Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Felice, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Felice, e detti.

 

FELICE: Io vi ringrazio, sapete, me so’ proprio consolato, tenete no bicchiere de vino, che difficilmente se trova a n’auta parte.

PASQUALE: Quello è vino puro, è vino delle mie terre. Io credo che nemmeno in Costantinopoli se trova no bicchiere de vino accussì, è vero?

FELICE: Sicuro. (E io saccio chesto!) Ho avuto l’onore di conoscere vostra figlia, e la vostra brava signora.

PASQUALE: Benissimo! E comme ve parene?

FELICE: Sono due belle figliole!

PASQUALE: Veramente?

FELICE: Veramente!

PASQUALE: Guè, vuje n’avite viste che n’avite viste, non ve fanno cchiù impressione.

FELICE: (Io tengo la sventura de non capì a chisto, io sto viecchio non lo capisco!).

PASQUALE: Dunque, venimmo a nuje, io v’aggio ditto che ve voleva ciente lire a lo mese, invece ho pensato meglio, ve ne darò 120, va bene?

FELICE: Io ve ne ringrazio sempre.

IGNAZIO: Giovinò, io soamico de Pascale, qui presente, primme steveme in società, po’ nce simme divise, e ognuno se vede lo ssuio. Si vuje venite co me, io ve passo 150 lire a lo mese.

PASQUALE: Oh, Gnà, chesto po’ non è da galantomo.

IGNAZIO: Ccà non c’entra lo galantomo, ognuno cerca de li fatte suoje.

PASQUALE: E io te dico che sto giovene non me lascia.

FELICE: Scusate, chillo m’ha mise 30 lire de cchiù.

PASQUALE: E io ve 170 lire al mese.

IGNAZIO: E io ve ne 200.

PASQUALE: E io 250.

IGNAZIO: E io 300.

PASQUALE: E io... già, queste non sono azioni che si fanno... ma non mporta 350.

IGNAZIO: 400 lire.

PASQUALE: 500.

FELICE: (Ncasate a mano!).

IGNAZIO: 501 lire.

PASQUALE: 550 è una... e due...

FELICE: ( se libera! Ma che soaddeventato na specchiera?).

IGNAZIO: 560.

PASQUALE: 600.

IGNAZIO: Ma addà volimmo arrivà? Neh Pascà? Cheste non soazione che se fanno!

PASQUALE: Non te n’incarricà, tu haje da risponnere.

FELICE: Se capisce, voi o lasciate o mettete.

PASQUALE: Dunque, 600 è una... e due...

IGNAZIO: 610.

FELICE: Uh! Vuje jate troppo muscio.

PASQUALE: 700.

IGNAZIO (dopo pausa): 720.

PASQUALE: 800, 900. Mille! Mille! Mille!

IGNAZIO: (E che sopazzo! Che me l’aggio d’attaccà?).

: 1000, e una... 1000, e due... ched’è, non rispunne cchiù? E una... e due... e una e due... e tre!

FELICE: (S’è stutata la cannela!).

PASQUALE: Dunque voi starete con me.

FELICE: Va bene.

IGNAZIO: Io avarria potuto mettere de cchiù, ma aggio visto che nce tenive na gran premura, e me sofermato. (A Felice:) (Se caso maje ve contrastate co 1550, venite da me, e io ve dongo sempe 700 lire a lo mese).

FELICE: Va bene. (Io aggio da essere na gran cosa, e non me ne so addunato!).

IGNAZIO: Pascà, statte buono, nce vedimmo dimane a sera.

PASQUALE: Statte buono.

IGNAZIO: Scuse, , soaffare, uno non s’ha da piglià collera.

PASQUALE: No, e che collera?... (Puozze sculà, da ciente lire m’ha fatto arrivà a 1000 lire!).

IGNAZIO (a Felice): (Dunque avite capito? Sempe 700 lire!).

FELICE: (Va bene). (Ignazio via.)

PASQUALE: che ciuccio, se voleva mettere co mmico.

FELICE: Ma scusate D. Pascà, pecché ha fatto chesto? Pecché teneva tanta premura pe me?

PASQUALE: Pecché?... pecché isso pure tene la mogliera giovene, capite, ve voleva tenere isso dinto a la casa, nonsignore avite da sta co me.

FELICE: (Neh, io addò socapitato!). Ma vedite D. Pascà, io volarria no contrattiello.

PASQUALE: E che paura avite, io so’ no negoziante conosciuto, del resto quanno è dimane ve firmo lo contratto.

FELICE: Va bene. Oh, vularria sapé che aggio da pecché so1000 lire a lo mese, io intendo di lavorare. me metto ccà e vuje me dicite che aggia . (Siede al contair.)

PASQUALE: Nonsignore, luvateve a lloco chisto è lo posto de lo casciere!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License