Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Rachele e detta, poi Amelia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Rachele e detta, poi Amelia.

 

RACHELE (con bicchiere d’acqua in un piatto): Ecco servito.

CARLO: Grazie! (Beve.) Ah! Non ne poteva più. (Prende sei soldi e glieli .) Teh, prendi.

RACHELE: Ma nonsignore, va pare, no bicchiere d’acqua...

CARLO: Ma che, ma che, sei stata tanto buona.

RACHELE (prende la moneta): Grazie eccellenzavolite niente cchiù?

CARLO: No, grazie, non voglio niente più. (Rachele si volta di spalle per posare il bicchiere, lui un colpo di sedia a terra e dice gridando.) Vorrei solamente trovare quell’imbecille! Quella carogna!...

RACHELE: (Puozze sculà, m’ha fatto no zumpo!).

CARLO: Pe le na cauciata comme dico io. (Gridando:) Ma chissà! chissà! (Via arrabbiato di fretta pel fondo a sinistra.)

RACHELE: Mamma mia, come sta arraggiato, me pare no cane de presa. Va trova chi va trovanno — M’ha dato sei solde pe no bicchiere d’acqua, adda essere no signore ricco.

AMELIA (dalla porta a sinistra): Rachè, Eugenio se po’ sapé addò è ghiuto?

RACHELE: Ha ditto che arrivava fino a ccà vicino e po’ tornava. Ma signurì, non ve state accussì, non ve disperate, lassate a lo Cielo.

AMELIA: Tu parle bello, non ve disperate, non state accussì... e pozzo sta diversamente? Stanotte non aggio potuto durmì, aggio chiagnuto sempe. Te pare na bella posizione la mia? Senza mamma, senza patre, senza nisciuno, sulo no frate m’era rimasto, e doppo lo fatto che succedette aieressera, forse lo perdarraggio pure. Chi tengo cchiù? Chi me nimmane? Addò vaco? (Quasi piangendo.)

RACHELE: E brava! Co sti parole che avite ditto me facite capì che mai bene m’avite voluto, e che ve site scordato ntutto e pe tutto de chello che aggio fatto pe vuje. E comme, vuje dicite, chi me rimmane, addò vaco? Ma forse Rachela vosta è morta? Forse della femmena che v’ha conosciuta de sette anne non nce sta cchiù? Nce stongo semp’io che ve facciarraggio da mamma, da sora, da tutto!

AMELIA: Oh, grazie, Rachela mia, co sti parole toje tu me conzuole, ed io t’assicuro, che da oggi in poi, te volarraggio bene comme a na seconna mamma mia. Te ricuorde Rachè, te ricuorde comme steveme allegre, quanno tu stive dinta a la casa nosta. Te ricuorde quanta resate nce faceveme quanno te veneva a trovà Pulecenella nepotete, cantava, pazziava, nce faceva stà tutta la jornata allegramente. Io tanno era proprio na piccerella, e isso, sempe che veneva me portava na pupata, te ricuorde?

RACHELE: Gnorsì, chillo li faceva isso stesso pecché allora maritemo teneva la puteca de Bazar.

AMELIA: Io lo voleva tanto bene e tanto bene che tu non può credere, quanno veneva a la casa io zumpava, abballava pe la contentezza, e senza sapé pecché. Po’, morette mamma, tu te ne iste e fenette tutte cose!

RACHELE: E quanta disgrazie aggio passato d’allora, mariteme jette sotto e ncoppa co la puteca, po’ lo perdette, e me trova ccà io e chillo povero Pulecenella, lo quale non tenenno mezzi, non tenenno nisciuna riserva pe tirà nnanze la vita, s’avette da mettere a lo scopatore.

AMELIA: Lo scopatore! Mamma mia!...

RACHELE: Embè, cara signorina, che s’aveva da , quanno se fatica pe magnà, niente fa scuorno a sto munno.

AMELIA: Oh! chesto è certo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License