Eduardo Scarpetta
Tre pecore viziose

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Rosina e detta, poi Camillo, indi D. Matteo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Rosina e detta, poi Camillo, indi D. Matteo.

 

ROSINA (uscendo): Ah, ah, ah, Giuliè, viene te quatte resate tu pure cu nnuje!.. D. Furtunato steva taglianno lo mellone a fella a fella, ha sgarrato co lo curtiello e s’ha tagliato lo dito! Si vide quanto è curiuso! Mariuccia nce lo sta medecanno!

GIULIETTA: E tu ride? No, bell’ammore che le puorte, overamente!

ROSINA: Ch’aggia , io nun lo pozzo guardà nfaccia, che me scappa a ridere!

GIULIETTA: E nun ridere. Si chillo se ne addona... (Campanello.) La porta! Chi è?

CAMILLO (di dentro): Aprite, sono io.

ROSINA: Ah, è lo nnammurato de Mariuccia.

GIULIETTA: è D. Camillo, apre.

ROSINA (va ad aprire): Favorite, favorite.

CAMILLO (entra con involto da cui cola acqua; sotto il braccio altro involto con camicia): Grazie tante, mie belle ragazze... E D. Mariuccia?

GIULIETTA: Sta dentro, la vado ad avvisà. Accomodatevi. (Via.)

ROSINA (dandogli la sedia): Accomodatemi.

CAMILLO: Grazie. (Siede.)

ROSINA: Permettete?

CAMILLO: Servitevi. (Rosina via appresso a Giulietta.) Che bella cosa! Stasera, mmiezo a tre figliole una cchiù bbona de llata, me voglio ciuotto ciuotto!

MATTEO (con quattro salviette): D. Mariù, chesti ccà songo li salv... Buona sera... (E chisto chi è?)

CAMILLO: Felice notte! (Va trova chisto chi sarrà...)

MATTEO: Vi sono servo!

CAMILLO: Padrone mio!

MATTEO: Scusate, voi chi siete?

CAMILLO: Sono un amico di casa. E voi chi siete?

MATTEO: Io sono D. Matteo Pagliuchella, il padrone di casa.

CAMILLO: Forse siete parente di D. Mariuccia?

MATTEO: Nonsignore, a D. Mariuccia le ho fittato queste due stanze.

CAMILLO: Ah, bravissimo.

MATTEO: Neh, ma vuje scurrite da sotto! Ma ched’è na gatta che tenite dinto a sta mappata? Ma cacciatela, chella è la paura, capite...

CAMILLO Nonsignore, che gatta! (Jevo cammemanno cu la gatta dinto a lo fazzuletto!...) Quelli puparuole in aceto.

MATTEO: Ah, perciò scorrono... Volevo dire!

CAMILLO: Chille s’abboccano, capite?

MATTEO: E vuje a chesto avita stà attiento; non avita abbuccà lo puparuolo, pecché si no, se ne esce tutto l’aceto, e vuje ve li mangiate sicche. Guardate llà, vuje me state arruvinanno tutto lo pavimento.

CAMILLO: No, non niente, quello è aceto... Si rinforza, anzi, il .

MATTEO: Sicuro! Basta, faciteme lo piacere de sti quatte salviette a D. Mariuccia.

CAMILLO: Va bene, vi servo.

MATTEO: Raccomandatele che non facesse chiasso, si no me ncojeto co lo padrone de casa.

CAMILLO: Scusate, ccà quanta padrune de casa ce stanno?

MATTEO: Nonsignore, questo è subaffitto, capite?

CAMILLO: Ah, va bene.

MATTEO: Vuje state scurrenno ancora! Se sarrà abbuccato quacche ato puparuolo... Vuje me state facenno na rovina, lloco! Permettete?

CAMILLO: Servitevi. (D. Matteo ride sconciamente.) ( quanto è bello!) E perché ridete?

MATTEO: No, sapete, rido pecché me credevo che dinto a lo fazzoletto purtaveve la gatta... Capite, questi animali, quando si vedono chiusi, fanno... (Ridendo, via.)

CAMILLO: Mannaggia all’arma de li puparuole! Si sapevo, nun li ppigliavo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License