Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Ignazio e Raffaele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Ignazio e Raffaele.

 

IGNAZIO (dal fondo a sinistra in calzone nero stretto e corto, gilè bianco e cravatta bianca): Jammo, jammo. Rafaè, non perdimmo tiempo, sti duje candelabri ncoppa a li conzole.

RAFFAELE (calzone nero, ghetti langhé, e livrea rossa esce appresso a Ignazio con due candelabri accesi con candele da 2 soldi l’una): Subito. (Situa i due candelabri su di una conzola.)

IGNAZIO: Che hai fatto, animale! n’haje da mettere uno pe conzola, jammo, io non lo pozzo pecché po’ essere, che me va no poco de cera ncuollo, e chesta non è na giacchetta qualunque, chesta è sciassa.

RAFFAELE (esegue): Va bene accussì?

IGNAZIO: Va buono. che haje da , vattenne fore a la sala, e quanno vene quaccheduno l’haje d’annunzià co na bella voce.

RAFFAELE: Signore mio, non ve pozzo servì, na vota teneva na bella voce, 35, 36 anne fa, aggio fatto pure lo corista a S. Carlo, me sofatto viecchio.

IGNAZIO: Rafaè, la verità, tu pannunzià a quaccheduno, te vulisse na cantata?

RAFFAELE: Vuje avite ditto co na bella voce.

IGNAZIO: Co na bella voce, voglio ntennere bella, forte!

RAFFAELE: Ah, non dubitate.

IGNAZIO: E quanno viene ad annunzià, statte attiento alle desinenze.

RAFFAELE: Hanno da venì pure ccà stasera?

IGNAZIO: Chi?

RAFFAELE: Le desinenze.

IGNAZIO: ( che auto ha capito? Comme m’è venuto ncapo de le lo servitore a chisto stasera). Li desinenze significano lettere de li parole capisce?

RAFFAELE: Signò, scusate, io non capisco.

IGNAZIO: Tu si lo guardaporta mio, e te chiamme Raffaele, andiamo, Raffaele comme fenesce?

RAFFAELE: Facenno lo guardaporta, comme aggio da fenì... la semmana passata pe punto e punto perdette lo terno, si asceva 37, lo guardaporta non lo faceva cchiù.

IGNAZIO: ( vide che paccaro le dongo e faccio ascì 38). Rafaè, tu saje scrivere?

RAFFAELE: Sissignore, no pocorillo.

IGNAZIO: Embè, dimme na cosa, si tu avisse da scrivere: è arrivato lo sposo, il signor Carlino, che sarría nepoteme?

RAFFAELE: Sissignore.

IGNAZIO: Lo Carlino, comme lo faje fernì?

RAFFAELE: E nce tanto: quatto rane de pane, cinco rane de casecavalle, e no rano rafanielle e sale.

IGNAZIO: (Puozzo sculà, chillo che ha capito!). Va buono Rafaè, vattenne fa chello che buò tu.

RAFFAELE (guardando il lampiere ridendo): Ma signò, scusate, ccà stasera che nce sta la festa de Piedigrotta?

IGNAZIO: Pecché?

RAFFAELE: Aggio visto li lampiuncielle appise. (Ride.)

IGNAZIO: Tu non ne capisce niente, vattenne fore.

RAFFAELE: No, ma fanno belle, avite fatta na bona penzata, li lampiuncielle. Ah, ah, ah! (Via ridendo.)

IGNAZIO: che piezzo d’animale, già chillo è no guardaporta, capisce chesto. Io aggio voluto na novità, oramai s’è resa na cosa usuale, tutte quante mettene cannele, e po’, io me ne soasciuto co 24 solde, no soldo d’uoglio ogne lampiunciello... Ah, ecco ccà moglierema... comme sta bella, e comme sta arraggiata neh?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License