Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Lisetta, Pasquale, e detto, poi Concettella (Lisetta esce avanti e Pasquale la segue).

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Lisetta, Pasquale, e detto, poi Concettella (Lisetta esce avanti e Pasquale la segue).

 

PASQUALE: Io voglio sapé che significa sto risponnere accussì alterato. Io sono padre, e come padre intendo di essere rispettato, capisci?

LISETTA: Io vi rispetto, vi stimo, vi voglio bene, che mi siete padre, ma non avete il diritto di rendermi infelice per tutta la mia vita!

PASQUALE: Non parlà italiano che me tuocche li nierve!

LISETTA: Il dialetto non lo parlare.

PASQUALE (a Michele): Chelli canchere de monache francese, me l’hanno mparata accussì superba! Io voglio sapé la ragione pecché non te vuò spusa a D. Carluccio lo nepote de Gnazio, è giovine, simpatico, coraggioso che non se tene na parola da nisciuno, tene ne gran premura pe te, che auto vaje trovanno?

LISETTA: Per voi tutte queste cose bastano, per me no, io non l’amo!

PASQUALE (gridando): Ma pecché?

MICHELE (fa un salto): (Puozze sculà! che zumpo che m’ha fatto !).

LISETTA: Perché è un uomo rozzo, senza maniera, senza gentilezza, io mi voglio maritare con un giovine distinto, nobile, aristocratico...

PASQUALE: Te voglio chiavà no punio ccà ncoppa. quanta cose s’è mparata sta muzzecutela, io aggio data la parola e a chillo t’haje da spusà. Soseje mise che facimme sempe chesto, primme dice che si, e po’ quanno sta nganna nganna dice che no, dimane a sera s’adda firmà lo contratto assolutamente!

LISETTA: Ma io...

PASQUALE: Zitto! Vattenne ncoppa! March! (Lisetta via.)

MICHELE (alzandosi): Ma pecché non lo a D. Carluccio?

PASQUALE: E io che ne saccio, quacche vermezzullo tenarrà ncapo. Chesta è la terza vota che lo fa, quanno vene lo notaro che tutto è pronto, essa piglie e dice che non lo cchiù. Io , Michele mio, francamente, me metto paura de Carluccio, chillo è malandrino, essere che me quacche cosa.

MICHELE: Oh, chesto è certo.

PASQUALE: Pe tutto Sorriento comme lo chiammano? L’ommo de fierro, tanto de la forza che tene.

MICHELE: (Io pe me lo faccio lo primmo sbruffone!).

CONCETTELLA (con premura): Signò, signo...

PASQUALE: Che è stato?

CONCETTELLA: La signora se sta lavanno la faccia.

PASQUALE: E che aggia ?

CONCETTELLA: Ve l’aggio voluto dicere, aggio fatto male?

PASQUALE: No, ma ne potive a meno, se tratta de na lavata de faccia, basta, vattenne ncoppe, e non te movere da vicino a essa.

CONCETTELLA: Li ficosecche me li bolite da?!

PASQUALE: Tiene. (Le .) Vattenne. (Concettella via.) Mannaggia quanno maje me sonzurato, non bastano li pensiere de lo negozio, nce voleva pure chillo de moglierema, me volarria spartere pe mmità, miezo ccà bascio, e miezo ncoppa a la casa mia, e pe ghionta de ruotolo figliema se spusà no giovine distinto.

MICHELE: Principà, sta venenno chillo giovene che ha lasciato lo biglietto de visita.

PASQUALE: D. Felice Sciosciammocca?

MICHELE: Sissignore.

PASQUALE: Fallo trasì.

MICHELE: Favorite, favorite.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License