccià. In tanto moglierema sapenno che io aveva venì ccà a la Torre pe n’affare mio stammatina, mi ha ditto: Coccoquanne quacche cosa me chiamme Cocco — fammi il piacere, nel passare per Portici, va da mio zio e domanda se sa dove si trova Amelia, mia sorella, sono due anni che non la vedo. Di mio fratello Eugenio non ne prendere conto, perché è stato sempre un cattivo soggetto, ha sciupato molto col gioco. Va bene, domanderò solamente di Amelia. Soghjuto a lo palazzo, llà steva na folla, dice che ajeressera fuje ferito lo segretario de lo viecchio e non riceveva a nisciuno, tantocchiù che isso pure sta malato. Aggio ditto a lo guardaporta: ma io sono il marito della Marchesina, sua nipote, sono il Maggiore D. Carlo Mitraglia... è inutile, non potete salire. E va te squartà tu, lo patrone tujo e lo segretario, e me ne soghiuto. bevo, po’ me metto dinto a lo tram e me ne torno a Napole.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License