Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   D. Pasquale, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

D. Pasquale, e detti.

 

PASQUALE (dalla sinistra con sacchetto di mandorle e 65 lire in tasca): Gennarì, monna stammennole pulite pulite, e subeto, llà stanno li ficosecche che s’hanno da mbuttunà.

GENNARINO: Subito. (Li prende e via seconda a sinistra.)

PASQUALE: Tu Salvatò, piglie lo carrettino pecché s’ha da sta spedizione pe Napole, subeto.

SALVATORE: Va bene. (Via pel fondo.)

PASQUALE: Peppì, cheste so’ 65 lire, mettetele in cassa, e scasse lo debete de Carmeniello, haje capito?

PEPPINO: Va bene. (Essere parlato col tu, io?!).

PASQUALE: Michè, primme che me scordo, segna dinta all’ordinazione 60 vasette de conserva all’albergo della Sirena.

MICHELE: Va bene.

PASQUALE: Va trova, Giulietta mia, che sta facenno... A proposito, me scordava... mannaggia la capa, mannaggia! s’hanno da spedì a Napole duje sacche de noci e doje casce de ficosecche, a D. Vincenzo lo negoziante. Segnate. Luì, che faje lloco, dinto, arape chelli fìcosecche.

LUIGI: Va bene. (Via prima a sinistra.)

PASQUALE: Assolutamente aggio bisogno de no segretario, de na persona de fiducia, che guardasse gl’interessi miei, primme steve in società co Ignazio, e se vedeva isso tutte cose, po’ nce simme divise, e sorimasto io sulo, io da che me sonzurato n’ata vota, la capa non m’aiuta cchiù... aspettava no giovene che s’aveva da presentà stammatina. Neh, fosse venuto quaccheduno che ghieva trovanno a me? (A Michele.)

MICHELE: Sissignore, poco primme è venuto no giavinotto, ha ditto che torna cchiù tarde, m’ha rimasto sto biglietto de visita. (Lo .)

PASQUALE (legge): «Felice Sciosciammocca» Sissignore chisto è isso, chisto è chillo che me raccommanaje lo Deputato. Ma pecché non l’haje fatto aspettà?

MICHELE: Chillo ha ditto che non v’avesse incomodato, che se faceva no giretto pe dinto Sorriento e po’ tornava.

PASQUALE: Va bene. No giovene raccomandato da no Deputato ha da essere afforza buono. Va trova Giulietta mia che sta facenno... (Fiuta.) Neh, diciteme na cosa, che è stata moglierema ccà bascio?

MICHELE: Nonsignore.

PASQUALE: Comme nonsignore... io sento l’addore.

MICHELE: (Comme fosse no cane!). Io ve dico che la mogliera vosta ccà non è venuta.

PASQUALE: Peppì, me l’assicurate tu pure tu?

PEPPINO: Che cosa?

PASQUALE: Che moglierema non steva ccà poco primme?

PEPPINO: Nonsignore, ve l’assicuro io. (Canta sottovoce.)

Un principio di piacer...

Oh! che piacer!...

Quanto pagherei una voce di soprano.

PASQUALE: Quanto cchiù nce penso, cchiù veco che aggio fatto male a me nzurà n’auta vota, e pe ghionta po’, me l’aggio pigliata giovene e bella, tengo no pensiero che non me fa durmì, pare che l’aria me l’arrubbasse, l’aggio mise ma cammarera vicino, la quale quanno io non nce stongo me sapè tutto chello che fa, ma non ne songo sicuro però, li cammarere so’ sempre cammarere e me metto paura che non me dice na cosa pe n’auta, si potesse trova na persona di gran fiducia, che sta ancora figliema dinta a la casa, meno male, ma dimane a sera che chella se ne va, pecché se mmarita, resta sola addirittura!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License