Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO TERZO

SCENA SETTIMA   Cameriere, Pulcinella e Rachele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Cameriere, Pulcinella e Rachele.

 

CAMERIERE: Da questa parte favorite... (Guè, che nobiltà che sta assummanno stasera.) (Via.)

PULCINELLA (col calzone di doga bianca con la lettera scritta in tasca, frak caricato e cappello alto a braccetto di Rachele vestita in caricatura): Signori belli.

TOTONNO: Trase compà, trasite commà.

RACHELE: Grazia tante. Bonasera, bonasera.

CARMENIELLO: D. Pulcinella rispettabile.

BARONE: Ancora più lazzaroni!

OSCAR: Io non ne capisco più nulla!

CONTE: Mi sembra di sognare!

TOTONNO: Neh, compà, e la piccerella?

PULCINELLA: È ghiuta a Puortece, nzieme co D. Eugenio a trovà lo zio loro, te li vide venì. Ma che bello piacere, Totò, la verità, libero e franco.

TOTONNO: Ma se sape, io l’aveva ditto.

RACHELE: Che consolazione, n’auto ppoco me veneva ma cosa ncoppa a lo tribunale. Io sapeva che lo povero giovene aveva ragione, ma me credeva che na piccola condanna nce la devene, nisciuno se poteva aspettà chella sentenza, è stato lo Cielo, è stato lo Cielo.

PULCINELLA (ai tre nobili): Accomodateve.

BARONE: all’inferno!... Ma andiamo via, non è possibile resistere, io ci soffro. (Via a sinistra.)

CONTE: Io mi avvilisco! (Lo segue.)

OSCAR: Che gentaglia! Mio Dio. (Le segue.)

PULCINELLA: Chille che hanno, me parene tre gatte do lo pormome mmocca!

TOTONNO: Sopazze, non te n’imcarrica. Cumpà, dimme ma cosa, veramente chillo cazone scozzese se l’hanno accattato pe mille lire?

PULCINELLA: Mille lire, sì, e si me negava n’aveva pure duje mila.

TOTONNO: Ma pecché?

PULCINELLA: E che me saccio, chiste me parene li cazune de la fortuna. Per esempio, quanmo aggio fatto vedé a D. Eugenio lo biglietto de visita pe venì ccà stasera, ha ditto: Oh, guardate la combinazione, questo è il marito di mia sorella Elvira questo è l’indirizzo della sua casa. Andate, andate, che al ritorno da Portici verremo anche noi.

TOTONNO: Comme! Che dice! Chesta è la casa de la sora de D. Eugenio!

PULCINELLA: Già, la marchesa. E dinta a la sacca deritta de chistauto cazone, aggio trovata na lettera amorosa che essa mannaje a lo patrone de frateme, lo tenore, co cierte parole proprio a zuco de limone.

TOTONNO: Parole sconceche?

PULCINELLA: Sconceche? Parole de truone compare mio, chillo povero marito se lo facevene proprio co passe e pignuole. (Tutti ridono.)

RACHELE: Pulecenè pe ccarità non te sentere.

TOTONNO: E sta lettera l’haje stracciata?

PULCINELLA: No, pecché nce la voglio consignà stasera mmano a essa, chi sa stesse co quacche pensiero che non s’è perza.

TOTONNO: Ah, sicuro, faje buono.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License