Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO SECONDO

SCENA DECIMA   Peppino ed i 4 impiegati, poi Peppino, indi Pasquale, Ignazio e Raffaele, poi Giulietta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Peppino ed i 4 impiegati, poi Peppino, indi Pasquale, Ignazio e Raffaele, poi Giulietta.

 

PEPPINO (esce e i quattro lo seguono, guarda Felice e con gli occhi gli fa segno di entrare con lui, poi viano a destra).

FELICE: (Pure va a fernì che io lo sciacco a chillo!).

ANGELICA: Basta, io vi aspetto per ballare... venite presto.

FELICE: Fra poco verrò. (Angelica via a sinistra.) E chesta pure è bona! (Comparisce Peppino di nuovo, e batte la bacchetta sul cappello.)

PEPPINO: Psss. sapete, noi vi aspettiamo.

FELICE: (Vuje vedite chillo comme è seccante!). Jammoncenne facimmo ampressa. (Lazzi ed entra con Peppino a destra.)

IGNAZIO: Rafaè, sti dolce miettele dinta a li guantiere!

RAFFAELE (con 2 grossi cartocci): Va bene. (Entra prima quinta a destra.)

IGNAZIO: Pascà, agge pacienza, haje fatto male de spennere tanta denare, tutte chilli gelate, tutti chilli dolce.

PASQUALE: E tu che m’avive pigliato pe te, che haje mise li lampiuncielle e li cannele de duje solde l’una.

IGNAZIO: Che c’entra, io ho voluto fare una novità.

GIULIETTA: Pascà, staje lloco? Io t’aggio da parlà seriamente, D. Ignazio se n’ha da j.

PASQUALE: E di che si tratta?

GIULIETTA: Na cosa necessaria.

PASQUALE: Gnà, permetti, quanto parlo no momento co moglierema.

IGNAZIO: Fate i fatti vostri, io vaco accuncià lo buffè. (Via prima a destra.)

PASQUALE: Che è stato?

GIULIETTA: Comme che è stato? Ccà, stasera, certo succederà no chiasso. Poco primme, Lisetta, steva chiagnenno assettata a lo divano, lo sposo l’è ghiuto vicino pe sape che era, e chella l’ha risposto: Non l’aggio da dicere a vuje, non aggio da cunto a vuje, figurete isso comme sta, ha ditto che stasera fa succedere lo 31, pecché è la quarta vota che le facimmo chesto!

PASQUALE: E se capisce!

GIULIETTA: Essa po’ è venuta da me chiagnenno, e m’ha ditto: Pe carità, non me sacrificate, non me facile infelice a me poverella, parlate vuje co papà, aiutateme!

PASQUALE: E comme s’aiuta , che figura se fa, e po’ io me metto paura de D. Carluccio, chillo po’ essere che me da quaccosa, chillo è malandrino.

GIULIETTA: Vattenne, malandrì, chillo è nu sbruffone qualunque! Tu non te n’incarricà, co D. Carluccio nce parlo io. A te te fa dispiacere si sto matrimonio se scombina?

PASQUALE: No, ma non vorria questioni, capisci.

GIULIETTA: Non te n’incarricà che quistioni non se fanno. Guardate che porcheria, lampiuncielle, cannele de duje solde l’una, e per orchestra tre sunature de miezo a strada, chesto addò se vede, se ne metteno scuorno o no! E vanno mmitanno pure a la gente!... E po’ pecché s’ha da rendere infelice na povera guagliona, chella stasera tremma tutta quanta, fa proprio compassione? Ah! Eccola qua.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License