Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Andrea, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Andrea, e detti.

 

ANDREA (con due panieri che porta nelle due mani con taralli e freselline finti, e con sei freselline vere, dando la voce): Tarallini, freselline, zucchero e butirro, che bella cosa! Tengo lo tortaniello, la palatella; a bacchettina, la gallettella, zucchero e butirro. (Esce dalla strada a destra, veste misera.)

PULCINELLA: (È arrivato un’altro proprietario!).

ANDREA: Compagne belle, comme jamme, che se dice?

MICHELE: Che s’adda dicere Ndrè, nce stammo cuntanno li guaje nuoste.

ANDREA: E tenite guaje vuje? Affronta a me tenite guaje? Io non aggio cchiù addò sbattere co la capa. La lucannera avanza quinnece juorne de lietto, e non me cchiù rivedere. Lo panettiere addà avè 24 lire e non me cchiù credenza. Chiste so’ ancora li taralle e le freselline de quatte juorne fa. Compagne, ve lo dico in confidenza, io non tengo cammisa da sotto.

PULCINELLA: E che fa, non se porta cchiù la cammisa.

ANDREA: L’autriere me magnaje no soldo de ficosecche, e aiessera, no soldo de rapeste e duje taralle de disti ccà.

PULCINELLA: (Sa che sango addà fa chisto, taralle, ficosecche e rapeste).

ANDREA: Poco primme me senteva sconocchià dinta a li gamme. Mannaggia lo momento che lassaje de lo scopatore. Pe causa vosta, vuje nce avite colpa a li guaje mieje!

MICHELE: Nuje? E pecché?

ANDREA: Pecché io pe comme a vuje, pe me ne venì a Napole, aggio passate tanta disgrazie.

MICHELE: Ma comme, co li taralle non faje affare?

ANDREA: Faceva affare!... jeva bonariello, cammenava tutta la jorata si, ma la campata asceva; pe causa de na spengolella soghiuto sotto e ncoppa.

MICHELE: Na spengolella! E comme?

ANDREA: Nu mese fa vennette no tarallo a D. Gaitano lo barbiere che sta a Santa Lucia, chillo jette pe agliottere no muorzo e le restaje na spengolella nganne. E che nce fuje nej, n’auto ppoco correva la cavalleria, strille, allucche, la mamma me jeva trovanno pe m’accidere, lo frate me jeva trovanno co lo rasulo ncuollo, e si non era pe no chirurgo che nce la luvaje, overo passavo no brutto guajo, pecché dicevene che io nce l’aveva fatto apposta.

MICHELE: Tu? E pecché?

ANDREA: Eh! vene lo posillibus. Avita sapé che io me vrucculiava co la mogliera, jettene all’idea che l’aveva fatto apposta pe murì lo marito.

PULCINELLA: (Vedite, chillo sta in chillo stato, se va a vrucullià co la mogliera de chillo!).

MICHELE: Oh, chesta è bella!

ANDREA: No, chesta è brutta! Pecché d’allora in poi non aggio potuto vemneme cchiù no tarallo, appena me vedene, se mettene ad alluccà: Lo lloco lo , chiste tene li taralle co li spingolelle dinto, e aggio voglia de , aggio voglia de dicere, che nisciuno me chiamme cchiù.

PULCINELLA: Vuje vedite la combinazione!

ANDREA: sti taralle e sti frieselline che me sorimaste, so tuoste manco na preta, che ne faccio? A uno a la vota me li sto magnanno io, che aggio da , quanno songo fernute, me vengo li ppanare, e stateve bene.

PULCINELLA: Posizione burrascosa!... Andrè, permette?

ANDREA: Serviteve. (Prende una fresellina e mangia.)

MICHELE (prendendone un’altra e mangia): Songo co lo ppepe?

ANDREA: Nzogna e pepe, pigliate... (Da la voce.) Taralline, freselline, zucchero e butirro, se squagliene mmocca. (Mangia anche lui.)

PULCINELLA: Me ne soaccorto. Cheste pe li squaglià nce l’acqua vollente.

MICHELE: Basta, Pulecenè, vengo pur’io a lo tribunale pe sentì la causa de chillo giovene, a che ora jate?

PULCINELLA: Npunto miezojuorno.

MICHELE: Allora me vaco a la barba, po’ me metto no matinè e esco. Aspettateme, .

PULCINELLA: Fa ambressa.

MICHELE: Andrè, statte buono. (Via nel palazzo.)

ANDREA: Salute. E co tutta la miseria mia, sto sempe allegro. (Da la voce.) Palatelle, bacchettelle, gallettelle, zucchero e butiro, tengo lo biscotto co l’ammennole, tengo la fresella co lo pepe, comme se sfruculeje la fresellina. Bella cosa.

PULCINELLA: ( che coraggio, chiste sotuoste e fetene de perimme).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License