Eduardo Scarpetta
Tre pecore viziose

ATTO TERZO

SCENA QUARTA   Ciccillo e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Ciccillo e detti.

 

CICCILLO (di dentro): È permesso?

FORTUNATO: Favorite. Chi è.

CICCILLO (fuori): Vostro servo.

FORTUNATO: Padrone mio.

CICCILLO: Scusate, qua abita un certo Fortunato Precipizio?

FORTUNATO: Sissignore, perché?

CICCILLO: Me fate lo favore de me lo chiammà? Quanno lle dico una e ddoie parole... una e ddoje parole!

FORTUNATO: Ma vedete, non c’è... Non sta in casa.

CICCILLO: Ah, non ce sta?

FORTUNATO: Nonsignore.

CICCILLO: Arrivederci... (p.a.)

FORTUNATO: Arrivederci.

CICCILLO: Scusate, non sapete quando si ritira?

FORTUNATO: No, non tiene ora. Alle volte si ritira presto, e alle volte sta fuori di casa pure un paio di giorni.

CICCILLO: D. Fortunato?

FORTUNATO: D. Fortunato.

CICCILLO: Arrivederci.

FORTUNATO: Tanti rispetti alla sorella!

CICCILLO (p.a., poi torna): Ma almeno vorrei...

FORTUNATO: Uh, e site seccante, ! Me parite na mignatta! Vi ho detto che non quando si ritira, e basta.

CICCILLO: Perdonate! E pecché ve bruttiate?... Arrivederci!

FORTUNATO: Arrivederci!

CICCILLO (prende una sedia e siede in mezzo mettendo in mostra un revolver).

FORTUNATO: (Mamma mia! E che è chilluosso de presutto?).

CICCILLO: E io l’aspetto cca.

FORTUNATO: (E già, chisto è lo cafè de lo cummercio!). Ma, scusate, non mi potete far sapere che gli dovete dire?

CICCILLO: E che ve lo ddico a ffà? Vuje ve spaventate, chiammate gente, facimmo nu poco d’opera... E pecché?

FORTUNATO: Facimmo l’opera? Ma che v’ha da quacche cosa?

CICCILLO: Quacche cosa? M’ha da turnà la cosa cchiù cara ca io tenevo! M’ha levata na femmena che io volevo troppo bene... La mugliera, alle corte! Chella nfama, chella scellerata che aiere, doppo sette mise che ce aggio fatto ammore, me dicette che me fosse fatto capace, pecché essa era mmaretata e che nun me l’aveva ditto primma pe paura che io accedevo a essa e lo marito! E chesto ne vene! Me l’aggio miso ncapo! O stu D. Precipizio me dice: tiene, pigliatella, nun ne parlammo cchiù, o pure ccà stanno sei colpi... (Mostra il revolver.) Io li levo da ccà e li metto ccà! (Mostra il petto di Fortunato.)

FORTUNATO: Lasciatele stà lloco! (Mamma mia, che sento? Beatrice capace di questo? Ah, birbante assassina! Cielo mio, ti ringrazio, m’aggia piglià la rivincita!) Ditemi na cosa, signore, voi siete capace di dircelo in faccia col marito presente, che nce avite fatto ammore?

CICCILLO: Se capisce! E che me metto paura?

FORTUNATO: Embè, allora favorite in questa stanza, che ve manno a tutte e dduje: marito e mugliera.

CICCILLO: Addò vulite che traso? Llà dinto? E va bene, io llà aspetto, pecché si no io esco e faccio lo pazzo! (Via prima a sinistra.)

FORTUNATO: Non dubitate, io ve servo. Ah, nfame! Ah, traditrice! Dunque a me me teneva proprio comme nu papurchio! Ah, la debbo finire, la debbo totalmente finire. (Via seconda a destra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License