Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO TERZO

SCENA NONA   Elvira, Carlo, Barone, Conte, Oscar, Cavaliere Miccio, Erminia, invitati, camerieri, e detti, poi Eugenio e Amelia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Elvira, Carlo, Barone, Conte, Oscar, Cavaliere Miccio, Erminia, invitati, camerieri, e detti, poi Eugenio e Amelia.

 

ELVIRA: Che cos’è neh, che cos’è questo chiasso? (Quelli della scena si piantano ed indietreggiano.)

CARLO: Che significa questo baccano?

PULCINELLA: (Lo signore che s’ha accattato lo cazone!).

TOTONNO: Eccellenza, siccome stevene nuje sule ccà dinto, senza niente, avimmo fatto cantà no duetto a sti giovinotte.

I NOBILI: Oh! Oh! Oh!

ELVIRA: Uscite, uscite subito di casa mia!

TOTONNO: Uscite subito di casa mia! Neh, signò, e che simme fatte marjuole, che nce ne cacciate accussì?

MICHELE: O simme fatte cane! (Eugenio e Amelia compariscono in fondo, e si mette a sentire.)

TOTONNO: Nuje simme state mmitate da lo signore ccà presente, non simme venute a pe nuje.

ELVIRA (a Carlo): Come! Voi!

CARLO (confuso): Sì... ho voluto fare un’improvvisata, ma non credevo mai che facevano questo chiasso.

BARONE: Ma allora scusate, non bisognava invitare noi! Questo è stato un insulto!

CAVALIERE: Ma proprio così!

ELVIRA: Perdonate, signori, mio marito lo sapete, ha dei momenti di pazzia. (Ai popolani:) Uscite, vi ripeto, uscite da questa casa, altrimenti chiamo i servi!

TOTONNO: Eccoce ccà, chesto che cos’è!

RACHELE: Aspettate no momento. (Ad Elvira:) Signurì, ne cacciate pure a Rachela vosta chella che v’ha cresciuta, se ?

ELVIRA: Ma che Rachela, che cresciuta, io non conosco nessuno! Uscite!

PULCINELLA: Signò, scusate, non nce trattate accussì, pensate che avimmo tenuto seje mise la sora vosta do nuje e non l’avimmo fatto mancà mai niente, e che viene vostro fratello ce lo potete domandare.

ELVIRA: Oh! Egli non si azzarderà più di venire in casa mia.

EUGENIO (avanzandosi): Vostro fratello è venuto solamente pe te dicere che non ha bisogno più di nessuno, pecché zi Rafaele che sta a Puortece, pensammo tutto chello che avimmo sofferto, io e sta povera Amelia, n’ha cacciato lo segretario, e nce ha fatto la donazione de tutta la rrobba soja.

I POPOLANI: Brivissimo!

ELVIRA: Non me ne importa niente, spero che ci lascerete tranquilli!

EUGENIO: Siente! (Volendo scagliarsi e vien trattenuto.)

PULCINELLA: D. Eugè...

TOTONNO: Ma che vulita ?

PULCINELLA: Chillo è asciuto da carcerato!

AMELIA: Frate mio, carità!

EUGENIO: Mano, no, io le voglio dicere soltanto na cosa... siente, nuje simme venute ccà, credemmo che t’avesse fatto piacere a sentere chella notizia de zi zio, e de vederme salvo, senza nisciuna condanna, si no nce sarrieme venute, e non t’avarrieme visti comme avimmo fatto pe tanto tiempo. Tu co sta superbia, co sto carattere che tiene, t’assicuro che nisciuno t’avarria sposato, solamente sta bestia de Maggiore l’ha potuto !

I NOBILI: Oh!

CARLO: A me bestia!

EUGENIO: Bestia, sì pecché non te saje rispettà.

BARONE: Andiamo via, andiamocene via! (Via.)

CONTE: Che chiasso! che gente! (Via.)

OSCAR: Cavaliere, ve ne venite?

CAVALIERE: Ma sicuro! (Via con Oscar e gli invitati.)

ELVIRA: Che figura! Che figura!

CARLO: A me! Un insulto simile! Uscite tutti dicasi: deh! (Tutti i popolani spaventati fanno per uscire.)

PULCINELLA (piano ai popolani in fondo): (Aspettate lloco fore che ve faccio trasì n’auta voti a tutte quante).

TOTONNO: (Tu che dice! E comme?).

PULCINELLA: (Non ve n’incanicate! Una cosa, mettiteve mmiezo a D. Eugenio e la sora, e non li facite scennere, pecché sirranno chiammate pure lloro).

