Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Totonno e detto, poi Carmeniello.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Totonno e detto, poi Carmeniello.

 

TOTONNO (esce e si mette ad accomodare la frutta).

CARLO: Le voglio combinà no piattino stasera che non se lo po’ maje aspettà. Essa ha invitato tutti nobili, embè io pure voglio invità chi me pare e piace, sono il padrone di casa, sangue de Bacco. Nessuno me lo potrà impedire.

TOTONNO (dando la voce): Mela annurche e mela limoncelle, che bella cosa! (A Carlo:) Signò, vedite che purtualle, verace de Palermo, nce sta lo zucchero da djnto, li vulite assaggià?

CARLO: No, grazie. (Totonno va al suo posto.) Giovinò siente, viene ccà, te voglio na cosa.

TOTONNO (si avvicina): Commannate.

CARLO: Sì nzurato?

TOTONNO: Sissignore, eccellenza, da tre anne.

CARLO: Bravo! E a mogliereta quacche vota la fai divertì? La fai spassà no poco?

TOTONNO: Quanno nce sta lo tiempo, caro signore, pecché nuje avimma penzà a faticà. Quacche sera che j a vedé n’opera, me lo dice e io la porto.

CARLO: (Che accordo, che bella cosa, che sentimenti!). Siente, bello giù, comme te chiamme?

TOTONNO: Totonno a servirvi.

CARLO: Totò, io stasera, tengo na festa de ballo a la casa, vuò venì tu e mogliereta?

TOTONNO: Ve pare, eccellenza, è troppo onore, ma nuje po’ non stamme tante provviste, capite?

CARLO: Non fa niente, comme vunite venite, io non nce attacco idea.

TOTONNO: E va bene, eccellenza, quanno vuje site contento, allora è n’auta cosa.

CARLO (prende dal portafoglio un biglietto da visita): Tiene, te presiente co sto biglietto de visita mio.

TOTONNO (lo prende): Grazie, eccellenza.

CARLO: Anze, tiene, ne tengo n’auti quatte; puorte pure quacche amico tujo. (Li .)

TOTONNO: Porto la commara e lo compare nuosto.

CARLO: Bravo! E me faje piacere.

TOTONNO: Che bella cosa, nce lo vaco a dicere a Retella, permettete... e grazie eccellenza... (Via nella sua bottega.)

CARLO: vedimmo si non le ntosseco la serata. (Mette una moneta nella guantiera e bussa.)

CARMENIELLO: Comandate.

CARLO: Leva quà.

CARMENIELLO: Grazie. (Prende la guantiera per andare.)

CARLO: Aspetta no momento. Dimme na cosa, stasera haje che ?

CARMENIELLO: Nonsignore, eccellenza, stasera sofranco.

CARLO: Vienetenne a la casa mia, tengo na festa de ballo.

CARMENIELLO: Forse ve manca lo ?

CARLO: Nonsignore, tu viene come invitato, viene pe te spassà pe abballà!

CARMENIELLO: Ah, aggio capito... ma vedite signò, io faccio l’amore co na stiratrice chiammata Luisella, avarria venì pur’essa, si no chella sulo non me fa venì.

CARLO: E te la puorte, me faje cchiù piacere.

CARMENIELLO: E io ve ringrazio. Nuje po’ signò, cantamme pure, sapimmo paricchie duette napoletane.

CARLO: Bravissimo! Meglio allora. (Rovistando nel portafoglio.) Una cosa me dispiace che non tengo cchiù carte de visita ncuollo.

CARMENIELLO: Embè, io po’ comme faccio pe trasì?

CARLO: A n’auto ppoco te la porto.

CARMENIELLO: Va bene, grazie eccellenza. (Entra.)

CARLO: Sangue de Bacco, voglio cose da pazzo, voglio rimmanè la gente co la vocca aperta. (Via per la strada a destra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License