Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Luigi, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Luigi, e detti.

 

LUIGI (con involto di tre calzoni e lettera scritta in tasca): Scusate, aggiate pacienzia me sapisseve a dicere si ccà sta de casa no certo Pulcinella Cetrulo?

PULCINELLA: So’ io, che v’aggio da servì?

LUIGI: Site vuje? Proprio vuje?

PULCINELLA: Sissignone, addimmannate a li compagne mieje.

TUTTI: Sissignore, è isso proprio.

LUIGI: Uh! che piacere! Io vengo da Napole, m’ha mannato lo frate cucino vuosto Alfonso.

PULCINELLA: Uh! Alfonso! Bravo! e comme sta? comme sta?

LUIGI: Sta buono ce manna tanto tanto salutanno, e po’ v’aggio da parlà de n’affare importantissimo.

PULCINELLA: N’affare importantissimo? E de che se tratta? Belli figliù, scusate nu momento, sto signore l’ha mannato frateme.

TUTTI: Facite li fatte vuoste. (Tutti si situano in fondo.)

PULCINELLA: Dunche?

LUIGI: Avite sapé che io soamico stretto de lo frate vuosto e ajere a lo juorno me dicette che vuje l’avite mannata na lettera cercannole quacche cosa de denare?

PULCINELLA: Sissignore... pecché stongo...

LUIGI: Va bene, io saccio tutte cose, dice che state proprio menato co la nzogna.

PULCINELLA: Io sto arruinato, ogne ghiuorno magno patane, e tengo na zia tanto che se n’ha magnate che s’è fatta accussì. (Fa l’azione.)

LUIGI: Aggio capito s’è fatta na caudara. Lo patrone sujo lo tenore, ajeressera facette l’ultima recita a S. Carlo, e stammatina è partito pe Genova, e regolarmente ha avuta da partì pure lo frate vuosto.

PULCINELLA: E se capisce.

LUIGI: Isso nnanze.

PULCINELLA: E frateme appriesso, comme fosse nu cane.

LUIGI: Primme de partì, m’ha mannato a chiammà a la casa e m’ha consignato pe vuje sto pacchetto e (mette la mano in tasca, Pulcinella si crede che caccia denare mostra allegria) sta lettera.

PULCINELLA (li prende): Grazie tanto — comme ve chiammate?

LUIGI: Luigi.

PULCINELLA: Grazie tanto, D. Luì, a vuje e a isso — me dispiace che v’avite pigliato tutto sto fastidio.

LUIGI: No, che fastidio, aggio creduto de fa no piacere all’amico mio e a buje.

PULCINELLA: Quanto site buono.

LUIGI: Io me ne vado, si vulite niente da Napole.

PULCINELLA: Grazie tanto, si vedite Alfonso me lo salutate e me lo ringraziate.

LUIGI (ridendo): E comme lo vedo, si v’aggio ditto che stammatina è partito pe Genova

PULCINELLA: Ah! Già, allora che v’aggio da dicere, commannate pure a me.

LUIGI: Ma niente, niente, stateve bene.

PULCINELLA: Ma pigliate quacche cosa, vulite na bibbia?

LUIGI: Grazie tanto.

PULCINELLA: Fate passà, sgombrate. (Tutti si scostano e Luigi via.) Signori miei aggiate pacienzia, cinche minute quanto leggo sta lettera che aggio avuta.

ANDREA: Nuje non nce, movimmo da ccà.

PULCINELLA: Povero Alfonso, certo m’ha mannato na ventina de lire. Eh, e che ne faccio? Quando piglio e li dongo a lo patrone de casa. (Apre piano piano la lettera l’apre la svolge e non trova niente.) No, nce stanno 21 lire. (Legge compitando come uno che sappia poco leggere:) Caro Fratello. Tu mi hai mandato a cercare qualche cosa di denaro, ma io ti faccio sapere che mi trovo all’ultimo grado della disperazione. I debiti mi sono saliti fino a la gola. Fortunatamente vado a Genova col mio padrone, il quale è stato scritturato per due mesi, se io restava in Napoli un altro giorno i creditori certo mi facevano la pella, quindi ho dovuto per forza partire con lui. Nel pacchetto che ti consegnerà l’amico Luigi, troverai 3 oggetti che mi furono regalati dal mio padrone e che io non me ne sono servito, appunto per mandarli a te. Tu te li potrai vendere e ne potrai ricavare una moneta. Appena arrivato ti scriverò. Bacioni Zia Rachele e credimi. Tuo Alfonso. S’auniscene le sceppetielle de frateme, io che saccio poco leggere, e comme jammo belle. E che nce starrà dinto a sto pacchetto. (Tastando.) Rrobba morbida, ha ditto che so’ 3 oggetti... fossene oggetti d’oro? E che diavolo faceva tutto sto fangotto. M’avesse voluto na sorpresa, nce stessene denare da dinto? (Svolge da un angolo il grosso cartoccio di carta mette la mano e ne caccia un cazone giallo.) No cazone? e che aggio da co sto cazone? (Mette di nuovo la mano e ne caccia un altro scozzese, come la pezza che ha fatto vedere il Maggiore.) N’auto cazone? (Lo guarda.) E chisto è rutto pure, a sta coscia nce ne manca no piezzo mponta, io credo che lo tenore avette da essere mozzecato da nu cane. (Mette la mano e caccia il terzo di doga bianco.) N’auto cazone? E che nnaggio da de sti cazune? Chiste se me li vaco a vennere non me danno manco na lira tutte e tre. E bravo Alfonso, m’ha fatto no bello complimento... Aspetta, me vene n’auto pensiero, nce stesse quacche cosa de denare da dinto a li sacche? (Osserva nelle tasche di quello giallo.) Niente, manco na formella. (Osserva nelle tasche dello scozzese.) Niente, manco no mozzone de sicario. (Osserva nelle tasche di quello bianco, nella prima tasca non trova nulla mette la mano nella seconda tasca.) Nce sta na carta liscia liscia... fosse na carta de 50 lire? Darria quacche cosa a lo patrone de casa e farria quatte juorne de bona vita co chella povera vecchia... Eh Cielo mio se vede. (Caccia una lettera l’apre e legge:) Vita mia, cuor mio, anima mia!... Arma de mammeta!... na lettera amorosa. (La conserva di nuovo nel calzone bianco.) E bravo Alfonso, ha voluto la pazziella co mmico!... m’ha fatto sudà na cammisa, non sapeva che m’aveva mannato. (Tiene tutti e tre i calzoni sul braccio.)

ANDREA: Ma Pulecenè ch’è stato?

TOTONNO: Che è succieso?

MICHELE: Te si mise a vennere rrobe vecchie?

PULCINELLA: Embè che aggia , socose che succedono sulo a me, frateme cucino, fa venì a uno de Napole fino a ccà pe me mannà sti tre cazune. (Li mostra.)

TUTTI (ridono): Ah, ah, ah...

TOTONNO: E che ne faje?

MICHELE: Sobiecchie pure.

PULCINELLA: Si chillo giovene stesse ancora ccà, le diciarria: sapite che vulita ? Pigliateville vuje! Basta, non ne parlammo cchiù. (Getta i calzoni su di una sedia vicino alla porta a sinistra.) Jammoncenne. (Fanno per andare.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License