TOTONNO: (Overo?).

PULCINELLA: (Overo?). Avete inteso, uscite! e uscite! Questa non è casa per voi, andiamo! (Tutti i popolani viano pel fondo a destra, come pure Eugenio e A melia, Carlo passeggia agitato, Erminia cerca di calmare Elvira.)

CARLO: Guè, oh! Uscite, andiamo... e tu che faje lloco, non te ne vaje?

PULCINELLA: Eccellenza, chisto è lo cazone che v’aviveve d’accattà. (Mostra quello che ha addosso.) L’avarrisseve pagato pure 100 mila lire! (Ridendo.)

CARLO: Basta, non me seccà, vattenne!

PULCINELLA: Eccellenza, io non me ne posso andare, debbo fare un’imbasciata alla Signora Marchesa per parte della sorella, un affare importantissimo. (Carlo fa uno sfastidio.)

ERMINIA: (Elvì, famme lo piacere, siente che te dicere).

ELVIRA: Avanti, sbrigatevi.

PULCINELLA: Eccellenza, è una cosa che ve la debbo dire a quattr’occhi.

ERMINIA: ( me porto via io lo Maggiore, quanno hai saputo de che se tratta, me chiamme). Sentite Signor Maggiore, voi avete tutta la ragione possibile, ma calmatevi ve ne prego.

CARLO: A me bestia! A me! quando mai sono stato chiamato bestia io! Ma me la pagherà vostro fratello. (Via a sinistra con Erminia.)

ELVIRA: Dunque, parlate, che cosa vuole mia sorella?

PULCINELLA: Eccellenza non è un’imbasciata di vostra sorella che debbo farvi, ma invece sono io che vi debbo parlare necessariamente.

ELVIRA: Voi!

PULCINELLA: Sì, io, Signora Marchesa. Voi state in casa vostra e potete cacciare chi vi pare e piace, ma io però, v’aggio da primma na lettera vosta e po’ me ne vaco.

ELVIRA: Una lettera mia?

PULCINELLA: Sicuro, eccellenza, una lettera molto interessante per voi, che fortunatamente aggio trovata dinto a la sacca de sto cazone.

ELVIRA: E dove sta?

PULCINELLA: Nu momento... Primme de tutto signò, avita sapé che io tengo no frate cucino chiammato Alfonso, il quale paricchie mise fa si trovava al servizio di un tenore... sto tenore no juorno pigliaje tre cazune suoje che forse non se metteva cchiù e li dette ad Alfonso... Alfonso, pe me no complimento li mannaje a me... Lo primmo e lo secondo m’hanno portato fortuna, lo terzo, che sarría chisto ccà, credo che farà pure il suo dovere! Ecco ccà la lettera che aggio trovata. (La caccia e legge:) «Vita mia, cuore mio, anima mia! Tu vuoi sapere se ti amo? Ma che cosa posso fare di più per essere creduta date? Non ti bastano i caldi baci di ieri sera? Non ti basta il vedermi piangere sempre? Oh, credi, Alberto mi credi al mio cocente amore!... Non mi ricordare più che ho sposato il maggiore e che oggi io mi chiammo Elvira Mitraglia, oh, no, io non posso amare quest’uomo, io l’odio mortalmente, a te solamente amo ed amerò per tutta la vita! Elvira».

ELVIRA: (La lettera mia!... s’è perduta!). Per carità, signore, laceratela!

PULCINELLA: No momento... ci sta un piccolo post scriptum. (Legge:) «Domani sera ti aspetto alle 8, mio marito non c’è, vieni senza meno, ti voglio accompagnare io stessa l’aria finale della Lucia che tu canti con tanta grazia!».

ELVIRA: Oh, signore, ve ne prego...

PULCINELLA: Con questa lettera che tenete fuori, non dovete fare tanto la ferlocca!... , cara Marchesì, poche chiacchiere, si volite che ve dongo sta lettera, dovete primma di tutto far pace con vostro fratello, e dovete farmi sposare vostra sorella, po’ avita chiammà tutta chella gente che n’avite cacciate, li quale stanno ccà fore aspettammo e l’avita divertì tutta la serata e io ve dongo la lettera, non lo fate, io me ne vado... e stateve bene. (Per andare.)

ELVIRA: No, no, aspettate... lo farò, lo farò... ma poi mi darete la lettera?

PULCINELLA: Oh, io so’ no galantommo, povero songo, ma so’ no galantomo!

ELVIRA: Va bene. (Risoluta va al tavolino e suona il campanello.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License