Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA   Ignazio e detti, indi Raffaele Clementina e Mariannina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Ignazio e detti, indi Raffaele Clementina e Mariannina.

 

IGNAZIO: Guè, Carlù, sì benuto?

CARLUCCIO: Sissignore, bacio la mano.

IGNAZIO: Comme staje bello, bravo Carluccio.

CARLUCCIO: La sposa non è venuta ancora?

IGNAZIO: No, ma chille li bide venì.

CARLUCCIO: Gnà, io po’stasera primme de firmà lo contratto, volarria parlà co D. Pascale pe riguardo a li 4 anne de tavola franca.

IGNAZIO: E che le vuò dicere?

CARLUCCIO: Voglio sapé isso che ntenne de me a magnà, io aggio fatto na notarella de tutto chello che non me piace, e tale e quale se mette dinto a lo contratto. (Caccia una noticina.) Ecco ccà. (Legge:) «Cibi che non piacene a lo sposo; Menesta verde; Fasulille co l’occhietielle, ova cotte...».

MICHELE: E papere! (Lazzi.)

CARLUCCIO (seguita): «Fecato fritto...».

MICHELE: E baccalà! (Lazzi.)

CARLUCCIO (seguita): Moglignane a fungetielle, patane «co la nzogna, cucuzzielle case e ove, nzalata de cetrole, e lattuga romana».

IGNAZIO: Va bene vedimmo. Ma te pare che potimmo mettere sta notarella dinto a lo contratto, doppo spusate, amichevolmente se dice, vedite che sti piatte non me piacene.

CARLUCCIO: Nuje facimmo na quistione, io piglio a D. Pascale e lo mengo abbascio!

IGNAZIO: Nonsignore, non nce sarrà sto bisogno.

CARLUCCIO: Va bene, io ve l’aggio avvisato.

IGNAZIO: Piuttosto dinto a lo contratto, sa che mettimmo, che ogne matina a tavola t’hanno da ...

RAFFAELE (annunziando): Chelle che stanno sotto a buje.

IGNAZIO (seguitando): Chelle che stanno... (stanimale me lo faceva dicere pure a me!). Avanti avanti... (Escono Clementina, Mariannina, vestite da festa piuttosto caricate.)

CLEMENTINA: D. Ignazio, buonasera. Signori...

IGNAZIO: Cara D. Clementina, cara D. Mariannina.

CLEMENTINA: Angelica stammattina ci ha invitate, e nuje avimmo accettato con gran piacere. (Porta guanti bianchi un poco rotti con qualche punta delle dita fuori.) Dovete scusare solamente che siamo venute un poco tardi, a causa che mia nipote qui presente, la quale quanno addà j a quacche parte, è capace che se sta vicino a la toletta doje ore.

MARIANNINA: Non è overo, dicite la verità, pecché vulite la colpa a me. Aveveme date ad accuncià li stivalette a lo solachianiello, e nce l’ha portate li vedite, comme l’ha fatte belle. (Mostra un piede.) Ha voluto doje lire.

CLEMENTINA: Ma te staje zitto o no! Che stupida, pe se discolpà, trova na scusa accussì inconcludente. Nuje tenimmo tre pare de stivalette pedono.

IGNAZIO: (Non è overo, vanne scauze pe la casa). Io lo , lo , quella ragazza scherza.

MARIANNINA: Neh, D. Ignà, stasera s’abballa?

IGNAZIO: Se capisce, dentro sta l’orchestra preparata.

MARIANNINA (battendo le mani): Che bella cosa, che bella cosa!

CLEMENTINA: Neh, ma Angelica addò sta?

IGNAZIO: Eccola ccà, sta venenno.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License