Eduardo Scarpetta
Tre pecore viziose

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Fortunato e dette poi Errico.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Fortunato e dette poi Errico.

 

FORTUNATO (di dentro): Sono io, bellezza mia, apri!

ROSINA: Uh, è D. Fortunato, lo nnammurato mio. (Va ad aprire.)

FORTUNATO (con involto e mellone): Buona sera!

GIULIETTA: Felice sera!

ROSINA: Finalmente site venuto! V’avite fatto aspettà nu poco.

FORTUNATO: Angioletto mio, ho avuto tanto da fare... (A Giulietta.) Voi permettete?

GIULIETTA: Servitevi. (Fortunato bacia Rosina.)

FORTUNATO: Capite, è primo amore...

GIULIETTA: (Se n’è addonato ambressa!).

ROSINA: Io aggio ditto fra di me: vide che me aspettà e nun vene!

FORTUNATO: E come hai potuto solamente immaginare una tale cosa? Ti pare che io non venivo? E come potevo stare senza vederti? Tu sei l’unico mio pensiero, la sola mia felicità!

ROSINA: Neh, e che avite portato?

FORTUNATO: Rosina mia, io non sapevo come regolarmi... Ho portato sette costate... na fellata de caciocavallo e nu mellone de pane co la prova, proprio na bellezza. Comme ve pare?

GIULIETTA: Bravissimo.

ROSINA: Bravo, bravo. Jammo a portarlo dinto a la cucina.

FORTUNATO: Vengo, vengo, zuccariello mio!... (A Giulietta.) Permettete? (Via seconda a sinistra.)

GIULIETTA: Servitevi... Ah, ah, comme è curiuso!

ERRICO (entrando): Scusate, qui abita... Che veco? Giulietta?

GIULIETTA: D. Errico? E che ghiate facenno da chesta parte?

ERRICO: So’ venuto pe n’affare... E tu comme te truove ccà? Te ne sì ghiuta e casa addò stive?

GIULIETTA: Nonsignore sto sempe llà. So’ venuta a truvà la compagna mia. E mammà comme sta? Sta bona?

ERRICO: Eh, non c’è male.

GIULIETTA: Dimane appunto l’aggia purtà nu cappiello che lo tengo mmane da quinnice juorne... Ma io nun saccio comme ve veco... Che site venuto a ccà!

ERRICO: (Io che l’aggia dicere a chesta?)... Dimme na cosa Giuliè... Ma a me m’haje da dicere la verità.

GIULIETTA: Parlate.

ERRICO: Poco primma, ccà è trasuto nu viecchio, nu certo D. Fortunato Precepizio, cu na mappata e nu mellone mmano?

GIULIETTA: Ah, sissignore. Sta dinto.

ERRICO: E chi è, chi è?

GIULIETTA: E vuje non lo sapite?

ERRICO: Sì, lo saccio, ma dico: che è venuto a ffà dinto a sta casa?

GIULIETTA: Chillo vene tutte li juorne. E lo nnammurato de Rusina.

ERRICO: Ah?

GIULIETTA: Ch’è stato?

: Niente, niente... tengo nu frungoletto ccà, ncoppa a lo cuollo... Ce tocca lo colletto, capisce? Dunque, vene a ffà ammore?

GIULIETTA: Ma vedite, onestamente... Chillo vene pe fine de matrimonio.

ERRICO: Ah, vene pe fine de matrimonio?

GIULIETTA: Sissignore... Ma scusate, vuje pecché l’avite vuluto sapé?

ERRICO: No, pe niente... Siccome stu D. Fortunato m’ha da cierti solde da tanto tiempo, nun aggio potuto mai appurà addò steva de casa... L’aggio visto mpizzà dinto a stu palazzo, e me credevo che ccà abitava.

GIULIETTA: Nonsignore, ccà vene a truvà la nnammurata. Me dispiace che chesta nun è casa mia, si no ve diciarria stateve...

ERRICO: Grazie tanto. Ma pecché vi divertite stasera?

GIULIETTA: No, ce sta na piccola cena, simmo tre compagne: Mariuccia, la padrona de casa, Rusina, chella figliola che v’aggio ditto, e io.

ERRICO: E credo che, come ce sta lo nnammurato de sta Rosina ce starranno pure li nnammurate vuoste, la verità!

GIULIETTA: Sissignore, ma sempe pe fine dirette!

ERRICO: Sempe co lo diretto!

GIULIETTA: Pe fine de matrimonio. Lo nnammurato de sta Mariuccia è n’ommo pure fatto, un uomo dabbene... Un certo D. Camillo Pacchione...

ERRICO: Ah!...

GIULIETTA: Ch’è stato?

ERRICO: Lo frungoletto... Se chiamma D. Camillo Pacchione?

GIULIETTA: Sissignore. Ha ditto che lo mese entrante se la sposa.

ERRICO: (Alla faccia mia!...). E il tuo innammorato sarebbe il terzo vecchio?

GIULIETTA Vuje che dicite? Sicuro! Me mbarcavo pure io pe Civitavecchia! Lo nnammurato mio è n’ata cosa! Lo nnammurato mio è giovane, simpatico e friccecariello. Sentite, io nun saccio comme ponno ammore cu chilli viecchie! Va bene che se tratta de na posizione... Ma quanno lo matrimonio se senza genio, pe me dico che è n’infelicità!

ERRICO: Se capisce! Lo giovane sempe giovane è... E comme se chiamma stu nnammurato tujo simpatico, giovane e friccecariello?

GIULIETTA: Se chiamma Felice Sciosciammocca.

ERRICO: Ah!!...

GIULIETTA: Ch’è stato?

ERRICO: S’è crepato!

GIULIETTA: Meno male!

ERRICO: E ha ditto che te spusà?

GIULIETTA: Sissignore, ha pigliato de tiempo fino a maggio.

ERRICO: (E staje fresca!). Bravissimo! ( che assassino!) E sti duje, ancora hanna venì?

GIULIETTA: Nonsignore, ma chille veneno.

ERRICO: Allora lassammenne j, nun me voglio truvà ccà.

GIULIETTA: Ve torno a ripetere, si fosse casa mia...

ERRICO: Grazie tanto, vale lo stesso... ( llaggia cumbinà nu bello piattino a tutte e tre; aggià vedé a chella vecchia chi tene attuorno e chi song’io!...) Giuliè, statte bona. Ti auguro buona fortuna, ma arape lluocchie, però, e statte attienta, statte attienta!

GIULIETTA: Non dubitate. Vuje sapite che io nun soscema!

ERRICO: E mme ne soaccorto! (Via.)

GIULIETTA: Chisto m’è venuto sempe appriesso; l’ha avuto nu poco dinto a li diente chello che l’aggio ditto!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License