Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Michele seduto vicino al portone da Guardaporta e Retella seduta vicino ai frutti, poi Carmeniello, indi Totonno.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Michele seduto vicino al portone da Guardaporta e Retella seduta vicino ai frutti, poi Carmeniello, indi Totonno.

 

RETELLA: Michè, famme lo favore, na voce a sto giovene de caffettiere, me la portà sta tazza de cafè si o no, è mezora che nce l’aggio mannato a ordinà.

MICHELE: ve servo. (Si alza e va vicino al Caffè.) Giovinò, la fruttaiola sta aspettanno lo ccafè, fa ambressa.

CARMENIELLO (di d.): Lesto.

MICHELE: Vulite niente cchiù?

RETELLA: Niente cchiù, grazie.

MICHELE: Non c’è di che. (Siede al portone.)

CARMENIELLO (con caffè): Ecco servito a D.a Retella!

RETELLA: Io me credeva che te l’avive scordato.

CARMENIELLO: Vuje pazziate, me scurdava de purtà lo ccafè a vuje, è stato pecché pe D.a Retebba s’addà sempe la cocoma fresca.

RETELLA: Bravo! Nce haje mise lo senso d’annese?

CARMENIELLO: Uh! sangue de Bacco, me l’aggio levato de mente, ve servo. (Via nel caffè, poi torna.)

MICHELE: (Oh, munno munno, e quanto si puorco! Chella sei mise fa era no misera mpagliaseggia che tirava a stiento la campata, e è negoziante de frutta e se fa lo Don, e pecché? Pe no terno de quatteciente lire che pigliaie, tenene la sorte dinto a... li capille... e io, a botte de conoscenze e raccomannazioni, appena appena potette afferrà sto posto de guardaporta. Pacienzia, non c’è che , meglio a chesto che lo scopatore).

CARMENIELLO (con bottiglia): Ecco quà l’annesse, si lo ccafè lo volite scarfà n’auta vota, io non nce metto niente.

RETELLA: No, no, è buono, non c’è bisogno.

CARMENIELLO: Comme vulite vuje. (Mette l’anice.) Commannate niente cchiù?

RETELLA: Niente cchiù, grazie. (Beve il caffè.)

CARMENIELLO: Sempe a servire. (Via nel caffè.)

TOTONNO (dalla strada a sinistra): Mannaggia all’arma de la mamma a isso e a chillo che le rimmanette li case. Buongiorno Michè.

MICHELE: Salute Totò.

TOTONNO: che piezzo d’assassino, che core d’urzo!

RETELLA: Totò, sì ghiuto a parlà co lo patrone de casa de la commara?

TOTONNO: Comme no, io da llà vengo.

RETELLA: E che t’ha ditto?

TOTONNO: Ha ditto che non ne sapé niente, che si pe tutt’ogge non have li cientecinquanta lire de li tre mesate che avanza e li 34 lire de li spese che ha fatto, le manno subeto lo sequestro e lo sfratto. aggio ncuntrato a Pulcinella che nce jeva pure isso co la zia ma non ne cacciano niente, non ne cacciano niente.

RETELLA: che gente stanno ncoppa a la terra, che nfame!...

TOTONNO: Io pe me l’aggio dato lo consiglio, l’aggio ditto: stanotte, a ora tarda, sfratte la puteca e la cummarella ncoppa, lieve tutte dose, lo puorte dinto a la casa mia, rimmane sulo lo lietto, quanno e dimane che venene l’usciere e li testimone, restano co na vranca de mosche mmano.

RETELLA: Sarria buono caspita! E isso che ha ditto?

TOTONNO: Ha ditto che si lo patrone de casa assolutamente non aspettà n’auto ppoco, comme l’aggio ditto io. Stanotte leve tutte cose.

RETELLA: Ben fatto!

MICHELE: Ma sentite, io non avarria fatto maje chello che facette isso. Chillo so 300 lire che s’abbuscaje da chillo giovene pe causa de chillo cazone che le dette, se ne vene a Napole, pe se mettere a lo zarellaro, s’affitta sta puteca co na cammera e na saletta ncoppa e se mette nu pesone ncuollo de 50 lire a lo mese... pe forza chesto l’aveva da succedere.

TOTONNO: Poverommo, non ha tenuto sorte.

MICHELE: Totò, dimme na cosa, chella figliola po’ pecché è rimasta co lloro?

TOTONNO: Pecché non tene a nisciuno. Tene solamente na sora mmaretata ricca, ma non nce ha voluto j, pecché chesta odia lo frate. Intanto stammatina a miezojuorno se appunto la causa soja, ma nce sta tutta la speranza che se n’esce libero e franco, l’avvocato ha ditto che primme de tutto chillo che fuje ferito stette buono dinta a diece juorne, e po’ llà nce fuje la legittima difesa.

MICHELE: Neh?

TOTONNO: Sicuro, la pistola la cacciaje primme isso, nce stanno mille testimone.

RETELLA: Povero giovene, si non lo condannassero, n’avarria proprio piacere.

MICHELE: Chillo vestuto da scupatore se l’aveva scappata, la notte se lo jettene a pezzecà ncoppa a la locanna.

TOTONNO: Embè, che nce vuò . Io stammatina vaco co Pulecenella a lo tribunale. Retè, tu vuò venì?

RETELLA: E comme non veneva?

TOTONNO: Embè va t’accuonce, miettete lo scialle, pecché a n’auto ppoco nce simme.

RETELLA: Vaco, vaco. (Via nella bottega.)

MICHELE: Totò, voglio venì pure io?

TOTONNO: Patrone! E comme faje co lo palazzo?

MICHELE: Nce rimamne muglierema.

TOTONNO: E va buono.

MICHELE: nce lo vago pure a dicere. (Via nel palazzo, Totonno via nella bottega.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License