Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Erminia ed Elvira

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Erminia ed Elvira

 

ERMINIA (seguendo Elvira che escono dalla sinistra): Elvira che è stato: pecché staje tanto di cattivo umore stasera?... che ha lo maggiore, me pare nu cane arraggiato.

ELVIRA (in ricco abito da festa da ballo): T’assicuro, Erminia mia, che me veco proprio disperata, non me fide cchiù... soseje mise che non passo na giornata, n’ora quieta. Nuje nce conoscimme da piccerelle, e co te pozzo parlà, te pozzo cuntà tutte cose (con precauzioni). Haje da sapé che duje anne fa, prima di maritarmi, che non l’avesse fatto maje, io faceva l’ammore co no cierto Alberto Grillo, scritturato a S. Carlo come tenore, te dico la verità, no simpatico giovene e con una voce deliziosa, ma era impossibile sposare, perché prima di tutto io allora era promessa al maggiore, e poi perché Ziemo non avarria maje acconsentito a famme spusà no cantante. Quindi, essendo pure partito per andare scritturato a Livorno io non nce pensaje cchiù, me credeva che pur’isso aveva fatto lo stesso, ma invece, doppo duje mise, tornaje a Napole e sapenno che m’era maritata, non te saccio dicere chello che facette. Ogne ghiuorno me manmava ma lettera e io lo risponneva. Na sera finalmente... sera fatale, D. Carlo non nce steva, e io facette la bestialità de farlo saglì pe sentì na cosa a pianoforte. Mentre steva cantanno la romanza finale del tenore nella Lucia, vede trasì lo Maggiore che disgraziatamente e contro il solito, s’era ritirato cchiù priesto. Allora in un attimo, stuta la cannela e isso cercaje de scappà pe la fenesta de lo giardino, ma mentre scavalcava, lo Maggiore l’afferraje pe ma gamma, e pe troppo tirà le rimanette no piezzo de cazone mmano.

ERMINIA: Uh! Mamma mia, e tu?

ELVIRA: E io che aveva ?... tanto de la paura jette nterra co na convulsione e stetti sei giorni malata. Da chella sera Erminia mia, aggio perza la pace, aggio perza la tranquillità, aggio perzo tutto! A lo principio me lo pigliavo co lo buono, le diceva tante belle parole e lo calmave; ma da quacche mese a questa parte s’è indiavolato talmente che non se po’ cchiù soffrì. che io le dico chillo chi era, che le confesso tutta la verità e po’ me fa stà quieta e me perdona.

ERMINIA: Allora tu accussì, dille che era no giovene tenore, amico de zieto che pe forza ti voleva la corte mentre che a te non te passava manco pe la capa e credeva di farti innamorare cantando.

ELVIRA: Sì, dice buono, accussÌ aggio da .

ERMINIA: Ah, eccolo ccà... mo nce penzo io, lassa a me.

ELVIRA: Nce vuò parlà tu?

ERMINIA: Nce parlo io, non te n’incarricà!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License