Eduardo Scarpetta
Tre pecore viziose

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Felice e Biase.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Felice e Biase.

 

BIASE (di dentro): Ma ch’è stato? Dicitemello a me.

FELICE (di dentro): Niente, Bià... Ma tu come sei seccante!

BIASE (uscendo): Ma nun pozzo sapè chi è stato?

FELICE (con valigetta e ombrello): Nisciuno, chi aveva essere?

BIASE: Ma dicitemmello a me.

FELICE: Dalle, ... Ti dico che non è stato niente.

BIASE: Ma nun essere, caro D. Felice; vuje state tutto arruvinato! Certo ve site appiccecato cu quaccheduno.

FELICE: Vide, stongo scucito da dietro? (Si volta.)

BIASE: Scucito? Lloco ce na matassa de spago... Ma che v’è succieso?

FELICE: Bià, te dico tutto... ma, pe ccarità, zitto!

BIASE: Vuje pazziate? M’avite pigliato pe nu piccerillo?

FELICE: Zi Beatrice, ajere, me mannaje a Salierno per esigere certi soldi. Quanno è stato stammatina, al ritorno, dinto a lo treno, rimpetto a me, steva assettata na figliola, ma na cosa troppo bella! Vicino a essa steva n’ommo cu tanta na barba, che doppo aggio saputo che era lo marito; io me credevo che era lo padre. Chesta tale me guardava fitto fitto... Ca chello è stato; tu pecché me guarde? Fatte i fatti tuoi! Me ne soghiuto de capa, e che aggio penzato de ? Aggio stiso lo pede e l’aggio tuppuliata nu poco. Chella s’è stata, s’ha tenuta la posta! Ncapo n’ ato ppoco s’è misa a tuppulià pur’essa! Sangue de Bacco, aggio ditto, aggio fatto lo colpo! Quanno è stato sotto a lo traforo, sai che a Vietri ce sta lo traforo, lo momento che simme rimaste all’oscuro, che aggio penzato de ? Me sosusuto e l’aggio dato nu vaso!

BIASE: Bravo!

FELICE: Eh, bravo! Io sovivo pe miracolo! E già, pecché, invece de vasà a essa, aggio vasato lo marito!

BIASE: Uh! E comme?

FELICE: E comme; chillo lo treno cammenava, m’ha fatto traballà, m’ha vuttato da chella parte... Haje da dicere che io, ncapo a me, aggio penzato: Ma ched’è, la signora è pelosa? Figurate! Lo marito ha ditto: che arrivammo a Napoli, ti insegnerò la creanza! Arrivati a Napoli, mmiezo a la folla dei viaggiatori io l’avevo spèrzo... Chillo cancaro de guardia doganale, causa de chella balicella, tanto m’ha trattenuto che alla fine chillo m’ha visto e m’ha fatto nu paliatone nummero uno!

BIASE: Ah, ah, ah, chesta sì che è curiosa! Ma stateve attiento, D. Felì. Cu stu vizio vuosto, na vota de chesta putite passà nu guaio.

FELICE: No, no, ti giuro che non ci capito più! Bià, te raccumanno, tu avissa quacche cosa a quaccheduno?

BIASE: me lo tturnate a dicere? State a penziero cuieto, che nisciuno saparrà niente.

FELICE: Intanto si muglierema, si zizia me vede accussì stracciato, io che lle dico?

BIASE: Dicite che avite abbuscato.

FELICE: E già, lle dico chello ch’è stato! Famme lo piacere, pigliame n’ato soprabito e portammillo. Ma te raccomanno, a uocchie a uocchie, nun ne addunà a nisciuno. Io t’aspetto ccà.

BIASE: ve servo, non dubitate. (Via prima a sinistra.)

FELICE: Ah, mamma mia! M’ha dato ddoje ponie ccà dinto... moro! M’ha miso sotto, e ndrunghete, ndranghete! Io, da sotto, aggio ditto: s’ha da stancà!... Intanto sto penzanno, trova che ha ditto Giulietta, la modista, che nun m’ha visto j a casa da duje juorne! Quanno ce vaco, che se afferrà! Chella sape che io soscapolo, l’aggio fatto mille promesse, mille giuramenti. Aggio ditto che me la sposo!... Me sento scennere pe dinto a li rime che, quanno se scummoglia stu fatto, aggio na mazziata cchiù forte de chesta!

BIASE (con soprabito): Tenite, mpezzateve chisto.

FELICE (levandosi il soprabito scucito e indossando l’altro): Grazie, Biase mio; quello che fai a me, il Cielo te lo rende... Io poi ti regalo.

BIASE: Nonsignore, ve ringrazio. Io lo ffaccio pecché ve voglio bene e pecché me ricordo che facevo pure io lo stesso comme a vuje, quanno ero giovane.

FELICE: Ah, pure a te è succieso?

BIASE: Zitto, vene la mugliera vosta.

FELICE: Muglierema! (Prende la valigia e ritorna in fondo.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License